Questa ricetta si realizza in cinque minuti,  a me è venuta voglia di prepararla alle undici di sera  e sapere che al mattino avrei trovato un dolcino fresco ad aspettarmi,  mi ha reso il sonno più piacevole, se anche voi volete fare una bella figura senza troppo impegno,  portatela in tavola per ferragosto,  magari accompagnata da frutta fresca e granella di frutta secca. 
La ricetta viene da quella miniera inesauribile di spunti che é Vegolosi, fatevi un giro da loro,  non ve  ne pentirete.
Ho modificato la ricetta originale sostituendo lo zucchero previsto con della stevia,  giusto per renderla un tantino più dietetica. 





Budino al cioccolato vegan con stevia
Dose per circa 500 g di budino per me  7 bicchierini monoporzione

  • 500 ml latte vegetale
  • 15 g stevia ( oppure 65 g zucchero di canna) 
  • 50 g cioccolato fondente al 74%
  • 25 g cacao amaro
  • 15 g fecola di patate 
  • ⅓ cucchiaino di agar agar 
  • ½ cucchiaino di caffè solubile 
  • Vaniglia
Mescolare fecola,  cacao setacciato,  agar agar,  vaniglia,  unire poco latte e far sciogliere bene le polveri, mescolando con una spatola per eliminare tutti i grumi. 
Aggiungere a filo il resto del latte,  unire la stevia ( o lo zucchero) , il caffè  e il cioccolato fondente tritato. 
Porre sul fuoco a fiamma media,  mescolare sempre fino a quando non compariranno le prime bolle,  proseguire la cottura per altri 2' , mescolando sempre. 
Versare nei bicchieri o nello stampo scelto.  Far intiepidire  , conservare in frigorifero. 
Per sformare immergere lo stampo in acqua bollente  per qualche secondo e rovesciare su un piatto. 
Ho scoperto la rivista Vegetarian e lo stimolo a provare ricette alternative è praticamente diventato incontenibile. 
Ho trovato su un numero dei mesi scorsi una foto che mi ha attirato molto,  rosa,  delicata  che mostrava dei budini con frutti di bosco. 
Ho voluto provare anche io,  avevo in casa quasi tutti gli ingredienti,  ma i frutti di bosco erano pochini. 
Ho subito aguzzato l'ingegno, se la ricetta mi dice di utilizzare dei frutti di bosco per ottenerne del succo,  allora uso direttamente il succo: giusto quelle bottigliette di succo ai mirtilli che vagavano per casa. 
Il risultato è un budino gustoso,  ma che della delicatezza del rosa dato da fragole e lamponi non ha nulla,  qui siamo più sul versante dark,  ma nessuno  se ne è lamentato. 






Budini mirtilli e mandorle
Dose per 4 persone 
  • 300 ml succo e polpa di mirtilli  oppure di frutti di bosco a scelta
  • 200 ml latte di mandorle 
  • 50 g sciroppo d'acero 
  • 1 cucchiaino di agar agar 
  • 2 cucchiaini di maizena o fecola di patate
  • vaniglia
Versare in un pentolino il succo,  il latte, maizena,  agar e vaniglia,  mescolare e portare al bollore,  proseguire la cottura per circa tre minuti. 
Versare in quattro bicchieri e porre in frigorifero per 3/4 ore. 
Sformare e servire con frutta fresca e un velo di sciroppo d' acero, volendo aggiungere anche della granella di frutta secca tostata per la parte croccante. 
Mi incuriosiva tanto sapere se a quelle belle torte vegan corrispondesse anche un buon sapore.
Così ho provato adattando il risultato a quel poco di esperienza che ho acquisito in questi anni.
Quello che segue è quanto sono riuscita a fare tentando  per la prima volta una crostata vegana.
Sia chiaro: un dolce fatto con burro,uova,latte,eccetera,eccetera è un'altra cosa, ma questo non esclude che si possa comunque variare o provare a variare, ogni tanto, la nostra alimentazione.
E poi diciamocelo la loro figura la fanno lo stesso.
Ricetta adattata da diverse  torte viste su Instagram, in particolare  su questo blog.




Torta vegana ai mirtilli senza cottura
Dose per uno stampo in silicone da 20 cm

Base

  • 12 datteri
  • 10 prugne secche 
  • 50 g anacardi
  • 50 g mandorle con la pelle 
  • 1/4 di cucchiaino  di  sale  fino 
Con un robot da cucina tritare tutti gli ingredienti  fino ad avere un composto omogeneo e malleabile. 
Versarlo nel guscio e appiattito fino a ricoprire base e bordi dello stampo. 
Conservare in freezer. 

Crema ai mirtilli 
  • 160 g mirtilli  freschi
  • 1 cucchiaino  di succo di limone 
  • 200 g latte  di cocco 
  • 50 ml sciroppo d'acero 
  • 1 cucchiaino  di maizena
  • 3 g agar agar 
Ridurre in purea i mirtilli con il succo di limone,  aggiungere lo  sciroppo d'acero  e il latte di cocco. 
Porre in una  casseruola  e cuocere a fuoco medio/alto, quando é quasi al bollore inserire la maizena miscelata bene con l' agar agar,  per evitare i grumi. 
Mescolare con una frusta e portare al bollore,  proseguire la cottura  per due minuti. 
Filtrare la crema ottenuta e versare nel guscio,  rimosso  dallo stampo,  porre in frigo per un'ora  o più.

Decorare a piacere con frutti rossi,  granella di pistacchi,  ecc. 


Template by pipdig