- 1 kg ricotta fresca (200g ricotta senza lattosio)
- 4 uova (1 uovo)
- 240 g zucchero (55 g zucchero)
- 140 g fecola (25 g fecola )
- 80/100 g gocce di cioccolato ( 30 g gocce di cioccolato fondente )
- Vaniglia un cucchiaino ( mezzo cucchiaino)
- Un pizzico di sale
Avete problemi dopo gli stravizi delle feste?
Allora questi biscotti fanno al caso vostro/nostro, l' autrice garantisce che ogni biscotto apporti solo 60 kcal, quindi se proprio si ha voglia di un dolcino, preparatevelo e sgranocchiatelo e che la forza del non esagerare sia con noi.
La ricetta viene da questo profilo Instagram.
Si realizzano molto facilmente, provateli.
Cookies light al cioccolato
Dose per 16 pezzi
- 100 g farina di avena
- 50 g farina di cocco o di riso o di avena
- 1 uovo
- 10 ml olio di cocco ( o olio di semi)
- 50 g burro di arachidi o di altra frutta secca a scelta
- dolcificante a scelta ( per me Stevia 3g) o miele
- 8 g lievito per dolci
- Gocce di cioccolato
- Latte se serve
Il titolo descrive già la ricetta. Anche io, come tanti, ho voluto provare la ricetta che impazza su Instagram, una non ricetta in realtà, considersto che si realizza con due ingredienti : cachi e cacao.
Dato che in questo periodo è meglio mantenersi leggeri, ma la voglia di un dolcino in cui affondare il cucchiaino viene sempre, mi sono decisa a provarla e a scriverla qui, così non la dimenticherò.
Visto che per me la nota dolce è fondamentale, ho aggiunto una bustina di stevia e, per dare una nota croccante, l'ho decorato con della granella di nocciole e dei lamponi per la nota di acidità.
La prossima volta farò aumentare le calorie provando a realizzare una specie di dolce alternato a savoiardi inzuppati con il caffè, secondo me sarà buonissimo lo stesso, non appena lo provo lo condividerò.
Budino ai cachi e cacao
Dose per due monoporzioni
- un cachi maturo 150 g
- 15 g cacao amaro in polvere
- 1 bustina di stevia
- Nocciole a granella, frutta fresca per decorare
Trovo quasi ridicolo condividere questa granola, ma visto che la faccio e rifaccio è giusto non tenere solo per me questa scoperta.
La ricetta l' ho vista sul profilo Instagram di Non_chiamatela_dieta, ero alla ricerca di qualcosa di croccante da inserire nello yogurt, ma che non fosse troppo ricco di zucchero, questa ricetta mi ha risolto il problema, semplicemente banana, fiocchi d'avena, cocco rapè e, volendo, granella di nocciole.
Potrei anche fermarmi qui, la ricetta è finita, ma dato che so che qualche indicazione in più può servire, la scriverò per esteso.
Granola light vegana
- una banana media molto matura
- 120/150 g fiocchi d' avena
- 2 cucchiai cocco rapè
- 2 cucchiai granella di nocciole
Se l'ultima ricetta dei budini vegani al cioccolato vi è sembrata comunque un po' troppo complicata, per questa davvero non avete scuse.
Tre ingredienti, nessun passaggio particolare se non un passaggio sul fuoco.
Ancora più semplice, mettetevi all' opera.
La ricetta viene da Contemporaneofood .
Budini vegani cocco e cacao
Per quattro persone
- 400 ml latte di cocco in lattina
- 60 g cacao amaro
- 2 cucchiai di sciroppo d' acero o 4 di zucchero a velo
- Cocco rapè o in scaglie per decorare
- 500 ml latte vegetale
- 15 g stevia ( oppure 65 g zucchero di canna)
- 50 g cioccolato fondente al 74%
- 25 g cacao amaro
- 15 g fecola di patate
- ⅓ cucchiaino di agar agar
- ½ cucchiaino di caffè solubile
- Vaniglia
- 200 g tofu ( se lo trovate il tipo velluto)
- 1 cucchiaio succo di limone
- sale pochissimo
- 1 cucchiaio di senape ( un cucchiaino nella ricetta originale )
- Curcuma un pizzico solo per dare il colore
- 200 g patate al vapore
- 250 g carote al vapore
- Piselli in scatola
- q. b. Aceto balsamico
- 75 g yogurt naturale
- 1 cucchiaino di sciroppo d'acero
- una pescanoce
- Un cucchiaio di zucchero di canna
- Un cucchiaino di sciroppo d'acero
- Gherigli di noce
- 125 g farina integrale
- 4 g lievito per dolci
- 4 g stevia
- 25 g yogurt naturale
- 20 ml olio di semi
- 1 uovo
- vaniglia
- sale
Questa volta è toccato ad una ricottina è, visto che erano solo 100 g, ho dovuto anche dimezzare la ricetta.
Sono capitata sul blog VanigliaCooking di Rossella Venezia e ho trovato un Banana bread con ricotta e miele, visto che le banane mature fanno parte integrante della mia famiglia nulla mi impediva di farla al volo.
Con queste quantità si ottengono due piccoli plumcake, con la dose doppia uno stampo da plumcake standard.
Banana bread ricotta e miele
- 140 g banana matura
- 80 g farina di farro
- 95 g farina tipo 2
- 75 g miele
- 1 uovo
- 100 g ricotta fresca
- 15 g olio di semi
- 8 g lievito per dolci
Come minimo richiederà un altro tentativo utilizzando farine meno strane, comunque, visto che l'ho realizzata, mi toccherà mangiarla per le prossime mattine.
La ricetta viene dal blog FitwithFun e, seguendo il link, potrete trovare tante altre ricette alternative per chi vuole seguire un'alimentazione più attenta e consapevole.
Ho dimenticato i pinoli e l'uvetta sulla superficie, che ci sarebbero stati molto bene, in compenso ho utilizzato fiocchi d'avena integrali con uvetta, che quindi è andata a finire all'interno.
Vi lascio la ricetta e vi consiglio vivamente di non utilizzare farina di piselli o fave che, anche se in minima quantità, regalano all'insieme un gusto piuttosto rustico, più da torta salata che da torta di mele.
Torta di mele light con burro di arachidi
Dose per uno stampo da 18/20 cm, la torta complessivamente avrà 1050 kcal
- 150 g polpa di mele senza zuccheri
- 1 uovo
- 250 g albumi
- 30 g burro di arachidi 100%
- 70 g fiocchi d'avena integrali con uvetta
- 30 g farina ( soia, avena, farro)
- 20 g fiocchi di patate
- 4 g lievito per dolci
- cannella
- 1 mela per decorare la superficie
Sbucciare la mela, affettare sottilmente e disporre sulla superficie del dolce, cospargere di cannella e, se non li dimenticate come ho fatto io, di pinoli.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30'/35', fare sempre la prova stecchino, nel caso prolungare la cottura.
Vi passo la ricetta così come la realizzo per avere dei biscotti relativamente poco calorici e che somigliano tanto a dei dolcetti che ho mangiato in un bar e che hanno chiamato panicelli.
Ho aggiunto dei semini misti sulla superficie, prima della cottura e sostituito lo zucchero semolato con quello di canna, la prossima modifica riguarderà l'aggiunta di uvetta nell'impasto e di utilizzo di farina 0 anzichè multicereali.
Biscotti low carb al miele
Dose per 13 pezzi da circa 70 kcal l'uno
- 160 g farina multicereali
- 20 g zucchero di canna
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 uovo
- 35 g olio di semi
- 150 g yogurt greco allo 0%
- 1 cucchiaio di miele
- semini per la superficie
Mi domandavo ( e mi domando ) in questo periodo in cui si comunica prevalentemente con le immagini, in cui si fotografa praticamente di tutto, a che serve la foto della mia colazione?
L'annuncio delle mie intenzioni ha suscitato un piccolo moto di protesta da parte di quei quattro lettori affezionati ( grazie , ragazze vi voglio bene ), tanto che mi hanno convinta a proseguire e poi, lo confesso, non dare il buongiorno mi sarebbe mancato e quindi continuerò imperterrita.
Ho capitolato davanti ad una fetta di torta di mele sperimentale come l'ha definita la sua ideatrice Helga , ( un'amica che con i suoi post spazia dalla fotografia alle mostre, alle riflessioni sulla vita tra Torino e la Francia alle ricette di cucina, insomma tutto da godere il suo blog, fateci un salto) per me la numero 122 e devo dire che il suo esperimento é riuscito benissimo, il dolce è morbido, profumato di banana, leggero , senza burro, senza uova, senza glutine e, utilizzando del latte vegetale, anche vegan.
È stato perfetto per la colazione di questa mattina e mi ha fatto fare pace con la mia piccola fissazione.
Torta di mele sperimentale di Helga n°122
Dose per uno stampo da 17 cm ( se la preferite alta) da 19 cm per farla venire più bassa
- 150 g farina di riso
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 80 g anacardi ( mandorle nella ricetta di Helga )
- 80 g zucchero di canna
- 1 banana media matura
- 70 g latte parzialmente scremato ( vegetale se volete renderla vegan )
- 3 cucchiai olio di semi
- 2 cucchiaini di spezie ( io un cucchiaino di cannella )
- 1 mela grande ( una in più se utilizzate lo stampo da 19 cm )
L'ho realizzata ieri mattina, insieme ad un altro esperimento finito direttamente nella spazzatura, anche la torta stava per fare la stessa fine, poi, per fortuna, ho fatto quello che diceva mia nonna : Metti da parte, nel caso si butta domani.
E ho fatto bene, questa mattina la torta aveva una consistenza e sapore migliore .
Non sarà la torta di mele della mia vita,ma sicuramente un buon risultato considerando che è senza burro, senza uova, perfetta per i vegani.
Ricetta vista qui.
Torta di mele all'acqua n°133
Dose per uno stampo da 20/22 cm
- 250 g farina 00
- 130 ml succo di arancia o mele
- 130 ml acqua
- 2 mele sbucciate, affettate una a cubetti , una affettata
- 170 g zucchero di canna
- 90 ml olio di semi
- ½ cucchiaino cremore di tartaro
- ½ cucchiaino bicarbonato di sodio
- Vaniglia
- Zenzero candito
- Sale
Inserire una mela a cubetti e lo zenzero candito, versare nello stampo , disporre le fettine della mela rimasta sulla superficie , cuocere a 180°C modalità ventilato per circa 55', se occorre prolungare la cottura.
Far riposare una notte prima di consumare
Nel caso delle ricette ancora di più.
Ho letto e realizzato tante ricette all'apparenza invitantissime, almeno a vedere le immagini, per poi rivelarsi fuffe o non all'altezza delle foto instagrammate.
Se ci si aggiunge che sono sempre alla ricerca di ricette senza zucchero, senza uova, senza farina, praticamente a base di aria fritta , ma golose, allora la cosa si complica.
Questa volta però ho beccato una ricetta che mi ha subito conquistato.
La ricetta viene da questo profilo Instagram.
Avevo un solo albume e ne ho realizzato una monoporzione, il gusto é ottimo e soddisfa la voglia di golosità.
Muffin proteici con datteri e banane
Dose per circa 10 pezzi o uno stampo unico da 16 cm
- 200 g banana matura
- 100 g datteri secchi
- 220 g albumi
- 30 g cacao amaro
- Muesli o fiocchi d'avena per decorare
Nel frattempo continuo a provare ricette diverse cercando di ottenere il massimo risultato andando ad alleggerire il carico di uova e burro.
La ricetta da cui sono partita l'ho letta qui poi , strada facendo, l'ho modificata.
Ve la lascio così come l'ho realizzata.
L'esperimento è riuscito e piaciuto anche al pargolo numero due.
Cornetti integrali al formaggio
Dose per 6 cornetti
- 100 g farina 00
- 100 g farina integrale
- 35 g zucchero di canna
- 15 g burro fuso
- 1 tuorlo e poco albume
- 25 ml latte
- 75 g formaggio cremoso ( tipo Philadelphia )
- 5 g lievito di birra fresco
- Buccia grattugiata di mezzo limone biologico
- Vaniglia
- sale un pizzico
- 200 g farina 00
- 100 g farina di farro
- 75 g zucchero di canna
- 170 g yogurt greco
- 1 uovo
- cannella
- 8 g lievito per dolci
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- sale
- buccia di un limone bio
- Marmellata di mele cotogne 4/5 cucchiaio
- 5 albicocche
- Zucchero semolato per la finitura
- Gelatina neutra per spennellare
Questa viene dal sito Il giornale del cibo ed utilizza la stevia per dolcificare.
La mia idea è che si può sempre risparmiare qualche caloria.
Tortine alle mele e stevia
Per 8 pezzi
- 2 mele granny smith
- 15 g stevia
- 120 g farina di farro
- 50 g maizena
- 5 g lievito per dolci
- 110 g latte
- 50 ml olio di semi
- cannella
- Limone bio buccia e succo
- 1 quadratino di cioccolato fondente al 99% tritato
Resta il momento preferito della mia giornata, mi piace avere tanta varietà, poter scegliere tra biscotti, dolci lievitati, torte da forno, poi mi rendo conto che ogni tanto esagero e cerco di rimediare e così per un paio di giorni provo colazioni alternative.
In questo caso sono andata sul proteico, visto che ho sempre quantità industriali di albumi da smaltire.
In più ho usato un mix di farine alternative e per dolcificare solo sciroppo d'acero.
Poi farcite come volete, per me skyr ai lamponi, fragole ( si lo so che non sono di stagione, ma non ho resistito 😌 ) , avocado, semi misti e poche gocce al cioccolato fondente.
Visto le perplessità della mia lettrice ho fatto nuovamente la ricetta, pesando anche la banana e lasciandola relativamente grossolana.
Ho cronometrato il tempo di cottura della mia piastra, lascio le nuove foto con le aggiunte alla ricetta già data.
Waffles al cacao solo albumi
Ricetta presa da qui
Dose per 4 / 5 pezzi
- 140 g albumi
- 80 g farine ( 30 g farina di farro, 20 g farina di grano saraceno, 10 g farina di piselli , 20 g farina 00 )
- 5 g lievito per dolci
- 1 + ½ cucchiaio di sciroppo d'acero
- 100 g banana matura
- Un cucchiaio di cacao amaro
Schiacciare la banana con una forchetta.
In planetaria versare gli albumi, farli schiumare aggiungendo lo sciroppo d'acero, inserire la banana, le farine e il lievito e il cacao.
Mescolare bene.
Scaldare una piastra per waffel , spennellare con pochissimo olio di semi e procedere alla cottura, versando un paio di mestolini per ogni spazio.
Regolo sempre la temperatura di cottura a metà tra la più bassa e la più alta , così non mi si bruciano.
La macchina per waffle è di quelle per i waffle doppi.
Cuocere per circa due minuti e trenta secondi, avendo cura di spennellare leggermente tra una cottura e l'altra.
Conservare in una busta di plastica per farli rimanere soffici.
Volendo è possibile mescolare tutti gli ingredienti in un'unica soluzione, avendo la premura di inserire la banana schiacciata con i rebbi di una forchetta.
Per il resto il risultato non cambia.
Gentile lettrice fossi in te proverei a dare una seconda possibilità a questa ricetta.
Un'estate che resterà nella memoria collettiva per le temperature molto al di sopra della media , per la continua ricerca di cibi freschi e leggeri.
Approfitto di queste ultime giornate per prepararmi un piatto veloce, quasi light e gustosissimo.
Con l'aggiunta di cubetti di feta si completa il piatto, facendolo diventare un piatto unico sufficiente a soddisfare anche appetiti più robusti.
Ricetta presa qui.
Gazpacho con la feta
Per una porzione abbondante o due piccole
- Un cetriolo medio
- 100 g peperone rosso
- 100 g pane raffermo
- 2 cucchiai aceto di vino bianco
- 1 cipolletta
- 1 spicchio di aglio
- 100 g pomodorini
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale
- pepe
- Feta a cubetti 30 g