Non amo particolarmente il cioccolato e non mento.
Non lo prediligo e se proprio devo scegliere di mangiarne un pezzetto lo preferisco fondente dal 70% in su, però ho una figlia che lo adora in tutte le forme e declinazioni .
Quando ho visto su Instagram questi biscotti condivisi dal pasticciere Karim Bourgi non ho avuto dubbi e li ho realizzati in un battibaleno, è una ricetta semplicissima, senza farina e basta davvero una ciotola per prepararla.
Il cioccolato c'è in abbondanza, tanto che ho diminuito di 50 g e non se ne sente la mancanza.
Sicuramente nel mio forno occorre prolungare la cottura di un paio di minuti e dopo la cottura è indispensabile un riposo al fresco per poter maneggiare i cookies.
Io li ho conservati in frigorifero e devo riconoscere che anche freddi, per chi ama il genere, sono strepitosi.
Per la cronaca: la figliola li ha apprezzati, ma ha ammesso di non riuscire a mangiarne uno intero, forse non è così golosa come mi vuol fare credere, voi provateci e fatemi sapere quanti ne riuscirete a mangiare.
Cookies al cioccolato senza farina di Karim Bourgi
Dose per 16 cookies, suggerisco di diminuire la grandezza e crearne di più
- 250 g zucchero a velo
- 1 g sale
- 5 g caffè solubile
- 85 g cacao amaro in polvere
- 115 g albumi
- 5 g estratto di vaniglia
- 200 g gocce di cioccolato o cioccolato tritato grossolanamente ( 250 g nella ricetta originale )
Si conservano a lungo in una scatola di latta, sicuramente oltre una settimana, ma i miei sono finiti prima
C'è dello studio dietro la mia colazione, non mi basta tirare fuori una busta di biscotti, no.
Quando devo sgranocchiare qualcosa di goloso, so esattamente cosa voglio provare sotto i denti e a livello di gusto, e cosa no.
Non mi piacciono i biscotti industriali, tutti dal sapore finto, come dice mio figlio, non mi piacciono i biscotti che sanno troppo di uovo e che non reggono l'inzuppo, non mi piacciono i biscotti dal sapore piatto.
Da qui la mia continua ricerca e produzione di biscotti che al mattino sanno regalarmi quello che voglio senza che lo chieda, che poi sarebbe l'ideale anche per le persone, ma purtroppo con queste è un po' più complicato dosare bene gli ingredienti.
Questi biscotti ai fiocchi d'avena sono un buon risultato, sono croccanti, dolci al punto giusto, non appesantiscono e con una buona durata , oltre i 7 giorni.
Sono partita da una ricetta trovata in rete e, come al solito ho stravolto tutto, il risultato mi ha così convinto da portarmi a trascriverla qui per non perderla.
Se come me amate i biscotti e variare, provatela .
Biscotti ai fiocchi d'avena e mela
- 280 g fiocchi d'avena
- 200 g zucchero di canna
- 140 ml olio di semi
- 62 g albumi ( oppure un uovo grande)
- 100 g composta di mele senza zucchero
- 100 g farina di farro
- 50 g farina 00
- 100 g di frutta disidratata ( per me mirtilli)
- ¼ cucchiaino di lievito per dolci
- punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
- sale
- vaniglia
- 1 cucchiaino di spezie miste ( per me le 5 spezie a base di zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano...)
Dopo aver disdegnato il pane, finalmente sono tornata a pianificare, una/ due volte alla settimana.
La cosa non mi dispiace per niente e anche se non riesco ad ottenere sempre lo stesso risultato, sono comunque soddisfatta soprattutto perché il primo ad apprezzare il mio pane è mio figlio.
Naturalmente il realizzare il pane porta inevitabilmente ad avere un esubero di lievito, madre o in coltura liquida, dato che è impossibile pensare di buttarlo, inevitabilmente tocca utilizzarlo in qualche modo.
Stavolta ne ho fatto dei biscotti da colazione, versione cookies, con un mix di farine e utilizzando solo gli albumi, che così come il lievito albergano perennemente nel mio frigo.
Lascio la ricetta così come l'ho realizzata,ma anche con l'opzione senza lievito madre.
Cookies con licoli
- 320 g farina 00
- 40 g farina di castagne
- 80 g farina di farro
- 100 g licoli ( anche non rinfrescato da 2/3 giorni)
- 160 g zucchero di canna
- 92 g albumi
- 140 g burro
- sale un pizzico
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- Vaniglia
- 140 g cioccolato fondente tritato o in gocce
Non panifico più, ma continuo ad avere tutte e due le creature in frigo ( lievito madre e licoli) , di tanto in tanto tocca riattivarle e utilizzarle.
Ho trovato la ricetta di questi biscotti speziati, che sono perfetti per questo periodo, ma anche per Natale , sul blog Il mio pane e li ho provati, modificando un po' la ricetta, ho utilizzato solo gli albumi e aggiunto un po' di farina integrale.
Il risultato è ottimo, i biscotti sono soffici ed hanno una lunga durata, non li ho glassati, ma ricoperti di cioccolato o di glassa di zucchero sarebbero stati perfetti.
Biscotti speziati con licoli
- 150 g farina 0
- 100 g farina integrale
- 90 g zucchero di canna
- 70 g burro morbido
- 10 g miele
- 80 g esubero licoli
- 75 g albume ( oppure un uovo)
- Cardamomo ¼ di cucchiaino
- Cannella ⅓ di cucchiaino
- Cinque spezie ½ cucchiaino
- Sale
- Buccia di arancia bio grattugiata ½ cucchiaino
Non so perché apprezzo tanto i biscotti al miele, se si considera che ho imparato a gustare il miele relativamente tardi.
Eppure il biscotto al miele sa sempre appagarmi, la mia ricerca era partita dagli albori del blog con questi frollini, per passare a questi biscotti della mia infanzia , senza tralasciare altre versioni qui, qui e qui per versioni low carb, senza uova e burro .
Mi sembrava giusto aggiungere un altro biscotto, questo quasi dietetico, con meno di 50 kcal a pezzo e che ho reso quasi fit utilizzando solo degli albumi.
La ricetta originale viene da qui, ve la lascio con le mie modifiche.
Biscotti integrali al miele
Dose per 20 pezzi ( a me ne sono venuti di più)
- 200 g farina integrale
- 2 cucchiai di miele abbondanti
- 30 g olio di semi
- 70/80 g di albumi
- 8 g lievito per dolci
- Vaniglia ½ cucchiaino
Quando la voglia di cioccolato chiama, la mamma risponde prontamente realizzando l' ultima , in ordine di arrivo, delle ricette di biscotti che la figliola condivide con me.
Se lei trascorre tutta la mattina davanti al pc, qualcuno dovrà pure provvedere alle sue pause per rifocillarsi e non c' è niente di più gradito di un cookie al triplo cioccolato.
La ricetta viene da qui e ci è piaciuta moltissimo, l'ho leggermente modificata utilizzando solo albumi e diminuendo la quantità di lievito.
Biscotti al triplo cioccolato senza burro
Dose per 20/25 pezzi
- 250 g farina 00
- 100 g cioccolato fondente
- 100 g zucchero semolato ( ma secondo me anche di canna ci sta benissimo )
- 75 g gocce di cioccolato
- 50 g olio di semi
- 25 g cacao amaro in polvere
- 85/90 g albumi ( oppure due uova intere)
- 1 cucchiaino raso di di lievito per dolci
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
- vaniglia
Questo dolce è stato generosamente condiviso dal suo creatore il giovane, ma talentuoso pasticcere Giacomo Besuschio, su Instagram, se andate sul suo profilo troverete il passo passo per prepararlo e sarà impossibile sbagliare.
Io l' ho realizzato in versione mono, ma anche in versione torta, voi fatelo pure come preferite, ma fatelo perché vi troverete un dolce eccellente.
Con metà dose ho realizzato le monoporzioni in foto, con la dose intera ho realizzato una torta unica di 22/24 cm di diametro.
Il dolce si compone di un cake al cioccolato, inzuppato con uno sciroppo al caffè , ricoperto con una ganache al cioccolato bianco e caffè , il tutto ricoperto con una glassa rocher.




Cake al cioccolato e caffè di Giacomo Besuschio
Dose per una torta da 22/24 cm
Cake
- 225 g zucchero a velo
- 62 g farina 00
- 10 g cacao amaro
- 2,5 g lievito per dolci
- 2 g sale
- 60 g farina di mandorle
- 95 g cioccolato fondente
- 125 g burro fuso
- 25 g miele leggermente scaldato
- 310 g albumi
- 270 g panna fresca
- 420 g cioccolato bianco
- 1 g sale
- 50 chicchi di caffè ( oppure 5 g di caffè solubile)
- 250 g acqua
- 325 g zucchero
- 50 g chicchi di caffè ( o 5 g di caffè solubile)
- Sciroppo filtrato
- 50 g acqua
- 100 g olio di semi
- 350 g cioccolato al latte ( per me 250 g al latte, 100 g fondente)
- 50 g mandorle a filetti tostate ( o granella di nocciole)
Non farò bilanci, magari li rimando ad un giorno a caso del mese di marzo, tipo il 16, tanto che cambia?
Ridotti anche i festeggiamenti e ridotta la famiglia, saremo solo in due, prevedo una grande serata e non sto scherzando.
Come ultimo post dell'anno ho pensato ad un dolce semplice semplice, ma nella versione di Yotam Ottolenghi: le meringhe, così potrete smaltire anche gli albumi, se ne avete in frigo, io ne ho sempre una quantità industriale.
Auguri per un 2020 colmo di dolcezze.
Meringhe
di Yotam Ottolenghi da Sweet
Dose per 35 meringhe medie o 70 piccole
- 120 g albumi ( da tre uova grandi)
- ½ cucchiaino di cremor tartaro
- 240 g zucchero semolato
- ¾ di cucchiaino di maizena
- ⅛ di cucchiaino di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
Ne ho almeno mezzo chilo da smaltire e cerco sempre nuove ricette, se poi sono anche
Questa viene dal sito Dagomoveat e la ricetta é stata replicata fedelmente.
Il plumcake risulta poco dolce (volendo, aumentare lo zucchero secondo il proprio gusto ) , ma molto aromatico per la presenza del caffè solubile, la prossima volta sicuramente utilizzerò delle nocciole tostate, per un gusto ancora più deciso.
Dopo il tempo di cottura previsto fare la prova stecchino, nel caso prolungare la cottura .
Plumcake nocciole e caffè , senza burro, solo albumi.
Per uno stampo da plumcake 10 cm X 20 cm
- 220 g farina integrale
- 2 cucchiai maizena
- 80 g nocciole ( meglio se tostate) tritate grossolanamente
- 80 g zucchero di canna
- 2 cucchiai caffè solubile
- 8 g lievito per dolci
- 110 ml olio di semi
- 250 g albumi
- Vaniglia ( se piace)
Ha una durata di circa 3/4 giorni.
Una fetta da 50 g apporta circa 190 kcal.
Andando a vivere da sola ho iniziato ad avventurarmi in altre ricette, partendo proprio da quelle più semplici, senza grandi pretese, mi accontentavo anche di quelle riportate dietro le confezioni di farine o i pacchi di biscotti.
Una ricetta che mi ha sempre dato soddisfazione é quella dei dolcetti al cocco, trovata dietro una busta di cocco râpée circa ventisei anni fa, all'epoca utilizzare la farina di cocco era quasi fantascienza, almeno per me.
Questa ricetta era proprio basica, cocco, albumi e zucchero, semplicemente e il risultato ha sempre soddisfatto tutti.
Mi ha sorpreso ritrovare una ricetta quasi simile proposta dal pasticciere Cristophe Felder , letta in questo blog.
L'unica differenza con quella che facevo all'epoca é la presenza di una minima parte di composta di mele e una quantità inferiore di albumi, tanto che si ha un po' di difficoltà ad amalgamare tutti gli ingredienti, comunque l'ho preparata, raddoppiando le dosi per creare dei baci accoppiati con il cioccolato fuso.
Rocher al cocco di Cristophe Felder
- 40 g albumi
- 85 g zucchero
- 100 g cocco râpée
- 10 g composta di mele senza zucchero
- Cioccolato fondente per la finitura
Si avrà un composto abbastanza slegato.
Porre su un bagnomaria e portare a 50°C , mescolando con una spatola.
Far raffreddare e formare delle semisfere di 2,5 cm di diametro.
Porre su teglia con cartaforno e cuocere in forno preriscaldato a 220°C per 5' circa, girando la teglia a metà cottura.
Far raffreddare bene, sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde, utilizzare per accoppiare due semisfere e per decorare.
Note
Ho trascritto male la ricetta regolando il forno a 120°C anzichè a 220°C, naturalmente ho prolungato i tempi di cottura a 20' ottenendo comunque un buon risultato, ora dovrò riprovarci con la temperatura giusta, ma anche così la ricetta é promossa.
Per chi fosse interessato, la ricetta dei biscotti al cocco di cui parlavo é questa:
- 250 g farina di cocco
- 200 g zucchero
- 4 albumi
Ho puntato allora su delle fette biscottate, prese dal blog di Paoletta Sersante . Ricetta perfetta, ho solo eliminato lo zucchero, per accontentare il consorte.
Fette biscottate fatte in casa
Ricetta presa qui
- 500 g farina 0
- 5 g sale
- 12 g lievito di birra fresco
- 225 g acqua
- 35 g albumi ( un albume)
- 4 cucchiai olio di semi
- 1 cucchiaino di malto
Riposo a temperatura ambiente, coperto per 30'.
Dividere in tre pezzi, sgonfiare, arrotondare e far riposare altri 10'/15'.
Schiacciare oggi panetto, arrotolare stretto e formare dei filoncini, con la chiusura sotto.
Poggiare in stampi da plumcake imburrati o su carta forno.
Spennellare con tuorlo mescolato al latte e far lievitare un'ora a 28°C.
Spennellare di nuovo prima di infornare.
Preriscaldare il forno a 180°C', infornare per 30'/35' , prolungare altri 10' se occorre, coprire con carta argentata se dovesse colorire troppo.
Far raffreddare.
Porre in sacchetti per alimenti e lasciar riposare per 18/24 ore.
Affettare a meno di un cm e tostare a 160°C fino a doratura, circa 20'/30' oppure 140°C' per 40' .
Come minimo richiederà un altro tentativo utilizzando farine meno strane, comunque, visto che l'ho realizzata, mi toccherà mangiarla per le prossime mattine.
La ricetta viene dal blog FitwithFun e, seguendo il link, potrete trovare tante altre ricette alternative per chi vuole seguire un'alimentazione più attenta e consapevole.
Ho dimenticato i pinoli e l'uvetta sulla superficie, che ci sarebbero stati molto bene, in compenso ho utilizzato fiocchi d'avena integrali con uvetta, che quindi è andata a finire all'interno.
Vi lascio la ricetta e vi consiglio vivamente di non utilizzare farina di piselli o fave che, anche se in minima quantità, regalano all'insieme un gusto piuttosto rustico, più da torta salata che da torta di mele.
Torta di mele light con burro di arachidi
Dose per uno stampo da 18/20 cm, la torta complessivamente avrà 1050 kcal
- 150 g polpa di mele senza zuccheri
- 1 uovo
- 250 g albumi
- 30 g burro di arachidi 100%
- 70 g fiocchi d'avena integrali con uvetta
- 30 g farina ( soia, avena, farro)
- 20 g fiocchi di patate
- 4 g lievito per dolci
- cannella
- 1 mela per decorare la superficie
Sbucciare la mela, affettare sottilmente e disporre sulla superficie del dolce, cospargere di cannella e, se non li dimenticate come ho fatto io, di pinoli.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30'/35', fare sempre la prova stecchino, nel caso prolungare la cottura.
Anche perché prima di poter godere delle fragole dell'orto del nonno passeranno almeno un paio di mesi.
La ricetta, invece, viene sempre da Instagram , dal profilo di Dagomovet , ha dalla sua anche il fatto che é realizzata solo con albumi e non prevede l'utilizzo del burro, ho dimezzato la quantità di lievito per una mia particolare sensibilità nei confronti di questo ingrediente.
La ricetta é di facile realizzazione e non presenta difficoltà , era prevista una composta per coprire la torta, ma io ho preferito una spolverata di zucchero a velo.
Torta alle fragole
Dose per stampo da 22 cm
- 250 g farina integrale
- 250 g albumi
- 100 g zucchero
- 100 ml olio di semi
- buccia di limone bio grattugiata
- 200 g fragole
- 8 g lievito per dolci
All'improvviso i sapori genuini e casalinghi non ci attiravano più, le mamme con i loro soliti ciambelloni non riuscivano a competere con i sapori sintetici, ma apparentemente ottimi, con le confezioni colorate ( e già da allora piene di inutile plastica ) e, ciliegina sulla torta, con le sorpresine, anche loro nelle scatoline con l'immagine del famoso mulino in bella mostra.
Nessuno poteva resistere e la mia mamma si arrese, iniziò a sfornare sempre meno dolci a vantaggio del negozietto vicino casa da cui ci si riforniva di viveri per colazione e merenda e il rifornimento era molto frequente, visto che i ragazzi golosi da accontentare erano tre.
Poi il tempo , le mode che cambiano e l'attenzione ad un'alimentazione più corretta hanno fatto il resto, però il sapore di quelle merende è rimasto e, ogni tanto, provo a cercarlo ancora e così mi è tornata la voglia di questi biscotti.
Sulle vecchie confezioni, quelle degli anni '90, oltre agli ingredienti erano riportate anche le ricette per replicare i biscotti e io una di queste l'ho conservata in un'agenda del 1995 e, finalmente, l'ho provata.
Il risultato non delude, il sapore e la consistenza sono quelle dei biscotti originali, provateci e non ve ne pentirete.
Ovviamente ho aggiustato la ricetta a mio gusto ed esigenza, ma il risultato non delude.
Le macine come quelle vere
Dose per circa 30 biscotti
- 250 g farina 00
- 75 g zucchero a velo
- 25 g maizena
- 33 g albume
- 8 g lievito per dolci
- 3 cucchiai di panna fresca
- vaniglia
- 100 g burro
- sale
Prendi una ricetta di famiglia, condivisa dalle cugine acquisite nel gruppo whatsApp di tutti i cugini del consorte e...cambiala.
Spero che le zie non se la prenderanno, per ora ve la passo così come l'ho realizzata, prima o poi vi passerò anche quella originale.
Biscotti al burro alla farina di solina
- 100 g burro
- 100 g zucchero di canna
- 60 g albumi
- 100 g farina 00
- 100 g farina di solina
- ½ cucchiaino ammoniaca
- Vaniglia
- Sale
- Latte e zucchero per la finitura
La ricetta viene da Ig da @dagomoveat , cercatelo, propone tante idee alternative e buone.
Questa ricetta permette anche di smaltire una discreta quantità di albumi e non utilizza burro.
Dolce solo albumi senza burro al limone e farina integrale con mirtilli freschi
Per uno stampo a ciambella piccolo capacità 1 lt o per uno stampo da plumcake
- 250 g albumi
- 80 g zucchero
- 60 ml olio di semi
- 250 g farina integrale
- 70 ml succo di limone
- scorza grattugiata di mezzo limone bio
- ½ cucchiaino lievito per dolci
- mirtilli freschi
Mi sono lasciata ispirare dalla ricetta di Marina La tarte maison, a sua volta presa da Federica e ho pensato bene anche di decorarli .
Rispetto alla ricetta di Marina ho fatto una modifica nelle farine ho utilizzato infatti la farina di solina ( qui qualche notizia sulla solina ) oltre a quella 00 e integrale.
Con le dosi riportate si ottengono circa 20 omini oppure 40 biscotti leggermente più piccoli.
Gingerbread alla farina di solina
- 90 g burro morbido
- 100 g zucchero di canna
- 100 g miele
- 1 uovo
- 150 g farina 00
- 70 g farina di solina
- 80 g farina integrale
- 4 g pisto ( spezie per dolci tipici campani sostituibile con cannella, chiodi di garofano, noce moscata )
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- scorza grattugiata di un'arancia bio
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 150 g zucchero a velo
- 15 g albume
- 5 g succo di limone
Versare in un conetto di carta o in una sac à poche monouso e utilizzare subito per decorare i biscotti.
La glassa tende a seccare velocemente, se non la utilizzate subito lasciatela in un contenitore coperto con un canovaccio umido.
Metti le nocciole e tutto sarà buono, dal pane, alla pasta, ai biscotti e ai cake.
Aggiungiamo che questo cake utilizza solo albumi e io ne ho sempre tanti da smaltire, che la ricetta viene dal sito Relais Dessert ed è del pasticcere Maelin Georgelin, e il cerchio è chiuso.
Ultima chicca che vi farà capitolare: la presenza dei lamponi.
Cake ai lamponi di Maelin Georgelin
Dose per uno stampo da plumcake 6 cm X 18 cm
- 130 g zucchero a velo
- 50 g farina di nocciole
- 55 g farina 00
- 2 g lievito per dolci
- 15 g miele
- 120 g albumi
- 75 g burro fuso
- 50 g lamponi ( per me congelati )
- Lamponi
- Zucchero a velo
Anche un po' pigra in realtà.
Mi ricordo quando leggevo con interesse tutti i post che precedevano le ricette delle altre blogger, oggi no, guardo le foto, leggo ingredienti e procedimento ed eventualmente salvo la ricetta.
Sono una brutta persona, lo so, ma ad un certo punto si fanno delle scelte, le mie riguardano un trilione di ricette da provare e pochissimo tempo a disposizione.
Non solo non ho voglia di leggere, ma neanche di scrivere , al massimo di dire : la ricetta è buona, provatela.
La mancanza di voglia riguarda anche le foto, oramai uso solo il cellulare , tutto deve essere veloce e non importa se la foto non ha chissà che risoluzione, le velleità da riviste patinate le ho lasciate da un bel po', ora bado alla sostanza, imparare e provare dolci, ho la conferma della bontà direttamente sul campo e questa è la soddisfazione maggiore.
La ricetta che segue è una di quelle per smaltire albumi senza eccedere nei grassi, ideale per la colazione, il tavolo è sempre lo stesso e le mano sono quelle di mio figlio fino a quando vorrà prestarmele.
Torta soffice agli albumi
Per una torta da 24 cm
- 200 g albumi
- 250 g zucchero di canna
- Succo e scorza di due limoni biologici
- 125 ml olio di semi
- 180 ml acqua
- 250 g farine ( per me castagne, farro e 00)
- 16 g lievito per dolci
Durata 3/4 giorni al massimo.
Vedo i famosi bastoncini ricoperti di cioccolato e c'è anche la ricetta per realizzarli
Come sempre sono partita dalla ricetta originale, poi ho deciso di modificarla utilizzando solo gli albumi, anziché l'uovo intero.
Ho ricoperto i togo con del cioccolato fondente fuso con l'aggiunta del Mycryo per provare , voi utilizzate semplicemente del cioccolato fuso anche perché non sono dolci che avranno vita lunga.
TOGO
Dose per circa 60 pezzi
- 65 g albume ( oppure un uovo intero nella ricetta originale )
- 90 g zucchero semolato
- 100 g burro
- 250 g farina 00
- Vaniglia
- Punta di un cucchiaino di lievito per dolci