Questa ricetta si realizza in cinque minuti,  a me è venuta voglia di prepararla alle undici di sera  e sapere che al mattino avrei trovato un dolcino fresco ad aspettarmi,  mi ha reso il sonno più piacevole, se anche voi volete fare una bella figura senza troppo impegno,  portatela in tavola per ferragosto,  magari accompagnata da frutta fresca e granella di frutta secca. 
La ricetta viene da quella miniera inesauribile di spunti che é Vegolosi, fatevi un giro da loro,  non ve  ne pentirete.
Ho modificato la ricetta originale sostituendo lo zucchero previsto con della stevia,  giusto per renderla un tantino più dietetica. 





Budino al cioccolato vegan con stevia
Dose per circa 500 g di budino per me  7 bicchierini monoporzione

  • 500 ml latte vegetale
  • 15 g stevia ( oppure 65 g zucchero di canna) 
  • 50 g cioccolato fondente al 74%
  • 25 g cacao amaro
  • 15 g fecola di patate 
  • ⅓ cucchiaino di agar agar 
  • ½ cucchiaino di caffè solubile 
  • Vaniglia
Mescolare fecola,  cacao setacciato,  agar agar,  vaniglia,  unire poco latte e far sciogliere bene le polveri, mescolando con una spatola per eliminare tutti i grumi. 
Aggiungere a filo il resto del latte,  unire la stevia ( o lo zucchero) , il caffè  e il cioccolato fondente tritato. 
Porre sul fuoco a fiamma media,  mescolare sempre fino a quando non compariranno le prime bolle,  proseguire la cottura per altri 2' , mescolando sempre. 
Versare nei bicchieri o nello stampo scelto.  Far intiepidire  , conservare in frigorifero. 
Per sformare immergere lo stampo in acqua bollente  per qualche secondo e rovesciare su un piatto. 
Dopo gli stravizi della quarantena ho deciso di rimettermi un po' a stecchetto o quantomeno a provare a ridurre la quantità di dolci. 
Ho cercato una dieta abbastanza equilibrata che mi costringe a mangiare anche la pasta e,  per ora sto cercando di seguirla,  la bilancia non si è  spostata di in grammo,  ma ho notato comunque che un' alimentazione più equilibrata in questo momento mi serviva. 
Visto che la dieta mi concede due mattine alla settimana  quattro biscotti integrali, ho pensato bene di prepararli da me , calcolando anche le calorie. 
Vi lascio la ricetta,  sono dei biscottini  leggeri e friabili,  non troppo dolci, data la presenza della stevia,  decisamente integrali.




Biscotti integrali light 
Dose per 18 biscottini da 29 kcal a biscotto 
  • 125 g farina integrale 
  • 4 g lievito per dolci 
  • 4 g stevia
  • 25 g yogurt naturale
  • 20 ml olio di semi 
  • 1 uovo
  • vaniglia 
  • sale
Lavorare tutto insieme, formare una palla,  avvolgere nella pellicola, far riposare in frigo per 30' circa.
Formare 18 palline,  arrotondare,  appiattire sulla teglia coperta con cartaforno  e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15'.





Non riesco proprio a non modificare le ricette.
Le copio per bene, me le leggo con attenzione e già lì l'altra me inizia suggerire : E se provi a cambiare la farina? E se aggiungi un po' di questo? E se metti un pizzico di quest'altro?
E puntualmente mi ritrovo tra le mani una preparazione completamente stravolta, non sempre riuscita, ma spesso si.
Sulla pagina Facebook di Knam ho trovato la ricetta di un cake alle carote, condiviso dallo stesso .
Ho deciso di provarlo, dimezzando le dosi, cambiando la farina usata e sostituendo lo zucchero  con la stevia.
Praticamente un'altra cosa, ma buona e questo mi basta.
Il cake dura due al massimo tre giorni.





Cake alle carote e stevia
Dose per uno stampo da plumcake  8 X 16 cm

  • 75 g burro morbido
  • 6 ml Stevia
  • 50 g tuorli
  • 25 g latte d'avena
  • 50 g albume
  • 135 g carote grattugiate
  • 50 g biscotti macinati
  • buccia di arancia grattugiata
  • vaniglia
  • 150 g farina integrale
  • 8 g lievito per dolci
Montare il burro con la foglia, unire la stevia,i tuorli a temperatura ambiente e il latte a temperatura ambiente.
Separatamente montare a neve ferma gli albumi.
Unirli al composto senza smontare.
Inserire la farina mescolata ai biscotti e al lievito , aggiungere le carote e gli aromi e versare in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato, se non è usa e getta.
Cuocere in forno caldo a 180°C per 35' circa.
Ricetta utile per utilizzare un pochino di esubero di lievito madre e per smaltire le farine strane acquistate come sempre d'impulso.

Ricetta trovata curiosando nei siti vegani/vegetariani o giù di lì, ma che poi tanto male non è.





Biscotti proteici cioccolato e noci
Ricetta presa qui
Dose per 18 pezzi circa

  • 110 g farina integrale
  • 40 g farina di fave ( o fagioli o piselli )
  • 10 g stevia
  • 30 g esubero di lievito madre
  • 1 uovo + un albume
  • 30 ml olio di semi 
  • Sale
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 35 g noci sgusciate
  • 50 g cioccolato fondente tritato
In planetaria mescolare uova, stevia e lievito madre
Aggiungere le farine, il bicarbonato, sale e olio e far amalgamare.
In ultimo inserire noci e cioccolato tritato.
Formare delle palline grandi come noci, su cartaforno, appiattire a un centimetro.
Riposo in frigo per un'ora.
Preriscaldare il forno a 180°C e cuocere per 15' circa.


Ricetta delle mie, di quelle che cerco per illudermi di mangiare meno zuccheri...mi illudo, sia chiaro.
Questa viene dal sito Il giornale del cibo  ed utilizza la stevia per dolcificare.
La mia idea è che si può sempre risparmiare qualche caloria.




Tortine alle mele e stevia
Per 8 pezzi

  • 2 mele granny  smith
  • 15 g stevia
  • 120 g farina di farro
  • 50 g maizena
  • 5 g lievito per dolci
  • 110 g latte
  • 50 ml olio di semi
  • cannella
  • Limone bio buccia e succo
  • 1 quadratino di cioccolato fondente al 99% tritato
In una ciotola setacciare le farine, il lievito.
Sbucciare e tagliare le mele a cubetti, irrorare con il succo di limone, unire cannella a piacere e la buccia di limone grattugiata.
Riservare.
In un'altra ciotola mescolare olio e stevia, aggiungere le polveri e mescolare, inserire il latte.
Lavorare bene e , in ultimo, unire le mele con tutto il fondo.
Unire il cioccolato tritato finemente.
Foderare uno stampo da muffin con delle cartine e versare il composto.
Cuocere in forno preriscaldato a 160°C per 20'. 
Template by pipdig