Probabilmente questo tipo di torta l'ho già realizzata, ma mi piace sempre cercare qualcosa di diverso, anche se alla fine sono sempre, tutte, torte di mele.
Questa ricetta viene dal blog Cucina, libri e gatti.
Torta di mele rovesciata n°174
Per uno stampo da 22/24 cm
Base
- 240 g farina 00
- 100 g zucchero
- 30 g burro
- 2 uova
- 120 ml latte ( per me di mandorle)
- 1 bustina di lievito per dolci
- Vaniglia o buccia di limone grattugiata
- 3 mele
- 50 g zucchero muscovado
- 20 g burro
- Succo di limone
- Cannella
Rispetto alla ricetta originale consiglio una teglia più larga per avere una fetta più bassa.
Il gusto del dolce é tutto nelle mele caramellate, conviene aumentare la quantità di mele e realizzare una torta più bassa, riconsiderando i tempi di cottura.
In tutti questi anni, in tutto questo impazzare di mode gastronomiche non ho mai ceduto al fascino del Pan d'arancia, eppure ci sono stati periodi in cui era tutto un leggere le lodi di questo dolce.
Penso si aver impiegato quasi una decina di anni prima di provarlo e ...ho dovuto ammettere che è un dolce buonissimo, semplice da realizzare e se gli create una copertura al cioccolato lo renderete irresistibile.
È possibile variare la ricetta utilizzando anche limoni uniti ad arancia o mandarini, fragole, si può arricchire con canditi o confettura di arancia , volendo, dopo la cottura su può siringare con limoncello.
Un suggerimento, dato che la marmellata tende ad andare sul fondo, compromettendo la perfetta riuscita del dolce, inserirla congelata, dopo averla lasciata in freezer porzionata in cucchiaini su cartaforno o in stampini al silicone.
PANDARANCIO siciliano di L. Bruno
Per uno stampo da plumcake 25 cm X 11 cm
Ingredienti:
- 320 g arancia intera con buccia (senza trattamenti)
- 300 g di farina debole
- 250 g di zucchero
- 100 g di latte (volendo anche Moscato d’Asti)
- 100 g di olio di semi
- Vaniglia
- Una bustina di lievito per dolci
- 3 uova intere
In una ciotola setacciare insieme farina, zucchero e lievito e mettere da parte.
Tagliare a cubetti l' arancia intera, inserirla in una caraffa alta e stretta con un po' della dose del latte e ridurla in purea usando il mixer ad immersione oppure un robot da cucina.
Aggiungere il latte rimanente e l’olio e frullare due secondi , le uova e altri due secondi per amalgamare.
Versare la purea di arancia nella ciotola della farina e mescolare grossolanamente e vigorosamente con la forchetta o cucchiaio, questione di meno di 10 secondi. Versare nello stampo prescelto, imburrato oppure olio spray (no carta forno!)
Cuocere a 165°C per circa 40 minuti, dipende dal vostro forno e dagli stampi che si useranno. Per il mio che è piuttosto grande, ho prolungato la cottura di alcuni minuti , regolarsi facendo la prova stecchino. Dovrà risultare pulito, ma considerando che il dolce resta piuttosto umido.
Far raffreddare bene prima di rimuovere dallo stampo, passare in freezer prima di glassare, per almeno un'ora.
Glassa al cioccolato
- 200 g cioccolato fondente al 55%
- 50 ml olio di semi
Girano in rete delle torte moderne bellissime da vedere, che utilizzano una tecnica tutto sommato semplice che sfrutta la sovrapposizione di vari strati di dimensioni crescenti in modo da creare dei disegni concentrici.
Ci ho provato ottenendo un risultato discreto,diciamo che la tecnica è da perfezionare, ma il dolce era molto buono.
La base è un financier ai pistacchi di Antonio Bachour già utilizzato in questa ricetta, la mousse ai mirtilli e la namelaka al limone sono di Gianluca Fusto, l'insieme molto goloso.
Torta ai mirtilli e limone su base financier ai pistacchi
Il dolce di compone di tre basi da utilizzare per l'effetto concentrico e una base financier.
Creare uno strato alla volta e farlo solidificare in freezer prima di preparare il successivo.
Il dolce di compone di:
- gelée ai mirtilli
- mousse ai mirtilli
- namelaka al limone da preparare il giorno prima
- financier ai pistacchi da preparare in anticipo con questa ricetta
- 160 g succo di mirtilli
- 60 g zucchero
- 40 g di acqua ( da omettere se il succo di mirtilli è da frutti freschi)
- 6 g colla di pesce
- 90 g succo e polpa di mirtilli
- 2 g colla di pesce
- 125 g cioccolato bianco
- 135 g panna fresca
- 123 g cioccolato bianco
- 7 g buccia di limone bio grattugiata ( 15 nella ricetta originale )
- 6 g colla di pesce
- 125 g latte uht
- 250 g panna fresca
- 6 g miele al limone o altro
- composta ai frutti rossi
- gelatina neutra
- frutti rossi freschi
- granella di pistacchio
Semplice, facilmente adattabile ai propri gusti, si può preparare in anticipo e anche surgelare.
Riporto la ricetta così come l'ho realizzata io, per la versione originale guardare da loro.
TORTA CON BAVARESE ALLO YOGURT ALLE CILIEGIE E BANANE
Ingredienti per una teglia rettangolare 10cm x 35 e una da 16 cm
Per la pasta sucrée (ricetta di Michel Roux)
- 250 g di farina 00
- 100 g di burro ammorbidito
- 100 g di zucchero a velo, setacciato
- un pizzico di sale
- 2 uova a temperatura ambiente
- 500 g di yogurt alle ciliegie
- 300 g di banane
- 150 g + 20 g di zucchero
- 150 ml di panna fresca per dolci
- 50 ml di latte intero
- 8 g di gelatina in fogli
- 1 stecca di vaniglia
- 1 limone
Giuringiuretto non lo farò più, comunque era una consistenza ottima ;)
Stendere la pasta allo spessore di pochi millimetri, posizionarla nei contenitori scelti, imburrati e infarinati, bucherellare il fondo, coprire con cartaforno, versare dei pesetti e procedere alla cottura in bianco per 20/25 minuti, poi rimuovere i pesi e proseguire per altri 5 minuti .
Lasciar raffreddare.
Avevo conservato dell'acquafaba in freezer e ho deciso di scongelarla per poterla utilizzare. Non avevo assolutamente idea di cosa farne, non avevo voglia di replicare ricette già provate che potete trovare qui, così mi sono ricordata di una torta che avevo visto sul profilo Instagram di Taste_and_Soul e ho voluto farla, modificandola a modo mio.
Il risultato è una torte sofficissima dal gusto decisamente pieno del cioccolato amplificato dalla presenza del caffè.
La prossima volta che userete dei ceci non buttate via l'acqua, può sempre tornare utile in assenza di uova e se la voglia di dolce vi assale all'improvviso.
Torta vegana al caffè e al doppio cioccolato
Dose per uno stampo da 18/20 cm
- 200 g farina integrale + 00
- 125 g zucchero di canna
- 20 g cacao amaro in polvere
- 16 g lievito per dolci
- sale un pizzico
- 100 g cioccolato fondente al 55% tritato
- 100g olio di cocco sciolto
- 100 g acquafaba fredda di frigo
- 200 ml latte di mandorle
- 2 cucchiai colmi di caffè solubile
Dopo i biscotti rose del deserto versione light e versione normale mancava all'appello la torta che in tutti questi anni aspettava di essere provata, mi sono affidata alla ricetta di Fatto in casa da Benedetta vista su YouTube e devo ammettere che è una buona torta da colazione, leggera il giusto e di buona durata, perdendo in sofficità con il passare dei giorni, ma ottima anche inzuppata.
Torta del deserto
Dose per stampo da 26 cm
- 100 g uvetta
- 4 uova
- 150 g zucchero
- 100 g burro morbido
- buccia di un limone bio
- 80 g fecola di patate
- 200 g farina 00
- 16 g lievito per dolci
- Sale un pizzico
- 40 g corn flakes
Una volta ottenuto un composto ben amalgamato inserire l'uvetta strizzata e tamponata.
Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata, cospargere con i corn flakes.
Cuocere a 170°C , modalità ventilato, per 35'/40'.
- 1 kg ricotta fresca (200g ricotta senza lattosio)
- 4 uova (1 uovo)
- 240 g zucchero (55 g zucchero)
- 140 g fecola (25 g fecola )
- 80/100 g gocce di cioccolato ( 30 g gocce di cioccolato fondente )
- Vaniglia un cucchiaino ( mezzo cucchiaino)
- Un pizzico di sale
Non capita anche a voi di dover necessariamente preparare altre ricette per smaltire quello che è avanzato da una ricetta precedente? A me spessissimo , poi succede anche che mi avanza qualcosa dalla seconda ricetta fatta e così via, in un circolo senza fine.
Questa volta mi era avanzata della crema pasticcera e mi è sembrata una degna fine inserirla in questo dolce perché di fronte ad un lievitato non mi tiro mai indietro.
Stavolta nessuna complicazione, solo lievito di birra e neanche eccessive ore di lievitazione, iniziando nel primo pomeriggio potrete gustarlo a cena.
La ricetta viene da questo profilo Instagram.
Chinoise alla crema pasticcera e gocce di cioccolato
Per una torta da 24 cm:
- pasta lievitata
- crema pasticcera
- gocce di cioccolato fondente
- 250 g farina 00
- 250 g farina di forza ( manitoba )
- 80 g burro a temperatura ambiente
- 50 g zucchero semolato ( volendo aumentare a 100 g)
- 1 cucchiaino di sale
- 20 g lievito di birra fresco
- 2 uova
- 200 ml di latte fresco
- Crema pasticcera 250 g
- Gocce di cioccolato fondente
- Un tuorlo per spennellare
Una torta nata un po' per caso, avevo i biscotti rosa di Reims da utilizzare, gradito omaggio della cara Helga, e così ho modificato i programmi sulla torta da preparare per il mio compleanno.
Non amo festeggiare, ma un dolce per me avevo voglia di farlo, le sorprese e i regali ci sono stati e anche le candeline da soffiare ( simboliche altrimenti sarebbero servite due torte), la mia famiglia c'era sia vicina che lontana ed è andata bene anche così.
La ricetta è l'unione di varie basi, modificate pure a vostro piacimento, l'importante nella pasticceria è divertirsi e riuscire a immaginare il risultato.
È possibile sostituire i biscotti rosa di Reims con savoiardi, la base di marquise al cacao può essere anche sostituita con un pan di spagna al cacao di Massari o con una tenerina di Santin o una tenerina al microonde. Insomma fate un po' come vi pare, ma osate, senza timore.
Torta charlotte alla bavarese di fragole
Per una torta da 18 cm di diametro
La torta si compone di:
- una base al cioccolato di 16 cm
- bavarese alle fragole o ai lamponi o ai frutti di bosco
- lamponi freschi
- biscotti rosa di Reims o savoiardi
- bagna al limoncello
- panna montata per la finitura
- 200 g composta di fragole ( per me fatta in casa )
- 2 tuorli da uova medie
- 3 g colla di pesce
- 50 g zucchero semolato
- 175 g panna fresca o panna vegetale già zuccherata
- 100 g latte
Esperimenti su esperimenti, soprattutto nella speranza di trovare il connubio perfetto in questi dolci vegani.
Mi sono fatta incuriosire dall' utilizzo della patata dolce che ho scoperto da relativamente poco tempo e così è finita sia nell'impasto che nella farcia di questa torta.
Devo ammettere che la base è ottima e molto versatile, mentre la farcia mi ha convinto meno, ma c' è da aggiungere che i sapori migliorano con il riposo e tendono ad amalgamarsi bene.
La prossima volta utilizzerò questa ganache , oppure questa crema, ma se siete audaci provate questa a base di patate dolci.
La ricetta viene dal profilo Instagram Thisisnotcake
Torta al cioccolato vegana alle patate dolci
Dose per due basi da 20 cm
Base
- 320 g manitoba
- 200 g zucchero di canna
- 70 g cacao amaro in polvere
- 8 g lievito per dolci
- 360 g latte vegetale
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 250 g patata dolce cotta a vapore
- 120 ml caffè
- 140 ml olio di semi
- 300 g patate dolci cotte al vapore
- 150 g cioccolato fondente 70%
- Un cucchiaio sciroppo di acero/agave
- Composta di lamponi per farcire
- 150 g farina di grano saraceno
- 150 g farina di nocciole ( o mandorle)
- 100 g olio di cocco
- 120 g sciroppo d'acero o d' agave
- 100 g latte vegetale ( per me di mandorle)
- 150 g acquafaba fredda di frigo
- buccia grattugiata di ½ limone biologico
- 1 cucchiaino bicarbonato di dodio
- un pizzico di sale
- Vaniglia
- Aroma di mandorla amara ( mia aggiunta)
- Composta di frutti rossi per farcire
Sto iniziando ad avere la stessa fissazione con l' acquafaba come quella con gli albumi, cerco sempre ricette nuove per utilizzarla e sono contenta quando ne trovo. Questa ricetta è una specie di pan di spagna, ho voluto utilizzare uno stampo diverso da quello indicato e sono cambiati i tempi di cottura, ma il dolce è buono e semplice da fare, comunque la prossima volta userò una teglia più larga per avere un dolce più basso.
La ricetta l' ho trovata su un gruppo di ricette vegane, ma ho perso l' autore, chi la riconosce si faccia avanti e aggiornerò prontamente tutto.
Pan di Spagna vegano al cacao
Per uno stampo rotondo da 20 cm
- 300 g farina tipo 1
- 80 g + 60 g di zucchero
- 100 g acquafaba fredda di frigo
- 1 bustina di lievito per dolci vegani ( per me lievito per dolci tradizionale)
- 180 g latte vegetale ( per me di mandorle)
- 60 g olio di semi
- 2 cucchiai di cacao amaro
Una vera sorpresa questa torta, una facilità di esecuzione estrema per un risultato incredibile.
Quando ho letto la ricetta qui, ho pensato che non mi sarebbe piaciuta, ho dovuto rivedere le mie certezze.
È una torta così fresca e così gustosa che anche una come me, che non ama il cioccolato, si è dovuta ricredere.
Inutile dire che i miei nipoti l'hanno adorata.
La torta si può preparare in anticipo e anche congelare.
Torta fredda cocco e cioccolato
Per una torta da 20/22 cm
Base
- 250 g biscotti spezzettati grossolanamente
- 100 g burro
- 120 g zucchero
- 60 g cacao amaro
- 60 g farina di cocco
- 125 g yogurt al cocco o 100 g latte di cocco
- 200 g cioccolato fondente
- 100 g latte di cocco ( o panna fresca o 125 g yogurt al cocco )
- 400 g farina 00
- 100 g miele
- 130 g zucchero semolato
- 2 uova
- 50 g burro
- 20 ml acqua
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 12 g lievito per dolci
- 250 g mascarpone
- 30 g zucchero semolato
- vaniglia
- 4 g gelatina in fogli
- 500 g panna fresca da montare
- 80 g panna fresca per sciogliere la g et latina
- 140 g panna acida ( se non riuscite a reperire potete prepararla unendo 20 ml di succo di limone a 120 g di panna fresca 15 minuti prima dell'utilizzo)
- Mezzo bicchiere d'acqua
- Un cucchiaino di miele
- 200 ml panna da montare
- 15 g zucchero
- vaniglia
- Briciole di biscotto al miele
Ogni giorno su Instagram, sul suo profilo, posta un video in cui , tra le altre cose, regala una sua ricetta e , soprattutto, la spiega in modo da non lasciare dubbi, l' unica cosa che resta da fare é correre a provare la ricetta ed è quello che ho fatto quando ho letto di questa sbrisolona.
La ricetta si prepara in un attimo e non servono strumenti particolari, con le dosi date io ho realizzato una base da 16 cm e una da 20 cm.
La crema zabaione l' ho ugualmente ridotta, nel caso raddoppiate pure e godetevela.
Il Maestro Santin ha suggerito anche la possibilità di realizzare una chantilly allo zabaione, io non l' ho realizzata, ma solo perché non avevo la panna.
Volendo unire 500 g di panna montata a 200 g di crema zabaione.
Torta sbrisolona con crema zabaione di Maurizio Santin
Dose per uno stampo da 16 cm e uno da 20 cm
- 125 g farina 00
- 100 g farina di mandorle o mandorle tritate finemente
- 100 g zucchero semolato
- 75 g farina gialla fine per pasticceria
- 50 g burro
- 50 g strutto
- 20 g tuorlo
- Vaniglia
- 100 g Marsala secco
- 100 g zucchero semolato
- 2,5 g amido di mais
- 2,5 g amido di riso
- 50 g tuorli
- ( 2 g di gelatina da utilizzare solo se si vuole una crema più strutturata)
Il pargolo ha comunque apprezzato molto questa versione, quindi credo che per noi resterà così.
La ricetta é del pasticcere Cyril Lignac e l'ho vista su questo blog, mi aspettavo un risultato diverso, un cake più compatto e più burroso, invece l' impasto é soffice e leggero, il burro é pochissimo, ma non omettere assolutamente la copertura al cioccolato, anche perché è di una facilità disarmante e fa la differenza.
Cake bicolore vaniglia e cioccolato di Cyril Lignac
Per uno stampo da plumcake di 26 cm
Impasto alla vaniglia
- 30 g burro fuso
- 5 tuorli
- 130 g zucchero semolato
- 70 ml panna fresca ( oppure latte)
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 100 g farina 00
- 2 g lievito per dolci
- 30 g burro fuso
- 4 tuorli
- 110 g zucchero semolato
- 20 g cacao amaro in polvere
- 90 g farina 00
- 60 ml panna fresca (o latte )
- 2 g lievito per dolci
- 150 g cioccolato fondente
- 1 ½ cucchiaio di olio di semi
- 50 g cioccolato bianco per le strisce a contrasto