Ho un'amica che ogni tanto mi chiede delle ricette da provare, solitamente la richiesta è seguita da: semplice e facile.
Nei limiti delle mie conoscenze provo a spulciare blog e quaderni, su cui appunto ricette, e solitamente qualcosa riesco a consigliare.
Negli ultimi tempi, però, al semplice e facile si è aggiunto: vegana.
E qui le cose si complicano, le ho passato questa ricetta  che è diventata il suo / mio cavallo di battaglia ( come dice lei ); qualche giorno fa la richiesta : una torta di mele vegana.
Le ho suggerito di provare questa , ma mi sono ricordata di un'altra ricetta, trascritta e non provata e così, visto che mi trovavo l'ho anche realizzata.
La torta viene dal blog di LuCake e ho leggermente modificato la ricetta a cominciare dall'utilizzo esclusivo di mele, anziché mele e pere.

Il dolce è buono, giustamente umido, ve lo lascio così come l'ho realizzato, per la versione originale passate da LuCake.





Torta di mele e cioccolato vegana n°131
Dose per uno stampo di 18 / 20 cm

  • 125 ml di avena ( o altre latte vegetale )
  • 55 ml olio di semi di mais
  • 80 g zucchero di canna integrale
  • 50 g farina di solina ( o integrale )
  • 50 g farina 00
  • 50 g farina 0
  • 4 g cremore di tartaro
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato
  • sale
  • 50 g cioccolato fondente al 70% tritato grossolanamente
  • 200 g mela sbucciata e tagliata in parte a dadini, in parte a fette
  • cannella q.b.
Mescolare gli ingredienti secchi, versare a filo il latte e poi l'olio.
Mescolare con una frusta, aggiungere mele a cubetti, il cioccolato tritato.
Versare in uno stampo foderato con cartaforno e distribuire le fette di mele, volendo dare una spolverata di cannella.
Infornare in forno preriscaldato a 175°C/ 180°C per 30' / 40'.
Fare la prova stecchino, se occorre prolungare la cottura.
Portate pazienza, il 2019 mi vede più biscottare che tortadimeleggiare, LO SO, sembra impossibile, ma ho capito che dalle parti di casa mia i biscotti vengono apprezzati di più e non si buttano mai.

Prendi una ricetta di famiglia, condivisa dalle cugine acquisite nel gruppo whatsApp di tutti i cugini del consorte e...cambiala.
Spero che le zie non se la prenderanno, per ora ve la passo così come l'ho realizzata, prima o poi vi passerò anche quella originale.



Biscotti al burro alla farina di solina

  • 100 g burro
  • 100 g zucchero di canna
  • 60 g albumi
  • 100 g farina 00
  • 100 g farina di solina
  • ½ cucchiaino ammoniaca
  • Vaniglia
  • Sale
  • Latte e zucchero per la finitura

Lavorazione di una semplicità estrema, raccogliete tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria e lavorare con 
la foglia fino ad avere un composto omogeneo.

Su un piano leggermente infarinato stendere la pasta allo spessore di 3 - 4 mm.
Ritagliare i biscotti nelle forme preferite.
Porre su cartaforno, spennellare con burro, cospargere di zucchero semolato e cuocere in forno preriscaldato a 180°C modalità ventilato per 20'.
La prima torta di mele per questo nuovo anno, una torta che viene direttamente dal blog di Anice e Cannella, fatta già diverse volte sempre ottima.
A questo giro ho sostituito metà farina 00 con la farina di solina , semplicemente perché ne ho tanta da smaltire.
Nel mio quaderno è la numero 11, ma tranquilli sono a quota 130.



Torta di mele affondate alla farina di solina
Dose per stampo da 22 cm

  • 100 g farina 00
  • 100 g farina di solina
  • 150 g zucchero di canna
  • 2 uova
  • 1 confezione di panna da cucina da 200 ml
  • 8 g lievito per dolci
  • 4 cucchiai olio di semi
  • un pizzico di sale
  • 2 mele ( Gala per me )
  • Cannella per la finitura
  • Zucchero di canna per la finitura
  • Burro per la finitura
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio e 100 g di panna, le farine setacciate con il lievito e l'altra metà della panna.

Versare in uno stampo imburrato e infarinato e affondare le mele sbucciate e tagliate in spicchi grossi , disponendole a raggiera.
Spolverare la superficie con cannella, zucchero di canna e qualche fiocchetto di burro.

Infornare a 180°C / 190°C  modalità statico per 45' circa. 

Template by pipdig