Settembre, sarebbe quasi ora di ricominciare a postare qualcosa, ma la voglia è poca, nonostante la pausa estiva.

Non è stato un periodo di fermo biologico perché nonostante il caldo infernale dei mesi scorsi il mio forno ha continuato a lavorare, tanto , grado più , grado meno sempre caldo era.

Ho evitato cotture eccessive rinunciando al pane, ma i biscotti ci sono stati sempre, questi che posto oggi sono di Ciryl Lignac e sono talmente buoni che hanno meritato più repliche nella mia cucina.

La ricetta è semplicissima da realizzare , si può anche preparare in anticipo e surgelare, così non rischiate di rimanere senza.

La ricetta originale gira in rete su tanti siti, basta digitare cookies al cioccolato di Cyril Lignac.









Cookies al cioccolato di Cyril Lignac

 ricetta presa qui

Per 20 biscotti grandi o 40 di circa 6/7 cm


  • 190 g cioccolato al latte
  • 190 g cioccolato fondente
  • 120 g zucchero di canna
  • 120 g zucchero semolato
  • 300 g farina 00
  • 6 g lievito per dolci
  • 175 g burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo
  • Vaniglia
In planetaria unire zuccheri, farina, lievito, il burro morbido e mescolare con la foglia poi unire l'uovo e la vaniglia. In ultimo inserire il cioccolato tritato.
Creare due salsicciotti con l'impasto di circa 5 cm di diametro, se li volete più piccoli fare in salsicciotto più sottile, avvolgere nella pellicola e porre in frigorifero per almeno 30'.
Rimuovere dal frigorifero, porre della cartaforno su una teglia, tagliare delle fette dall'impasto, spesse circa un centimetro, appiattire leggermente sulla teglia.
Cuocere in forno caldo  a 170°C per 10'/12'.
Far raffreddare bene prima di rimuovere.


Ho qualche problema con gli impasti bicolore,  già  con la ciambella giraffa avevo ottenuto un risultato che a tutto faceva pensare tranne che alle macchie di una giraffa, anche questo dolce in realtà doveva essere un cake marbré,  ma come risulta dalle foto  decisamente  non mi é riuscito.
Il pargolo  ha comunque apprezzato molto questa versione,  quindi credo che per noi resterà  così.
La ricetta é del pasticcere Cyril Lignac e  l'ho vista su questo blog,  mi aspettavo un risultato diverso,  un cake più  compatto e più  burroso,  invece l' impasto é soffice e leggero, il burro é pochissimo,  ma non omettere assolutamente la copertura al cioccolato,  anche perché  è di una facilità  disarmante e fa la differenza.





Cake bicolore vaniglia e cioccolato di Cyril Lignac 
Per uno stampo da plumcake di 26 cm 

 Impasto alla vaniglia 

  • 30 g burro fuso
  • 5 tuorli
  • 130 g zucchero semolato 
  • 70 ml panna fresca ( oppure latte) 
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 100 g farina 00
  • 2 g lievito per dolci 
Impasto al cioccolato 
  • 30 g burro fuso 
  • 4 tuorli 
  • 110 g zucchero semolato 
  • 20 g cacao amaro in polvere 
  • 90 g farina 00
  • 60 ml panna fresca (o latte )
  • 2 g lievito per dolci 
Glassa
  • 150 g cioccolato fondente 
  • 1 ½ cucchiaio di olio di semi
  • 50 g cioccolato bianco per le strisce a contrasto
Per l' impasto alla vaniglia 
Montare i tuorli con lo zucchero fino a quando non saranno raddoppiati di volume. 
Aggiungere la panna liquida  ( per me latte)  continuando a mescolare,  poi la vaniglia,  la farina setacciata con il lievito,inserire il burro fuso, ma tiepido/freddo. Mescolare bene e tenere da parte. 

Cake al cioccolato 
Montare i tuorli con lo zucchero fino al raddoppio.  Aggiungere la panna ( per me latte),  la farina setacciata con il lievito e il  cacao, mescolare,  inserire il burro fuso,  mescolare  ancora. 

Imburrare e infarinare lo stampo,  volendo mettere una striscia di cartaforno per tutta la la lunghezza per favorire l' estrazione. 
Preriscaldare il forno a 165°C,  modalità ventilato. 
A questo punto potete procedere come da ricetta originale versando nello stampo metà  impasto alla vaniglia,  tutto quello al cacao e terminando con la quello alla vaniglia,  poi cercare di creare con uno stecchino lungo dei ghirigori per amalgamare due parti oppure versate l' impasto  al cacao e coprite con quello alla vaniglia. 
Infornare per 45' a 165°C. 
Dopo la cottura  ( fate sempre la prova stecchino) fate raffreddare  bene,  poi mettere in frigo avvolto in pellicola. 
Dopo un paio di ore tirare fuori dal frigo e,  se volete,  livellare il cake tagliando la parte bombata. 
Rovesciare su una gratella. 

Preparare la glassa facendo sciogliere il cioccolato,  al microonde o a bagnomaria. 
Una volta fuso unire l'olio di semi e mescolare bene. 
Utilizzare per glassare la superficie del cake  facendo coprire tutti i lati,  tranne la base. 
Porre in frigorifero. 
Fondere il cioccolato bianco ed utilizzare per creare delle strisce sul dolce. 
Conservare in frigorifero per far rapprendere il cioccolato. 

Template by pipdig