Ho visto dei filoncini da Acquolina e, partendo dalla sua ricetta, ho fatto questi.
So bene che dovrei proporre grandi idee per i menù delle feste, ma questo Natale è ancora più strano del solito e, nonostante la mia produzione di panettoni, proprio non mi sento nel clima natalizio.
Vi propongo del pane che non stanca mai e piace a tutti.
Questo ha un gusto abbastanza rustico, ma come solo il pane sa esserlo, è perfetto con qualunque cosa.
Buona giornata e non affannatevi troppo con lo shopping natalizio!!
Filoncini al lievito madre con farina integrale e semola
Si otterrà un impasto abbastanza morbido, lasciarlo riposare coperto per un paio di ore.
Trascorso questo tempo versare su un piano infarinato, dare una serie di pieghe e sistemare in una ciotola unta d'olio, con la chiusura dell'impasto verso l'alto.
Sigillare con la pellicola e far lievitare in frigorifero per tutta la notte.
Il giorno successivo togliere dal frigo e far ambientare per circa un'ora.
Accendere il forno a 250°C, rovesciare l'impasto su una placca coperta con cartaforno, tagliare in due parti e formare due filoni allungati.
Incidere la superficie, abbassare la temperatura a 190°C , porre un pentolino con dell'acqua sul fondo del fornoe infornare.
Dopo 10' abbassare a 180°C e cuocere per altri 30'.
Invio con piacere questa ricetta a Barbara e Sandra per la raccolta di Panissimo per il mese di dicembre...non è propriamente un pane delle Feste, ma con un buon companatico la festa arriva e come!!
So bene che dovrei proporre grandi idee per i menù delle feste, ma questo Natale è ancora più strano del solito e, nonostante la mia produzione di panettoni, proprio non mi sento nel clima natalizio.
Vi propongo del pane che non stanca mai e piace a tutti.
Questo ha un gusto abbastanza rustico, ma come solo il pane sa esserlo, è perfetto con qualunque cosa.
Buona giornata e non affannatevi troppo con lo shopping natalizio!!
Filoncini al lievito madre con farina integrale e semola
- 150 g lievito madre attivo
- 150 g farina manitoba
- 150 g farina integrale
- 150 g semola di grano duro
- 300 ml acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
Si otterrà un impasto abbastanza morbido, lasciarlo riposare coperto per un paio di ore.
Trascorso questo tempo versare su un piano infarinato, dare una serie di pieghe e sistemare in una ciotola unta d'olio, con la chiusura dell'impasto verso l'alto.
Sigillare con la pellicola e far lievitare in frigorifero per tutta la notte.
Il giorno successivo togliere dal frigo e far ambientare per circa un'ora.
Accendere il forno a 250°C, rovesciare l'impasto su una placca coperta con cartaforno, tagliare in due parti e formare due filoni allungati.
Incidere la superficie, abbassare la temperatura a 190°C , porre un pentolino con dell'acqua sul fondo del fornoe infornare.
Dopo 10' abbassare a 180°C e cuocere per altri 30'.
Invio con piacere questa ricetta a Barbara e Sandra per la raccolta di Panissimo per il mese di dicembre...non è propriamente un pane delle Feste, ma con un buon companatico la festa arriva e come!!
11 commenti
Iscriviti a:
Post (Atom)