Ho scoperto l'utilizzo del forno a microonde per la cottura della zucca delica intera, una velocità e una comodità che mi ha spinta a prepararne più del necessario.
Con quella che mi avanzava ho realizzato questo plumcake visto sul profilo Instagram statusmamma , la ricetta è veloce e buona, se amate l'abbinamento aggiungete pure qualche gocce di aroma alla mandorla.
Per la cottura della zucca in microonde è sufficiente porre la zucca intera sul piatto Crispi e procedere alla cottura alla potenza massima ( 850 W) per 15'/18' o fino a quando la lama di un coltello riuscirà ad entrare con facilità.
Plumcake zucca e cioccolato
- 250 g zucca cotta frullata
- 2 uova
- 80 g gocce di cioccolato
- vaniglia
- 120 g zucchero
- 200 g farina 00
- 50 g burro a temperatura ambiente
- 16 g lievito per dolci
- sale
Inserire farina, lievito e il pizzico di sale mescolando con una spatola, infine aggiungere le gocce di cioccolato.
Versare in uno stampo da plumcake foderato con cartaforno .
Cuocere in forno preriscaldato, ventilato a 180°C per 45'/ 55'.
Fare la prova stecchino, nel mio forno occorre qualche minuto in più, regolatevi.
Settembre, sarebbe quasi ora di ricominciare a postare qualcosa, ma la voglia è poca, nonostante la pausa estiva.
Non è stato un periodo di fermo biologico perché nonostante il caldo infernale dei mesi scorsi il mio forno ha continuato a lavorare, tanto , grado più , grado meno sempre caldo era.
Ho evitato cotture eccessive rinunciando al pane, ma i biscotti ci sono stati sempre, questi che posto oggi sono di Ciryl Lignac e sono talmente buoni che hanno meritato più repliche nella mia cucina.
La ricetta è semplicissima da realizzare , si può anche preparare in anticipo e surgelare, così non rischiate di rimanere senza.
La ricetta originale gira in rete su tanti siti, basta digitare cookies al cioccolato di Cyril Lignac.
Cookies al cioccolato di Cyril Lignac
Per 20 biscotti grandi o 40 di circa 6/7 cm
- 190 g cioccolato al latte
- 190 g cioccolato fondente
- 120 g zucchero di canna
- 120 g zucchero semolato
- 300 g farina 00
- 6 g lievito per dolci
- 175 g burro a temperatura ambiente
- 1 uovo
- Vaniglia
Avevo conservato dell'acquafaba in freezer e ho deciso di scongelarla per poterla utilizzare. Non avevo assolutamente idea di cosa farne, non avevo voglia di replicare ricette già provate che potete trovare qui, così mi sono ricordata di una torta che avevo visto sul profilo Instagram di Taste_and_Soul e ho voluto farla, modificandola a modo mio.
Il risultato è una torte sofficissima dal gusto decisamente pieno del cioccolato amplificato dalla presenza del caffè.
La prossima volta che userete dei ceci non buttate via l'acqua, può sempre tornare utile in assenza di uova e se la voglia di dolce vi assale all'improvviso.
Torta vegana al caffè e al doppio cioccolato
Dose per uno stampo da 18/20 cm
- 200 g farina integrale + 00
- 125 g zucchero di canna
- 20 g cacao amaro in polvere
- 16 g lievito per dolci
- sale un pizzico
- 100 g cioccolato fondente al 55% tritato
- 100g olio di cocco sciolto
- 100 g acquafaba fredda di frigo
- 200 ml latte di mandorle
- 2 cucchiai colmi di caffè solubile
Un dolce che ha rallegrato la colazione di Pasqua a casa mia, una semplice bund cake con mirtilli freschi vista da Deliziosa virtù a cui ho voluto aggiungere una glassa al cioccolato Ruby che con la sua nota acidula si è sposata alla perfezione con i mirtilli.
Ho utilizzato uno stampo al silicone a forma di rosa , ma anche uno stampo a ciambella sarebbe andato benissimo, l'importante è la capacità che deve essere di un litro.
Il colore del cioccolato Ruby non è il massimo della fotogenicitá , come mi hanno fatto notare, e le mie foto non contribuiscono a rendere il dolce accattivante, ma posso assicurare che quello che ne viene fuori è un connubio goloso che fossi in voi non mi lascerei scappare.
Bund cake ai mirtilli con glassa al cioccolato Ruby
Dose per uno stampo della capacità di 1 litro
- 250 g farina 00
- 70 g farina di mandorle
- 150 g zucchero semolato
- 1 uovo medio
- 250 g yogurt bianco
- 1 cucchiaio di limoncello
- scorza grattugiata di un limone bio
- 90 ml olio di semi
- 11 g lievito per dolci
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- sale
- 150/180 g mirtilli freschi o altri frutti di bosco
- 200 g cioccolato Ruby
- 25 g olio di semi
- Praline per decorare
Non amo particolarmente il cioccolato e non mento.
Non lo prediligo e se proprio devo scegliere di mangiarne un pezzetto lo preferisco fondente dal 70% in su, però ho una figlia che lo adora in tutte le forme e declinazioni .
Quando ho visto su Instagram questi biscotti condivisi dal pasticciere Karim Bourgi non ho avuto dubbi e li ho realizzati in un battibaleno, è una ricetta semplicissima, senza farina e basta davvero una ciotola per prepararla.
Il cioccolato c'è in abbondanza, tanto che ho diminuito di 50 g e non se ne sente la mancanza.
Sicuramente nel mio forno occorre prolungare la cottura di un paio di minuti e dopo la cottura è indispensabile un riposo al fresco per poter maneggiare i cookies.
Io li ho conservati in frigorifero e devo riconoscere che anche freddi, per chi ama il genere, sono strepitosi.
Per la cronaca: la figliola li ha apprezzati, ma ha ammesso di non riuscire a mangiarne uno intero, forse non è così golosa come mi vuol fare credere, voi provateci e fatemi sapere quanti ne riuscirete a mangiare.
Cookies al cioccolato senza farina di Karim Bourgi
Dose per 16 cookies, suggerisco di diminuire la grandezza e crearne di più
- 250 g zucchero a velo
- 1 g sale
- 5 g caffè solubile
- 85 g cacao amaro in polvere
- 115 g albumi
- 5 g estratto di vaniglia
- 200 g gocce di cioccolato o cioccolato tritato grossolanamente ( 250 g nella ricetta originale )
Si conservano a lungo in una scatola di latta, sicuramente oltre una settimana, ma i miei sono finiti prima
Non capita anche a voi di dover necessariamente preparare altre ricette per smaltire quello che è avanzato da una ricetta precedente? A me spessissimo , poi succede anche che mi avanza qualcosa dalla seconda ricetta fatta e così via, in un circolo senza fine.
Questa volta mi era avanzata della crema pasticcera e mi è sembrata una degna fine inserirla in questo dolce perché di fronte ad un lievitato non mi tiro mai indietro.
Stavolta nessuna complicazione, solo lievito di birra e neanche eccessive ore di lievitazione, iniziando nel primo pomeriggio potrete gustarlo a cena.
La ricetta viene da questo profilo Instagram.
Chinoise alla crema pasticcera e gocce di cioccolato
Per una torta da 24 cm:
- pasta lievitata
- crema pasticcera
- gocce di cioccolato fondente
- 250 g farina 00
- 250 g farina di forza ( manitoba )
- 80 g burro a temperatura ambiente
- 50 g zucchero semolato ( volendo aumentare a 100 g)
- 1 cucchiaino di sale
- 20 g lievito di birra fresco
- 2 uova
- 200 ml di latte fresco
- Crema pasticcera 250 g
- Gocce di cioccolato fondente
- Un tuorlo per spennellare
Ho imparato ad utilizzarli anche nei dolci e così, in quattro e quattr'otto ho un dolcetto apparentemente sano... Apparentemente.
Questa ricetta l' ho letta sul blog La Ligne Gourmand e in meno di trenta minuti il dolce era pronto per il forno.
Personalmente percepisco sempre il gusto dell' avocado, mentre mia figlia mi ha assicurato che lei sente il sapore del cioccolato.
Provatelo e fatevi una vostra opinione, magari aggiungendo le noci o altra frutta secca, come da ricetta, io non l' ho fatto.
Volendo si può evitare lo zucchero inserendo i datteri, io ho usato lo zucchero.
Utilizzando la farina di riso sarà una ricetta anche glutenfree.
Brownies all' avocado
- 200 g cioccolato fondente al 60% non.
- 1 avocado maturo a temperatura ambiente
- 2 uova
- 50 g farina ( 00, segale, grano saraceno o riso)
- 100 g noci ( o altra frutta secca , io l' ho omessa)
- 30 g zucchero o 50 gli datteri da frullare con l' avocado
Dopo aver disdegnato il pane, finalmente sono tornata a pianificare, una/ due volte alla settimana.
La cosa non mi dispiace per niente e anche se non riesco ad ottenere sempre lo stesso risultato, sono comunque soddisfatta soprattutto perché il primo ad apprezzare il mio pane è mio figlio.
Naturalmente il realizzare il pane porta inevitabilmente ad avere un esubero di lievito, madre o in coltura liquida, dato che è impossibile pensare di buttarlo, inevitabilmente tocca utilizzarlo in qualche modo.
Stavolta ne ho fatto dei biscotti da colazione, versione cookies, con un mix di farine e utilizzando solo gli albumi, che così come il lievito albergano perennemente nel mio frigo.
Lascio la ricetta così come l'ho realizzata,ma anche con l'opzione senza lievito madre.
Cookies con licoli
- 320 g farina 00
- 40 g farina di castagne
- 80 g farina di farro
- 100 g licoli ( anche non rinfrescato da 2/3 giorni)
- 160 g zucchero di canna
- 92 g albumi
- 140 g burro
- sale un pizzico
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- Vaniglia
- 140 g cioccolato fondente tritato o in gocce
Quando la voglia di cioccolato chiama, la mamma risponde prontamente realizzando l' ultima , in ordine di arrivo, delle ricette di biscotti che la figliola condivide con me.
Se lei trascorre tutta la mattina davanti al pc, qualcuno dovrà pure provvedere alle sue pause per rifocillarsi e non c' è niente di più gradito di un cookie al triplo cioccolato.
La ricetta viene da qui e ci è piaciuta moltissimo, l'ho leggermente modificata utilizzando solo albumi e diminuendo la quantità di lievito.
Biscotti al triplo cioccolato senza burro
Dose per 20/25 pezzi
- 250 g farina 00
- 100 g cioccolato fondente
- 100 g zucchero semolato ( ma secondo me anche di canna ci sta benissimo )
- 75 g gocce di cioccolato
- 50 g olio di semi
- 25 g cacao amaro in polvere
- 85/90 g albumi ( oppure due uova intere)
- 1 cucchiaino raso di di lievito per dolci
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
- vaniglia
Se non devo friggere sono felice, ma se riesco ugualmente ad ottenere un ottimo risultato sono ancora più felice.
Questa ricetta mi ha attirato quando l'ho letta qui , soprattutto per la leggerezza dell' impasto e la possibilità di glassarla.
Ai critici di casa é piaciuta sia la versione senza glassa, magari con un po' di marmellata, che la versione al cioccolato.
Sicuramente una buona ricetta da ripetere.
Ciambelle al forno senza lattosio con glassa rocher
- 500 g farina con 11% di proteine
- 220/230 g acqua
- 1 uovo
- 40 g olio di semi
- 6 g lievito di birra secco
- 110 g zucchero
- vaniglia 2 cucchiaini
- sale
- 175 g cioccolato fondente
- 50 g olio di semi
- Granella di nocciole
Esperimenti su esperimenti, soprattutto nella speranza di trovare il connubio perfetto in questi dolci vegani.
Mi sono fatta incuriosire dall' utilizzo della patata dolce che ho scoperto da relativamente poco tempo e così è finita sia nell'impasto che nella farcia di questa torta.
Devo ammettere che la base è ottima e molto versatile, mentre la farcia mi ha convinto meno, ma c' è da aggiungere che i sapori migliorano con il riposo e tendono ad amalgamarsi bene.
La prossima volta utilizzerò questa ganache , oppure questa crema, ma se siete audaci provate questa a base di patate dolci.
La ricetta viene dal profilo Instagram Thisisnotcake
Torta al cioccolato vegana alle patate dolci
Dose per due basi da 20 cm
Base
- 320 g manitoba
- 200 g zucchero di canna
- 70 g cacao amaro in polvere
- 8 g lievito per dolci
- 360 g latte vegetale
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 250 g patata dolce cotta a vapore
- 120 ml caffè
- 140 ml olio di semi
- 300 g patate dolci cotte al vapore
- 150 g cioccolato fondente 70%
- Un cucchiaio sciroppo di acero/agave
- Composta di lamponi per farcire
Questo dolce è stato generosamente condiviso dal suo creatore il giovane, ma talentuoso pasticcere Giacomo Besuschio, su Instagram, se andate sul suo profilo troverete il passo passo per prepararlo e sarà impossibile sbagliare.
Io l' ho realizzato in versione mono, ma anche in versione torta, voi fatelo pure come preferite, ma fatelo perché vi troverete un dolce eccellente.
Con metà dose ho realizzato le monoporzioni in foto, con la dose intera ho realizzato una torta unica di 22/24 cm di diametro.
Il dolce si compone di un cake al cioccolato, inzuppato con uno sciroppo al caffè , ricoperto con una ganache al cioccolato bianco e caffè , il tutto ricoperto con una glassa rocher.




Cake al cioccolato e caffè di Giacomo Besuschio
Dose per una torta da 22/24 cm
Cake
- 225 g zucchero a velo
- 62 g farina 00
- 10 g cacao amaro
- 2,5 g lievito per dolci
- 2 g sale
- 60 g farina di mandorle
- 95 g cioccolato fondente
- 125 g burro fuso
- 25 g miele leggermente scaldato
- 310 g albumi
- 270 g panna fresca
- 420 g cioccolato bianco
- 1 g sale
- 50 chicchi di caffè ( oppure 5 g di caffè solubile)
- 250 g acqua
- 325 g zucchero
- 50 g chicchi di caffè ( o 5 g di caffè solubile)
- Sciroppo filtrato
- 50 g acqua
- 100 g olio di semi
- 350 g cioccolato al latte ( per me 250 g al latte, 100 g fondente)
- 50 g mandorle a filetti tostate ( o granella di nocciole)
Ora a sperimentare e a mettere a dura prova la temperatura della cucina siamo in due : io e la figliola.
Ricette dolci e salate vegane , vegetariane o semplicemente strane inevitabilmente vengono messe nella lista da provare, seguite dal nome di chi le realizzerà.
Questi biscotti li ha provati Alice, apportando delle modifiche alla ricetta originale vista su questo profilo Instagram.
Biscotti vegani al cioccolato e vaniglia di Alice
Per 14 pezzi circa
- 40 g olio di semi
- 50 g latte vegetale
- 50 g zucchero semolato
- vaniglia un cucchiaino
- 200 g farina 00
- 40 g cioccolato fondente tritato in gocce
Una vera sorpresa questa torta, una facilità di esecuzione estrema per un risultato incredibile.
Quando ho letto la ricetta qui, ho pensato che non mi sarebbe piaciuta, ho dovuto rivedere le mie certezze.
È una torta così fresca e così gustosa che anche una come me, che non ama il cioccolato, si è dovuta ricredere.
Inutile dire che i miei nipoti l'hanno adorata.
La torta si può preparare in anticipo e anche congelare.
Torta fredda cocco e cioccolato
Per una torta da 20/22 cm
Base
- 250 g biscotti spezzettati grossolanamente
- 100 g burro
- 120 g zucchero
- 60 g cacao amaro
- 60 g farina di cocco
- 125 g yogurt al cocco o 100 g latte di cocco
- 200 g cioccolato fondente
- 100 g latte di cocco ( o panna fresca o 125 g yogurt al cocco )
Se l'ultima ricetta dei budini vegani al cioccolato vi è sembrata comunque un po' troppo complicata, per questa davvero non avete scuse.
Tre ingredienti, nessun passaggio particolare se non un passaggio sul fuoco.
Ancora più semplice, mettetevi all' opera.
La ricetta viene da Contemporaneofood .
Budini vegani cocco e cacao
Per quattro persone
- 400 ml latte di cocco in lattina
- 60 g cacao amaro
- 2 cucchiai di sciroppo d' acero o 4 di zucchero a velo
- Cocco rapè o in scaglie per decorare
- 500 ml latte vegetale
- 15 g stevia ( oppure 65 g zucchero di canna)
- 50 g cioccolato fondente al 74%
- 25 g cacao amaro
- 15 g fecola di patate
- ⅓ cucchiaino di agar agar
- ½ cucchiaino di caffè solubile
- Vaniglia
Frequentando il gruppo Facebook Gli Amici di Samuel Gonzalez ho scoperto che gli alfajores sono dei biscotti soffici al cacao, con una farcia di dulce de leche e ricoperto di cioccolato.
Mi sono informata un pochino ( san Wikipedia ) e ho trovato le seguenti informazioni :
Qui termina il momento Quark e passo alla descrizione della ricetta , si compone di due biscotti soffici che racchiudono una crema che non avevo mai realizzato, ma talmente golosa da rischiare di finirla tutta a cucchiaiate prima di inserirla nei biscotti, ricoperti di cioccolato fondente temperato.Alfajor è un nome comune a diverse forme di dolci elaborati in Spagna e Sudamerica, che hanno le proprie origini nella tradizione culinaria araba, come testimonia anche il suo nome, che in arabo significa 'ripieno' (al-hasú).In Argentina, Bolivia, Cile, Paraguay, Perù, Uruguay e altri paesi del Sudamerica, l'alfajor è composto da due biscotti uniti da un ripieno dolce (solitamente dulce de leche]) e generalmente bagnati nel cioccolato, glassa o zucchero in polvere. Esistono anche alfajor di frutta, mousse di cioccolato e differenti ripieni.In Spagna, gli alfajor sono dolci tipicamente natalizi, propri dell'Andalusia e Murcia realizzati a partire da una pasta a base di mandorle, noci e miele, similmente ad altri dolci di tradizione araba, come il torrone o il marzapane.
Occorre preparare prima il dulche de leche, dalle foto riportate di otterrà un quantitativo maggiore rispetto a quello richiesto, ma la crema si conserva per un paio di mesi, visto la gran quantità di zucchero.
Ho apportato una modifica realizzando la ricetta con del latte senza lattosio e il risultato è quello nelle foto, se non avete problemi di intolleranza potete seguire la ricetta.
Alfajores di Mar Del Pasta al dulce de leche
Dose per 15/16 biscotti accoppiati
- 100 g burro
- 100 g zucchero semolato ( per me 50 g zucchero semolato + 50 g zucchero candito)
- 25 g acqua
- 25 g miele
- 25 g sciroppo di malto ( oppure altri 25 g di miele)
- 40 g tuorli
- 25 g farina di mandorle
- 225 g farina 00
- 8 g lievito per dolci
- 1000 ml latte fresco ( per me senza lattosio )
- 250 g zucchero semolato
- 50 g glucosio
- 1 g di bicarbonato di sodio ( per il colore marrone)
- 10 g maizena da sciogliere in 30 g di latte fresco ( per me senza lattosio )
- ½ bacca di vaniglia
Non un dolce qualsiasi, però, bensì un brownie vegano senza farina, ma molto, molto goloso.
Se avete voglia di un dolcino molto cioccolatoso questo è quello che fa per voi.
La ricetta originale viene da una delle mie tante peregrinazioni su Instagram, ma adesso non trovo più il sito , mi dispiace, io l' ho modificata un po' e, soprattutto ho allungato i tempi di cottura.
Brownies vegani senza farina , senza latte, senza uova
Dose per uno stampo 10 X 18 cm
- ½ avocado frullato
- 100 g patata dolce bollita
- 100 g burro di arachidi
- 80 g cioccolato fondente
- 2 / 3 cucchiai sciroppo d'acero o d'agave o miele ( per una versione non vegana)
- 100 ml latte vegetale ( per me di mandorle )
- 3 cucchiai di cacao amaro in polvere