Anche voi siete di quelle che si fanno prendere dall'entusiasmo e acquistano miele con l'idea di utilizzarlo frequentemente?
Allora questa ricetta è per noi, in un colpo ne utilizzeremo un bel po' e potremo sempre raccontarci che, dato che contiene poco zucchero, è anche dietetica 😉
La ricetta originale viene dalla rivista Bene insieme di maggio 2021 ed era per una ciambella, ho preferito farne dei mini plumcake.
Plumcake al miele
Dose per 12 plumcake o una ciambella
- 50 g burro
- 100ml latte
- 200 g miele ( per me di arancio, ma utilizzate quello che avete a disposizione)
- 250 g farina 00
- 20 g zucchero semolato
- 8 g lievito per dolci
- 1 uovo
- 1 limone biologico succo e buccia grattugiata
- sale un pizzico
- Zucchero a granella per decorare
Ci siamo, manca solo l' Epifania e abbiamo concluso il ciclo anche per quest' anno.
Tutto un po' più sottovoce, atmosfere raccolte e casalinghe che non mi sono dispiaciute per niente.
Anche la Befana non ha avuto bisogno di grandi cose, quest' anno la calza la riempio con biscottini fatti da me , ho iniziato da questi visti sul sito di Cucina Naturale, a base di farina di castagne, miele e cioccolato, con un aroma di arancia per arricchire l' insieme.
Non prevedendo uova e burro, l' impasto tende ad essere un po' bricioloso, ma con poco succo di arancia si ottiene la consistenza giusta per essere stesa e ritagliata con le formine.
Regalatevi pure un pomeriggio a biscottare, magari con figli o nipoti e godetevi questi giorni.
Biscotti alla farina di castagne, miele e cioccolato
- 100 g farina di castagne
- 200 g farina 00
- 8 g lievito per dolci ( volendo diminuire a 4/5 g g
- buccia grattugiata di ½ arancia bio
- succo di ½ arancia
- 100 g miele
- 62 g olio di semi ( olio extravergine di oliva nella ricetta originale g
- 100 g gocce di cioccolato fondente
Questo Natale si merita un ritorno alle tradizioni, uno stringersi più forte agli affetti vicini e un abbracciarsi virtualmente con quelli lontani, cercando di ricreare quell' atmosfera e quel calore dato anche da sapori che fanno parte della nostra memoria.
Così ho preparato per il maritino i pepatelli, secondo la ricetta della sua mamma.
Rispetto alla ricetta conosciuta dai più questa non prevede l' uso del pepe ( che poi é l'ingrediente che dà il nome a questi dolcetti) , ma essendo la ricetta che più di ogni altra cosa per mio marito rappresenta il Natale, l' ho realizzata senza cambiare nulla.
É una ricetta semplicissima, con pochi ingredienti, ma ricca di sapore. Migliora con il passare del tempo, questi biscotti appena realizzati sono molto duri, ma con il passare dei giorni il miele rende tutto più morbido, con buona pace del dentista.
Pepatelli alla molisana di Bice
Dose per tanti pepatelli, volendo dimezzare o raddoppiare 😉
- 500 g farina setacciata 00
- 600 g miele
- 500 g mandorle con la pelle
- Buccia di mezzo mandarino non trattato tagliata finemente al coltello
- 8 g lievito per dolci
- un pizzico di sale
Non panifico più, ma continuo ad avere tutte e due le creature in frigo ( lievito madre e licoli) , di tanto in tanto tocca riattivarle e utilizzarle.
Ho trovato la ricetta di questi biscotti speziati, che sono perfetti per questo periodo, ma anche per Natale , sul blog Il mio pane e li ho provati, modificando un po' la ricetta, ho utilizzato solo gli albumi e aggiunto un po' di farina integrale.
Il risultato è ottimo, i biscotti sono soffici ed hanno una lunga durata, non li ho glassati, ma ricoperti di cioccolato o di glassa di zucchero sarebbero stati perfetti.
Biscotti speziati con licoli
- 150 g farina 0
- 100 g farina integrale
- 90 g zucchero di canna
- 70 g burro morbido
- 10 g miele
- 80 g esubero licoli
- 75 g albume ( oppure un uovo)
- Cardamomo ¼ di cucchiaino
- Cannella ⅓ di cucchiaino
- Cinque spezie ½ cucchiaino
- Sale
- Buccia di arancia bio grattugiata ½ cucchiaino
Non so perché apprezzo tanto i biscotti al miele, se si considera che ho imparato a gustare il miele relativamente tardi.
Eppure il biscotto al miele sa sempre appagarmi, la mia ricerca era partita dagli albori del blog con questi frollini, per passare a questi biscotti della mia infanzia , senza tralasciare altre versioni qui, qui e qui per versioni low carb, senza uova e burro .
Mi sembrava giusto aggiungere un altro biscotto, questo quasi dietetico, con meno di 50 kcal a pezzo e che ho reso quasi fit utilizzando solo degli albumi.
La ricetta originale viene da qui, ve la lascio con le mie modifiche.
Biscotti integrali al miele
Dose per 20 pezzi ( a me ne sono venuti di più)
- 200 g farina integrale
- 2 cucchiai di miele abbondanti
- 30 g olio di semi
- 70/80 g di albumi
- 8 g lievito per dolci
- Vaniglia ½ cucchiaino
La ricetta viene dal blog Welkome Ba(c)kery e ha avuto l'approvazione anche dalla figliola.
Biscotti leggeri al miele senza burro, senza uova
Dose per 20 pezzi
- 100 g farina 00
- 50 g farina di riso
- 5 g lievito per dolci
- Vaniglia
- 90 g miele
- 50 ml olio di semi
Vi passo la ricetta così come la realizzo per avere dei biscotti relativamente poco calorici e che somigliano tanto a dei dolcetti che ho mangiato in un bar e che hanno chiamato panicelli.
Ho aggiunto dei semini misti sulla superficie, prima della cottura e sostituito lo zucchero semolato con quello di canna, la prossima modifica riguarderà l'aggiunta di uvetta nell'impasto e di utilizzo di farina 0 anzichè multicereali.
Biscotti low carb al miele
Dose per 13 pezzi da circa 70 kcal l'uno
- 160 g farina multicereali
- 20 g zucchero di canna
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 uovo
- 35 g olio di semi
- 150 g yogurt greco allo 0%
- 1 cucchiaio di miele
- semini per la superficie
La ricetta di questi biscottini è senza zucchero, senza uova, l'impasto è così profumato che vi suggerisco di assaggiarlo prima di passarlo in forno.
Fonte della ricetta La cassata celiaca .
Biscotti miele, arancia e nocciole
Dose per circa 28 pezzi
- 125 g miele al mandarino
- 15 g burro
- ½ cucchiaino di cannella
- 30 g nocciole tritate
- 175 g farina 00
- 8 g lievito per dolci
- Scorza grattugiata di un'arancia bio