Secondo esperimento  con lo spezzatino per la prova dell'MTC.

Questa volta avevo casualmente del capriolo regalatomi dalla mia giovane collega che ha la fortuna di avere il papà cacciatore e procacciatore di porcini e la sfortuna di avere me come collega.
La ricetta della sfida di questo mese cade proprio a fagiolo e allora ho iniziato a pensare a come utilizzare il capriolo in mio possesso.

Ho letto un pò di ricette in rete e mi sono ispirata ad un classico piatto dell'Alto Adige, modificando qualcosa secondo il mio gusto.
Non c'è verdura, a parte il trito di aromi, ma ho utilizzato i mirtilli,  so che questo mi spedirà fuori gara, comunque il mio spezzatino ve lo passo , così come l'ho realizzato.

Lo chef di casa, quello vero, lo ha assaggiato e ha deciso di darmi una stellina su cinque, il buongustaio di casa ( vale a dire il piccolo) lo ha apprezzato moltissimo, mangiandolo tutto fino all'ultimo bocconcino.

Ho accompagnato questo piatto con un pane inglese a base di farina integrale,il pane di Grant, ricetta semplice e rapida da realizzare, ideata da Doris Grant e pubblicata nel suo ricettario nel 1940.
L'impasto non necessita di un'eccessiva lavorazione e si mantiene per diversi giorni.


Spezzatino di capriolo ai mirtilli
per due persone

 per la marinata
  • 500 g capriolo a pezzi, privato delle ossa
  • 1 lt vino rosso Montepulciano
  • bacche di ginepro
  • grani di pepe
  • foglie di alloro
  • uno spicchio di aglio
  • una rondella di cipolla
  •  buccia di arancia bio
  • rosmarino fresco
Per lo spezzatino
  • capriolo sgocciolato dalla marinata
  •  marinata filtrata
  • una carota
  • una costa di sedano
  • una cipolla piccola
  • olio extravergine di oliva 30 ml
  • due cucchiai di farina 
  • sale
  • 120 g di mirtilli freschi
Mescolare, in un contenitore adatto ad andare in frigo , tutti gli ingredienti per la marinata, unire i pezzi di carne, precedentemente lavati, e lasciare in frigorifero per 24 ore.

Sgocciolare la carne dalla marinata, tamponare leggermente con della carta da cucina.

Nel frattempo preparare un trito con la carota,il sedano e la cipolla, versare in una pentola con l'olio e far soffriggere dolcemente.
Infarinare la carne, scuotere dalla farina in eccesso e versare nella pentola, far dorare e coprire con la marinata filtrata.
A metà cottura salare.
Far cuocere per un'ora e mezza a recipiente coperto.

Lavare e asciugare i mirtilli.
 Rimuovere lo spezzatino dalla pentola e tenere da parte. Versare i mirtilli nel fondo e cuocere per 5 minuti.
Passare tutto al mixer, fino ad ottenere un composto liscio e versarvi lo spezzatino lasciato da parte.
Mescolare e servire.


Pane di Grant
( da Il Pane fatto in casa di Ingram- Shapter )

per uno stampo di circa 21 x 11 x 6 cm ( per me uno stampo da plumcake)

  •  450 g di farina integrale
  • 6 g di sale
  • 5 g di lievito secco
  • 400 ml di acqua calda (35°-38°C )
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
Ungere bene lo stampo  e conservarlo al caldo.

Setacciare la farina, insieme al sale, in una terrina capiente e leggermente riscaldata.

Versare il lievito in 100 ml di acqua, dopo un paio di minuti aggiungere e mescolare lo zucchero.
Lasciar riposare 10'.

Disporre la farina a fontana e aggiungere il composto di lievito, acqua e zucchero e l'acqua rimanente.

L'impasto risulterà piuttosto liquido.

Mescolare per circa 1 minuto.
Versare nello stampo preparato precedentemente.
Coprire con della pellicola oleata e lasciar crescere al caldo per 30', fino a quando l'impasto arriverà ad un centimetro dal bordo.

Preriscaldare il forno a 200°C, rimuovere la pellicola e infornare per 40' o fino a quando la pagnotta non sarà croccante e suonerà vuota se colpita sul fondo.

Rimuovere dallo stampo e lasciar raffreddare.

Tagliare a fette e servire con lo spezzatino.





  Con questa ricetta partecipo all'MTC di gennaio


Template by pipdig