Sembrava quasi impossibile riuscire a tirare fuori qualcosa dal mio frigo dopo cinque giorni di quarantana e autosorveglianza.
Per fortuna ho sfogliato il quadernino dedicato alle ricette vegetariane e ho scovato questo, una preparazione che viene dal blog Gavinedda Island a cui vi rimando per la ricetta originale, tipica della Sardegna, dell'Ogliastra nello specifico, io l'ho adattata a quello che il frigorifero offriva , il risultato non delude.
È una ricetta velocissima, senza latticini, uova e lievito, se saprete attendere un'ora dopo la cottura avrete un gusto ancora più buono.
Vi lascio la ricetta con le mie modifiche.
Pane di zucca
Per una teglia di circa 33 cm di diametro
- 200 g carote grattugiate ( zucchine nella ricetta originale)
- 160 g polpa di zucca lessata e frullata
- una cipolla dorata 60 g
- 150 g pomodori datterini
- 140 / 150 g semola rimacinata di grano duro
- 50 g olio extravergine d'oliva
- sale
- erbe aromatiche fresche ( basilico, erba cipollina, timo)
Ho praticamente ignorato tutto il periodo che porta al Natale, non ho avuto voglia di fare foto , allestire set, scrivere cose carine o profonde o un minimo interessanti, però ho cucinato, provato dolci, studiato ricette, preparato panettoni, biscotti e dolci, tanti dolci.
Ho deciso di lasciare traccia su questo blog di questi biscottini al cocco, velocissimi da fare, senza lievito e senza burro e con una buona durata, se proprio non vi va di passare interi pomeriggi in cucina, ma vi piacerebbe lo stesso regalare qualcosa fatto da voi, provate questa ricetta, è garantita, l'importante è creare dei biscotti con un cucchiaino perché in cottura tendono ad allargarsi un poco.
Vi lascio i miei auguri in anticipo, non so se riuscirò a postare qualcosa prima del prossimo anno, fate tanti dolci e divertitevi.
La ricetta originale è di Sabrina Grasso , letta nel gruppo facebook Pasticceria per passione.
Biscotti al cocco
Dose per 24 biscotti
- 100 g farina di cocco
- 100 g fecola di patate
- 80 g di zucchero semolato
- scorza di limone, arancia, mandarino non trattati
- 90 ml olio di semi
- 1 uovo
- sale
Primo tentativo di formaggio cremoso vegano da una ricetta di Taste and Soul Blog, forse avrei dovuto frullare ancora di più, comunque il sapore mi piace, non vi aspettate il gusto del formaggio, è un' altra cosa, ma molto gustoso.


Formaggio cremoso vegano
- 100 g anacardi
- 200 ml acqua
- 10 g lievito alimentare in scaglie
- 40 ml vino bianco secco
- ½ spicchio di aglio o la punta di un cucchiaino di aglio in polvere
- Sale
- Pepe
Frullare tutto, benissimo.
Porre sul fuoco e, mescolando, far sobbollire per 5' / 10', fino a quando non si accendeva.
Aggiustare di sale e pepe.
Far raffreddare prima di gustare.
L' idea di ottenere una frolla senza aggiungere burro, uova e grassi mi ha attirato e l'ho provata .
Senza contare che avevo un avocado che doveva essere utilizzato.
La ricetta originale viene da qui, ma poi ho effettuato alcune modifiche.
Ho utilizzato un avocado molto maturo, sono sicura che serva un giusto grado di maturazione in quanto si dovrà riuscire a renderlo in purea semplicemente utilizzando una forchetta.
La frolla che si ottiene migliora con i giorni, ne guadagna anche il sapore.
Dopo due giorni i biscotti sono abbastanza morbidi.
Ho utilizzato una parte di impasto per realizzare una crostata con marmellata di limoni e ci sta benissimo.
Crostata con frolla di avocado
Dose per una crostata di 20 cm di diametro e 12 biscotti
- 330 g farina di farro
- 135 g zucchero di canna
- 15 g lievito per dolci
- 50 g farina di castagne
- 126 g polpa di avocado
- 100 ml latte di cocco o latte vegetale
Non posso eliminare la colazione, ma ho imparato ad alleggerirla.
Non ho mai provato le famose rose del deserto, decido di partire da una versione alternativa, senza burro, senza zucchero, seguirà anche la versione canonica, ma per ora mi accontento di questa.
La ricetta di partenza l'ho vista su questo profilo Instagram, ma l'ho modificata secondo i miei gusti.
Rose del deserto versione light
Dose per 16 pezzi
- 150 g farina di farro
- 50 g olio di semi o di cocco
- 1 uovo
- 30 g latte di mandorla o vegetale
- 6 g stevia ( o sciroppo d'agave o d' acero a vostro gusto)
- 8 g lievito per dolci
- Vaniglia un cucchiaino
- 80 g corn flakes
Come ho sempre sostenuto, nei confronti del cibo non bisogna avere pregiudizi, mai privarsi di sperimentare ed assaggiare cose nuove, abbinamenti azzardati, non rimanere legati ai propri rassicuranti piatti, ma spaziare verso nuovi orizzonti.
Questa di oggi é una crostata vegana al mango e arancia, abbastanza semplice da realizzare, il guscio é senza burro e senza uova, il risultato non mi ha convinto , quindi la prossima volta userò questa base.
La crema può andare bene anche per dei dolci al cucchiaio, magari con del crumble , della frutta fresca o della frutta secca.
Per la farcia, per ottenere un risultato compatto, la prossima volta utilizzerò più agar agar.
La farcia risulta abbondante per il guscio da 20 cm, sicuramente sarà giusta per uno stampo da 24 cm.
La ricetta originale viene da qui.
Crostata vegana al mango e arancia
Dose per uno stampo da 20 cm e 4 bicchieri monoporzione.
Guscio seguire questa ricetta
250 g farina 0054 g zucchero a velo100 ml latte di mandorle1 cucchiaino di vanigliaSale
- 350 g polpa di mango fresco e maturo
- 350 ml succo di arancia fresco
- Succo di un mandarino
- 3 cucchiai zucchero
- 355 g latte di mandorle
- 2 g agar agar ( sicuramente da aumentare a 8 g per una consistenza più compatta che non scivoli via dal guscio).
La ricetta viene dal blog Welkome Ba(c)kery e ha avuto l'approvazione anche dalla figliola.
Biscotti leggeri al miele senza burro, senza uova
Dose per 20 pezzi
- 100 g farina 00
- 50 g farina di riso
- 5 g lievito per dolci
- Vaniglia
- 90 g miele
- 50 ml olio di semi
Dove non ha potuto una ricetta salata, ha colpito una di un dolce e del tofu in offerta che diceva "comprami".
Per farla breve il tofu è stato acquistato ed utilizzato.
Ho seguito i suggerimenti della figliola : fallo sgocciolare bene, tra due Scottex e con un peso sopra.
Non ho reperito il tofu seta, quindi la consistenza è meno liscia, ma nell'insieme il gusto c'è.
Per la base potete comprare biscotti vegani oppure provare a preparare dei frollini con questa ricetta .
Se non ci si aspetta un dolce dai sapori familiari , si potrà apprezzare un buon dolce alternativo.
La ricetta originale viene dal libro Lezioni di Torte & Biscotti .
La torta ha una buona durata, conservata in frigo, la mia dopo 4 gg era ancora ottima, anzi il gusto migliora con il passare dei giorni.
Il maritino l'ha apprezzata moltissimo, tanto che si è rammaricato di non aver trovato l' ultimo pezzo, mangiato dalla sottoscritta. Mi toccherà ripreparargliela.
Cheesecake vegana al caffè
Dose per uno stampo da 17 cm
Base
- 120 g biscotti vegani ( realizzati con questa ricetta )
- Cannella, chiodi di garofano a piacere ( mia aggiunta)
- 50 g nocciole di Giffoni
- 50 g olio di cocco
- 10 g sciroppo d'agave
Per la crema
- 250 g tofu ( seta se lo reperite)
- 20 g caffè ristretto +un cucchiaino di caffè solubile ( mia aggiunta)
- 60 g latte vegetale
- 140 g sciroppo d'agave
- 5 g agar agar
Questa volta è toccato ad una ricottina è, visto che erano solo 100 g, ho dovuto anche dimezzare la ricetta.
Sono capitata sul blog VanigliaCooking di Rossella Venezia e ho trovato un Banana bread con ricotta e miele, visto che le banane mature fanno parte integrante della mia famiglia nulla mi impediva di farla al volo.
Con queste quantità si ottengono due piccoli plumcake, con la dose doppia uno stampo da plumcake standard.
Banana bread ricotta e miele
- 140 g banana matura
- 80 g farina di farro
- 95 g farina tipo 2
- 75 g miele
- 1 uovo
- 100 g ricotta fresca
- 15 g olio di semi
- 8 g lievito per dolci
Quando poi iniziano ad essere tante, a me viene la voglia di combinare le varie preparazioni, magari modificando qualcosa e trasformandola in qualcos'altro.
Al di là della naturale diffidenza verso i dolci senza, devo ammettere che questa farcia merita un posto d' onore, sia nella versione torta che nella versione monoporzione, non farà rimpiangere l'assenza di uova , panna e zucchero.
Per la base mi sono ispirata ad una ricetta vista qui, per la farcia invece qui .
Torta vegetariana al cioccolato
Dose per una torta da 22 cm e 4 monoporzioni da 50 ml.
Base
- 200 g muesli integrale con frutta secca ( lo compro al Lidl) oppure fiocchi d' avena
- 100 g miele liquido
- 66 g purea di mela senza zuccheri aggiunti
- cannella
- sale
- 170 g cioccolato fondente al 55% e 90 %
- ½ cucchiaio di olio di semi di girasole
- 480 g latte di mandorle
- 200 g datteri e qualche albicocca secca
- 2 g agar agar
- poco latte di mandorle per sciogliere l'agar agar
La ricetta originale viene dal blog La pasticciona vegana , io l' ho modificata a modo mio e così ve la lascio.
Camille vegane
Dose per 6 pezzi
- 50 g farina di farro
- 70 g farina integrale
- 100 g zucchero di canna cassonade
- 90 g carote fresche
- 30 g farina di mandorle oppure mandorle intere
- 4 g bicarbonato di sodio
- 4 g cremore di tartaro
- 50 g olio di semi
- 25 ml succo di arancia fresca
- 300 ml bevanda vegetale ( per me acqua di cocco e mango)
- sale
- Essenza di arancia o buccia di arancia grattugiata
Brownies ai datteri
Ricetta presa qui
Dose per uno stampo 23 X 23 cm
- 14 datteri
- 240 g acqua calda
- 60 ml olio di cocco o di semi
- 30 g burro di arachidi 100%
- 75 g cioccolato fondente al 90%
- 60 g fiocchi d'avena
- 160 g farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- sale
- 1 cucchiaio di zucchero di canna o di cocco
Fatto sta che ho incrociato questa torta da colazione, variante della torta all'acqua, ma che ho comunque voluto provare, sostituendo le noci a decorazione, con granella di nocciole.
La ricetta l'ho letta su Instagram, viene dal blog Ricette Vegolose.
- 250 ml acqua
- 3 cucchiaini caffè solubile
- 1 cucchiaino vaniglia in pasta
- 150 g zucchero di canna ( per me Carafin zucchero candito bruno caramellato)
- 50 ml olio di semi
- 200 g farina di farro
- 50 g farina integrale
- 50 g maizena
- 12 g lievito per dolci
- Granella di nocciole per decorare
Anche perché prima di poter godere delle fragole dell'orto del nonno passeranno almeno un paio di mesi.
La ricetta, invece, viene sempre da Instagram , dal profilo di Dagomovet , ha dalla sua anche il fatto che é realizzata solo con albumi e non prevede l'utilizzo del burro, ho dimezzato la quantità di lievito per una mia particolare sensibilità nei confronti di questo ingrediente.
La ricetta é di facile realizzazione e non presenta difficoltà , era prevista una composta per coprire la torta, ma io ho preferito una spolverata di zucchero a velo.
Torta alle fragole
Dose per stampo da 22 cm
- 250 g farina integrale
- 250 g albumi
- 100 g zucchero
- 100 ml olio di semi
- buccia di limone bio grattugiata
- 200 g fragole
- 8 g lievito per dolci
Se una buona colazione vuoi fare,
i biscotti devi variare.Direi che posso fare mia questa frase, anzi direi che l'ho già fatta mia considerando la notevole quantità di biscotti che sforno e provo.
A conferma di ciò comunico anche di aver inaugurato un quadernino dedicato, su cui riporto solo le ricette di biscotti provati e piaciuti.
La ricetta che segue è entrata di diritto sul quadernino e posso dire che i biscotti li ho terminati in due giorni, che và bene senza burro, senza uova ecc., ma mangiarne tanti non è l'ideale se si prova ad avere un'alimentazione corretta.
La ricetta viene da Instagram da Marco Bianchi, veloce da realizzare e gustosa.
Ho modificato leggermente la ricetta inserendo un pizzico di lievito e dimezzando i cornflakes.
Se utilizzate cornflakes certificati senza glutine è perfetta anche per gli amici celiaci.
Biscotti mirtilli e corn flakes senza uova, senza burro e senza glutine*
- 150 g farina di riso
- 40 g maizena ( amido di mais )
- 70 g zucchero di canna integrale
- 50 ml latte
- 70 ml olio extravergine d'oliva
- 100 g mirtilli rossi disidratati
- 50g + 50 g corn flakes glutenfree
- punta di un cucchiaino di lievito per dolci
- Vaniglia
A me spesso, poi puntualmente mi tocca trovare ricette per smaltirli, così per del quark acquistato per non ricordo neanche cosa e arrivato quasi alla scadenza.
Per fortuna provvidenziale è stata la ricetta di Alessandra del blog Dolcementeinventando, realizzata da me in mezza dose, cioè come riportata qui sotto.
Il dolce migliora con un riposo di un giorno e, soprattutto , vi farà utilizzare quella confezione di quark comperata non si sa più per cosa.
Il dolce si realizza con una ciotola ed è anche senza burro 😉.
Ciambella al quark senza burro
Dose per uno stampo a ciambella da 1 lt
- 100 ml olio di semi
- 120 g zucchero a velo
- 2 uova
- 150 g quark
- 150 g farina 00
- Vaniglia un cucchiaino
- 8 g lievito per dolci
La ricetta arriva dal blog di Marco Bianchi.
La torta migliora dopo un riposo di almeno 24 ore.
Torta rustica
Dose per uno stampo da 22 cm
- 120 g farina di mais fioretto
- 150 g farina di grano duro integrale rimacinata
- 30 g grano saraceno
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza e succo di limone
- 70 g zucchero di canna integrale moscobado
- 40 ml olio di mais
- 160 ml latte di avena o qualsiasi latte vegetale
Versare in stampo al silicone e cuocere a 180°C modalità ventilato per 30'/40'.
Migliora dopo un giorno di riposo, durata 3/4 giorni.
Dai dolci che trasudano burro solo a guardarli una volta in più passo, come niente fosse, agli esperimenti simil vegetariani / vegani / salutisti.
Mettiamola così: non so decidermi, ma , soprattutto, sono molto curiosa e quando trovo nuove ricette da provare lo faccio, non considerando né la quantità di grassi e zuccheri, né la natura di simili ingredienti.
In fondo se non provi...
Torta al limone, molto semplice, leggermente gommosa nella consistenza, ma abbastanza soddisfacente al palato, soprattutto se accompagnata da yogurt o marmellata.
Suggerisco di utilizzare uno stampo da 18 cm, altrimenti resta un po' bassa.
La ricetta è di Marco Bianchi .
Torta al limone senza uova e senza burro
Dose per uno stampo da 18 cm
- 160 g farina tipo 2
- 50 g zucchero di canna
- 40 g succo di limone
- scorza di limone bio grattugiata
- 50 g yogurt greco
- 30 ml olio di semi di mais
- 140 ml acqua
- 8 g lievito per dolci
Probabilmente chi sta risentendo realmente dei miei esperimenti è il maritino, abituato a trovare ciambelle, biscotti al burro e crostate pronti per la colazione ( e quindi i suoi spuntini notturni ) si ritrova a dare un morso a biscotti senza niente e a plumcake strani.
Ho deciso : gli esperimenti li mangerò io, a lui ricomincio a sfornare dolci come si deve, però questi biscottini si possono mangiare tranquillamente e sono anche buoni.
Biscotti senza vegani
Dal sito Ricette Vegolose
- 75 g farina di riso
- 75 g farina di grano saraceno
- 20 g farina di mandorle
- 30 g farina di piselli
- 70 ml latte di avena + altri 20 ml se serve
- 40 g uvetta
- sale un pizzico
- ½ cucchiaino di bicarbonato
Le aspettative erano alte, considerando che altre ricette di Ottolenghi mi sono sempre piaciute.
La farcia é strepitosa, il guscio mi ha convinto meno, ma c'è da dire che per me una frolla al burro è tutta un'altra cosa rispetto alle versioni vegane, se le realizzo e mangio è solo per provare a sentirmi brava.
La ricetta è stata modificata nelle farine utilizzate, resta comunque il fatto che ho preferito questa galette qui , proverò ad unire il guscio di quest'ultima alla farcia di Ottolenghi per un risultato per me ottimale.
La ricetta originale l'ho letta da Cucchiaio e Pentolone.
Approfittate delle pesche ancora disponibili e provatela, sicuramente vi conquisterà , il rosmarino aggiunge il tocco in più.
Galette integrale alle pesche e rosmarino da una ricetta di Ottolenghi
Dose per uno stampo di 10 cm X 33 cm
Guscio
- 100 g farina 00
- 100 g farina integrale
- 80 ml vino bianco dolce
- 25 g zucchero di canna
- 55 ml olio di semi
- 2 pesche
- 1 lime o limone buccia grattugiata
- Succo di mezzo lime
- 60 g + 20 g zucchero di canna
- 10 g burro
- Rosmarino
- un cucchiaino raso di maizena