Pur vivendo da quasi trent'anni in Abruzzo non conoscevo questi biscotti.
Ho scovato la ricetta sul blog Un'americana tra gli orsi e ho voluto provarla, la versione originale prevede la confettura di uva, tipica abruzzese, ma anche con altre confetture è ugualmente buona.
Semplice la realizzazione, buona la durata, ottimo il gusto, si può scegliere di realizzarli anche con altre farine, tocca solo provarla.
Io ho realizzato un solo rotolo e in cottura si è allargato troppo per i miei gusti, suggerisco di realizzarne due più piccoli per ottenere poi fette della misura giusta.
Biscotti arrotolati alla confettura abruzzesi
- 2 uova
- 130 g zucchero
- sale un pizzico
- buccia grattugiata di un limone bio
- 80 ml olio di semi
- 250/270 g farina 00
- 100 g farina integrale ( volendo utilizzare tutta farina 00 o sperimentare con altre farine )
- 8 g lievito per dolci
Avevo conservato dell'acquafaba in freezer e ho deciso di scongelarla per poterla utilizzare. Non avevo assolutamente idea di cosa farne, non avevo voglia di replicare ricette già provate che potete trovare qui, così mi sono ricordata di una torta che avevo visto sul profilo Instagram di Taste_and_Soul e ho voluto farla, modificandola a modo mio.
Il risultato è una torte sofficissima dal gusto decisamente pieno del cioccolato amplificato dalla presenza del caffè.
La prossima volta che userete dei ceci non buttate via l'acqua, può sempre tornare utile in assenza di uova e se la voglia di dolce vi assale all'improvviso.
Torta vegana al caffè e al doppio cioccolato
Dose per uno stampo da 18/20 cm
- 200 g farina integrale + 00
- 125 g zucchero di canna
- 20 g cacao amaro in polvere
- 16 g lievito per dolci
- sale un pizzico
- 100 g cioccolato fondente al 55% tritato
- 100g olio di cocco sciolto
- 100 g acquafaba fredda di frigo
- 200 ml latte di mandorle
- 2 cucchiai colmi di caffè solubile
Ci siamo, manca solo l' Epifania e abbiamo concluso il ciclo anche per quest' anno.
Tutto un po' più sottovoce, atmosfere raccolte e casalinghe che non mi sono dispiaciute per niente.
Anche la Befana non ha avuto bisogno di grandi cose, quest' anno la calza la riempio con biscottini fatti da me , ho iniziato da questi visti sul sito di Cucina Naturale, a base di farina di castagne, miele e cioccolato, con un aroma di arancia per arricchire l' insieme.
Non prevedendo uova e burro, l' impasto tende ad essere un po' bricioloso, ma con poco succo di arancia si ottiene la consistenza giusta per essere stesa e ritagliata con le formine.
Regalatevi pure un pomeriggio a biscottare, magari con figli o nipoti e godetevi questi giorni.
Biscotti alla farina di castagne, miele e cioccolato
- 100 g farina di castagne
- 200 g farina 00
- 8 g lievito per dolci ( volendo diminuire a 4/5 g g
- buccia grattugiata di ½ arancia bio
- succo di ½ arancia
- 100 g miele
- 62 g olio di semi ( olio extravergine di oliva nella ricetta originale g
- 100 g gocce di cioccolato fondente
Ora a sperimentare e a mettere a dura prova la temperatura della cucina siamo in due : io e la figliola.
Ricette dolci e salate vegane , vegetariane o semplicemente strane inevitabilmente vengono messe nella lista da provare, seguite dal nome di chi le realizzerà.
Questi biscotti li ha provati Alice, apportando delle modifiche alla ricetta originale vista su questo profilo Instagram.
Biscotti vegani al cioccolato e vaniglia di Alice
Per 14 pezzi circa
- 40 g olio di semi
- 50 g latte vegetale
- 50 g zucchero semolato
- vaniglia un cucchiaino
- 200 g farina 00
- 40 g cioccolato fondente tritato in gocce
Sto iniziando ad avere la stessa fissazione con l' acquafaba come quella con gli albumi, cerco sempre ricette nuove per utilizzarla e sono contenta quando ne trovo. Questa ricetta è una specie di pan di spagna, ho voluto utilizzare uno stampo diverso da quello indicato e sono cambiati i tempi di cottura, ma il dolce è buono e semplice da fare, comunque la prossima volta userò una teglia più larga per avere un dolce più basso.
La ricetta l' ho trovata su un gruppo di ricette vegane, ma ho perso l' autore, chi la riconosce si faccia avanti e aggiornerò prontamente tutto.
Pan di Spagna vegano al cacao
Per uno stampo rotondo da 20 cm
- 300 g farina tipo 1
- 80 g + 60 g di zucchero
- 100 g acquafaba fredda di frigo
- 1 bustina di lievito per dolci vegani ( per me lievito per dolci tradizionale)
- 180 g latte vegetale ( per me di mandorle)
- 60 g olio di semi
- 2 cucchiai di cacao amaro
Mi sono accorta di avere questa strana abitudine, il giorno prima di ferragosto metto le mani in pasta.
Pensavo di essermela cavata con le sperimentazione della vasocottura al microonde, ma poi, complice un licoli bello rinfrescato, ci sono ricaduta.
Facendo seguito alla tendenza vegana/ vegetariana che mi sta accompagnando in questo periodo, ho provato una ricetta di maritozzi vegana, ma ho modificato la ricetta originale, con lievito di birra, per utilizzare il licoli.
Con la temperatura della mia cucina la lievitazione è stata una bomba.
Il tempo totale per la ricetta é stato di circa nove ore, dall' impasto alla cottura. Ho iniziato alle 14,30 e sfornato alle 23 circa.
La ricetta originale viene da Instagram dal profilo di Sementis.veg.
Maritozzi vegani con licoli
Per 12 pezzi da 75/80 g
- 225 g farina 00
- 225 g farina per pizza o tipo 1
- 110 g zucchero di canna
- 200 ml latte vegetale ( per me di mandorle)
- 80 g olio di semi
- 100 g licoli rinfrescato
- Buccia di arancia e limone grattugiata
- Sale
* Per la versione con lievito di birra utilizzare 500 g di farina totale, 250 g di latte e 18 g di lievito di birra. Considerare 2/3 ore per la prima lievitazione e 30' circa per la seconda.
- 500 ml latte vegetale
- 15 g stevia ( oppure 65 g zucchero di canna)
- 50 g cioccolato fondente al 74%
- 25 g cacao amaro
- 15 g fecola di patate
- ⅓ cucchiaino di agar agar
- ½ cucchiaino di caffè solubile
- Vaniglia
- 1 Kg di pomodori ramati ben maturi
- 200 g di mollica di pane raffermo
- 100 g di olio extravergine d’oliva dal gusto deciso
- 1 spicchio d’aglio rosso di Sulmona
- 10 g di sale fino
- Acqua e aceto, q.b.
- Uova sode, prosciutto crudo e crostini per accompagnare
Non posso eliminare la colazione, ma ho imparato ad alleggerirla.
Non ho mai provato le famose rose del deserto, decido di partire da una versione alternativa, senza burro, senza zucchero, seguirà anche la versione canonica, ma per ora mi accontento di questa.
La ricetta di partenza l'ho vista su questo profilo Instagram, ma l'ho modificata secondo i miei gusti.
Rose del deserto versione light
Dose per 16 pezzi
- 150 g farina di farro
- 50 g olio di semi o di cocco
- 1 uovo
- 30 g latte di mandorla o vegetale
- 6 g stevia ( o sciroppo d'agave o d' acero a vostro gusto)
- 8 g lievito per dolci
- Vaniglia un cucchiaino
- 80 g corn flakes
Come ho sempre sostenuto, nei confronti del cibo non bisogna avere pregiudizi, mai privarsi di sperimentare ed assaggiare cose nuove, abbinamenti azzardati, non rimanere legati ai propri rassicuranti piatti, ma spaziare verso nuovi orizzonti.
Questa di oggi é una crostata vegana al mango e arancia, abbastanza semplice da realizzare, il guscio é senza burro e senza uova, il risultato non mi ha convinto , quindi la prossima volta userò questa base.
La crema può andare bene anche per dei dolci al cucchiaio, magari con del crumble , della frutta fresca o della frutta secca.
Per la farcia, per ottenere un risultato compatto, la prossima volta utilizzerò più agar agar.
La farcia risulta abbondante per il guscio da 20 cm, sicuramente sarà giusta per uno stampo da 24 cm.
La ricetta originale viene da qui.
Crostata vegana al mango e arancia
Dose per uno stampo da 20 cm e 4 bicchieri monoporzione.
Guscio seguire questa ricetta
250 g farina 0054 g zucchero a velo100 ml latte di mandorle1 cucchiaino di vanigliaSale
- 350 g polpa di mango fresco e maturo
- 350 ml succo di arancia fresco
- Succo di un mandarino
- 3 cucchiai zucchero
- 355 g latte di mandorle
- 2 g agar agar ( sicuramente da aumentare a 8 g per una consistenza più compatta che non scivoli via dal guscio).
A me spessissimo, sia per i pranzi e le cene, sia per i dolci.
Questa volta ho giocato d'anticipo, unica la base, diversa la farcia: marmellata di fragole, burro di arachidi e cannella, crema spalmabile alle nocciole, nessuno avrà da ridire.
La ricetta di queste brioches viene da qui, ho modificato alcune cose, ve la lascio così come l'ho realizzata.
Brioche al latte di mandorle
Dose per 14 pezzi
- 200 g Manitoba
- 100 g farina 00
- 50 g farina integrale
- 8 g lievito di birra fresco
- 80 g zucchero di canna
- 130 ml latte di mandorle a temperatura ambiente
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 60 g olio di semi
- 1 cucchiaino di malto diastatico
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di sale
- aroma a piacere ( vaniglia, limone, arancia)
- marmellata, crema al cioccolato, burro di arachidi, cannella