Un dolcetto semplicissimo da realizzare, l'importante è avere in casa del latte condensato e il gioco è fatto.
Ricetta vista qui , da Valentina del blog Profumo di Limoni, che l'ha a sua volta vista da Madame Gateau.
Ricetta realizzata fedelmente, ma dimezzata nelle quantità.
Con metà dose a me sono venute cinque ciambelle, utilizzando uno stampo al silicone per 6 pezzi.
Per comodità vi lascio la dose intera , sono sicura che solo per me 10 ciambelle sono troppe.
Ricetta vista qui , da Valentina del blog Profumo di Limoni, che l'ha a sua volta vista da Madame Gateau.
Ricetta realizzata fedelmente, ma dimezzata nelle quantità.
Con metà dose a me sono venute cinque ciambelle, utilizzando uno stampo al silicone per 6 pezzi.
Per comodità vi lascio la dose intera , sono sicura che solo per me 10 ciambelle sono troppe.
Ciambelline al latte condensato
Dose per 10 / 12 pezzi o uno stampo da 25 cm
- 200 g latte condensato
- 90 g farina 00
- 60 g burro fuso tiepido
- 2 uova a temperatura ambiente
- 8 g lievito per dolci
- vaniglia ( semini o un cucchiaino di estratto)
Preriscaldare il forno a 180°C .
Setacciare la farina e il lievito.
In una ciotola montare le uova, unire il burro poco alla volta, continuare a montare, aggiungere il latte condensato e la vaniglia.
Inserire farina e lievito.
Versare negli stampi scelti.
Cuocere per 15' per le ciambelline, 30' per lo stampo grande.
2 commenti
Non mi piace questa festa, ma si sa gli affari sono affari (ma quali????)
E il blog è il blog, nonostante la mia assoluta refrattarietà a questo tipo di festeggiamenti ho pensato bene difar finta preparare un dolce adatto per questa data.
È una ricetta semplicissima, ma così facile da fare che nessuno potrà dire di non essere all'altezza, in compenso regala tantissima soddisfazione se siete golose di cioccolato, se amate il gusto "scioglievole" di certi cioccolatini blasonati e se volete colpire al cuore il partner.
Festeggiate come volete oggi , ma, soprattutto, amatevi tutti i giorni.
Per chi si domanda cosa ne ho fatto io, vi ragguaglio immediatamente:
ho preparato la ricetta con le dosi riportate qui sotto, ottenendo circa 800 g di cioccolatini. Considerando che :
Ne hanno graziosamente goduto le mie giovani colleghe di lavoro , nonchè una vicina di casa e compagna di sudate in palestra.
...e la torta al cioccolato non l'ho più preparata!
Aspetterò il prossimo san Valentino.
E il blog è il blog, nonostante la mia assoluta refrattarietà a questo tipo di festeggiamenti ho pensato bene di
È una ricetta semplicissima, ma così facile da fare che nessuno potrà dire di non essere all'altezza, in compenso regala tantissima soddisfazione se siete golose di cioccolato, se amate il gusto "scioglievole" di certi cioccolatini blasonati e se volete colpire al cuore il partner.
Festeggiate come volete oggi , ma, soprattutto, amatevi tutti i giorni.
Per chi si domanda cosa ne ho fatto io, vi ragguaglio immediatamente:
ho preparato la ricetta con le dosi riportate qui sotto, ottenendo circa 800 g di cioccolatini. Considerando che :
- io non amo il cioccolato
- il maritino non mangia dolci
- il piccolo rifugge qualunque alimento dolce di colore marrone
- e la figliola ( a cui avevo pensato nel prepararli) mi ha zittita dicendo: "Se volevo dei cioccolatini, te lo avrei detto...volevo una TORTA al cioccolato!"
Ne hanno graziosamente goduto le mie giovani colleghe di lavoro , nonchè una vicina di casa e compagna di sudate in palestra.
...e la torta al cioccolato non l'ho più preparata!
Aspetterò il prossimo san Valentino.
FUDGE AL CIOCCOLATO
Ricetta di Vale
Ingredienti
per circa 30 porzioni
- 500 g di cioccolato fondente al 55%( meglio evitare il cioccolato al latte renderebbe il fudge appiccicoso)
- 75 g di burro
- 400 g di latte condensato
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Tritare il cioccolato fondente e metterlo in un pentolino insieme al burro e al latte condensato, far sciogliere a fuoco basso, ma a bagnomaria è ancora meglio e più sicuro che non si attacchi.
Lontano dal fuoco unire la vaniglia e con le fruste elettriche (o a mano) sbattere
il tutto per qualche minuto, in modo da farlo diventare più denso.
Versare in
una teglia quadrata di circa 20x20 cm precedentemente inumidita con
acqua e rivestita di carta forno. Livellare bene
la superficie imprimendo dei motivi con una forchetta o un a spatola a pettine..
Far riposare in frigo coperta con della pellicola.
Trasferire su un tagliere, tagliare a cubetti e servire.
Si conserva in un contenitore ermetico e in un luogo fresco e asciutto, per circa un mese.
Io l'ho conservato in frigorifero.
Questa ricetta va dritta dritta alle amiche del
Iscriviti a:
Post (Atom)