Tutti stiamo soffrendo per queste temperature, per la prima volta ho rinunciato ad accendere il forno, ma la colazione deve essere fatta e allora ho pensato di sfruttare il microonde.

Ho sperimentato diversi dolci al microonde, alcuni in tazza, altri direttamente nelle teglie come questa torta al cacao  quindi ho pensato di adattare qualche dolce già presente su questo blog , come questa torta versata.

Il procedimento, tutto sommato è lo stesso, l'unica differenza è nella cottura e questa dipende anche dalle funzioni del microonde utilizzato.





Il mio è un Panasonic abbastanza vecchiotto che , però ha la funzione combi , altrimenti utilizzate una potenza di 650W o fate delle prove per trovare la combinazione giusta.

Comunque non disdegnate la possibilità di utilizzare il microonde in questo momento, aiuta ed è velocissimo.

Torta versata al microonde

Per uno stampo da 26 cm

  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 150 g zucchero di canna
  • 140 ml latte
  • 50 ml olio di semi
  • 9 g lievito per dolci
  • 230 g farina 00
  • Sale
  • Vaniglia o aroma a piacere
  • Marmellata a piacere 
Montare le uova con lo zucchero, inserire il sale, la vaniglia, il latte e l'olio, in ultimo la farina setacciata con il lievito.
Oliare lo stampo scelto, adatto alla cottura in microonde, versare metà composto e cuocere in microonde funzione combi 3 per 3'/4'.
Al termine del tempo previsto la torta dovrà risultare cotta anche se ancora non perfettamente, versare la marmellata a cucchiaiate e stenderla uniformemente,versare l'altra metà dell'impasto e porre nuovamente nel forno a microonde per 5' circa, regolatevi, dovrà risultare leggermente dorata e asciutta alla prova stecchino.
Al termine lasciare qualche minuto in microonde e poi farò raffreddare a temperatura ambiente.

Decorare con zucchero a velo e gustare .

Volendo si può provare a farcire con crema spalmabile.



 Più passa il tempo e meno ho voglia di stare lì ad allestire set, tirare fuori props o coccitielli come direbbe la mia mamma. Spesso penso anche che non ho voglia nemmeno di riportare la ricetta sul blog, ma poi so che non mi ricorderò in quale degli infiniti quaderni l'ho segnata e quindi scriverla sul blog è il modo più semplice per ritrovarla.

Questo significa semplicemente che le foto di questo banana bread non sono delle migliori, ma la ricetta, amiche mie, è da non perdere.

Si otterrà un dolce sofficissimo e molto gustoso, perfetto anche nel contrasto regalato dall'effetto crunch dato dalle arachidi a pezzetti presenti nel burro di arachidi.

Che aggiungere se non che dopo aver provato un banana bread al miele e ricotta e un banana bread al cacao anche questo merita un assaggio e, per giunta, si fa con una forchetta e una ciotola, cosa volere di più?

La targa nelle foto? Una piccola conquista del pargolo.

La ricetta viene dal sito della Chiquita, ma l'ho adattata alle banane che avevo in casa, mi raccomando rigorosamente mature quasi al limite, otterrete un prodotto più dolce e più profumato.





Banana bread vegano al burro di arachidi

Per uno stampo da plumcake di 28 X 12 cm

  • 3 banane mature, molto mature
  • 160 g farina 00 ( anche altri tipi vanno bene)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 130 g zucchero di canna
  • 60 ml olio di semi
  • 100 g burro di arachidi ( per me con arachidi a pezzetti )
In una ciotola schiacciare le banane con i rebbi di una forchetta, unire il burro di arachidi , l'olio e lo zucchero, mescolare.
Aggiungere farina, lievito e bicarbonato e amalgamare bene.
Versare in uno stampo da plumcake foderato con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 50' / 60'.

 Si può cuocere il dolce al microonde utilizzando uno stampo da plumcake al silicone adatto e cuocendo per 9' con la funzione COMBI ( forno+ grill).

La sperimentazione  con il microonde  prosegue e mi dà  grandi soddisfazioni

In rete ho trovato la ricetta di questa torta al cioccolato e il risultato è  ottimo,  la durata é di circa quattro giorni,  mantiene una buona umidità.




Torta tenerina al microonde 
Dose per uno stampo da 18/20 cm

  • 150 g cioccolato fondente al 60%
  • 150 g acqua ( o latte) 
  • 100 g zucchero di canna 
  • 100 g farina 00
  • 10 g cacao amaro 
  • 5 g lievito per dolci 
  • 3 albumi ( 130 g circa) 
  • sale
Setacciare farina,  cacao,  lievito. 
In una teglia adatta alla cottura al microonde  versare il cioccolato  spezzato  e l'acqua  e sciogliere  al massimo per 30" o fino a quando non risulteranno  sciolti,  mescolando ogni 30''. Unire zucchero e sale e versare  anche gli ingredienti secchi,  mescolando  con la frusta. 
Unire infine gli albumi,  non montati, amalgamare  delicatamente tutto. 
L'impasto risulterà  piuttosto liquido. 
Cuocere per 4' a Potenza media. 
La torta è pronta quando il centro risulterà fermo in superficie. 
Far raffreddare  a temperatura ambiente,  conservare  coperto con pellicola. 
Se diminuite le quantità  diminuite anche i tempi di cottura. 
Nella foto ho realizzato una tortina di 14 cm di diametro riducendo le quantità  ad ⅓.
La cottura é stata di 3'30" cuocendo 30" alla volta a 600W .


Sto continuando a sperimentare  tutti i vantaggi del microonde,  non posso accontentarmi  di un semplice utilizzo come scalda cibo o acqua per il thè,  devo ricavare i maggiori vantaggi possibili  e,  secondo me, ci sto riuscendo.
Mi piace moltissimo  la lemon curd ,  su questo blog troverete diverse ricette questa di Martha Stewart , questa che é la mia versione e questa che é  la versione  eretica.
Si sentiva proprio l'esigenza  della versione al microonde  e potevo io deludere le attese?  Ho trovato la ricetta su questo blog e il risultato è  perfetto.






Lemon curd al microonde
Dose per due vasetti da 300 g circa

  •  250 g zucchero 
  • 3 uova intere
  • 250 g succo di limone fresco
  • scorza di 3 limoni biologici  ( per me 1)
  • 100g burro
  • ( volendo aggiungere 100 ml latte condensato, stavolta non l'ho fatto )
In una ciotola adatta al microonde  fondere il burro e tenere da parte. 
In una ciotola sufficientemente  grande mescolare  uova e zucchero,  ottenere un composto  liscio. 
Inserire il succo dei limoni,   le scorze grattugiate e il burro fuso. 
Mescolare bene il tutto,  cuocere al microonde  al max per 1'.
Tirare fuori,  mescolare con una frusta e proseguire per un altro minuto. 
Tirare nuovamente  fuori e mescolare,  proseguire la cottura alternando 30" alla volta e mescolando sempre dopo ogni cottura,  continuare per 6/7 volte fino a quando la crema non risulterà  addensata. 
Regolatevi considerando che quando si raffredda aumenta di densità. 
Invasare,  chiudere con il coperchio  e far raffreddare. 
Conservare in frigo fino a tre settimane. 
Ho impiegato  una vita prima di provare questa ricetta di Teresa De Masi , diciamo che mancava la cosa principale: il microonde,  ma alla fine ci sono arrivata anche io.
Rispetto alla ricetta ho modificato aggiungendo il limone e dimezzando la vaniglia che,  volendo,  si può  omettere o sostituire con della buccia di limone.
Inoltre ho frullato tutto con il minipimer,  ho ottenuto una consistenza  perfetta.




Composta di albicocche e vaniglia metodo Ferber al microonde 
Dose per due vasetti da 250 g

  • 500 g albicocche  lavate,  denocciolate 
  • 300 g zucchero 
  • Un cucchiaio di succo di limone 
  • ½ bacca di vaniglia 
Primo giorno 
In una ciotola in ceramica mescolare le albicocche tagliate a pezzetti, il succo di limone,  lo zucchero  e la bacca di vaniglia aperta,  privata dei semini che mescoleremo alle albicocche. 
Porre in frigo,  coperto con pellicola,  per una notte. 

Secondo giorno 
Versare tutto il composto della ciotola  in un contenitore in vetro adatto al microonde. 
Cuocere alla max potenza,  scoperto,  per 20'.
Trascorso questo tempo,  con una schiumarola,  scolare tutte le albicocche e tenere da parte. 
Riposizionare la ciotola nel microonde  con il succo che si è  formato e  cuocere,  sempre al massimo, per  5'.
Trascorso questo tempo unire nuovamente le albicocche  e cuocere altri 3'.
Frullare con minipimer,  invasare in vasi sterilizzati, chiudere e far raffreddare  capovolto. 
"Quello strano oggetto del desiderio" definizione perfetta per il forno a microonde  da parte della figliola.
Nella lista dei regali,  risalente ai suoi 18 anni,  un posto era riservato proprio a questo elettrodomestico,  il motivo non me lo sono mai spiegato.
Da buona e brava madre non ho mai provveduto a realizzare questo sogno.
La sorte é stata benevola  nei suoi confronti  facendole trovare nel corredo della sua casa da universitaria un FORNO A MICROONDE  . Gioia immensa  e possibilitá di imparare qualcosa di nuovo,  anche per me.
Sono stati necessari tre anni di università per convincermi a fare questo passo e,  finalmente,  anche nella mia cucina ora c' è un forno a microonde,  rigorosamente color tiffany per farmi perdonare,  almeno un po',  dalla figliola.
Prima ricetta ( se si escludono  i popcorn)  provata,  con somma soddisfazione.
La ricetta originale  proviene da qui. 





Mug cake al cacao senza uova,  senza burro
Dose per una tazza

  • un cucchiaio di zucchero di canna 
  • 55 g farina 00
  • ⅓ di cucchiaio di lievito per dolci 
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere 
  • 1 cucchiaio di olio di semi 
  • 90 ml latte circa 5 cucchiai ( per me di nocciole) 
  • 1 cucchiaino di Nutella 
  • granella di zucchero per la finitura 
In una tazza ( mug)  della capacità di 270/300 ml , inserire tutte le polveri,  aggiungere olio e latte e mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio,  né troppo denso,  né troppo liquido,  nel caso fosse troppo duro aggiungere altro latte.
Rimuovere un cucchiaio di impasto e tenere da parte,  inserire la Nutella,  coprire con l'impasto tenuto da parte,  cospargere di zucchero a granella. 
Cuocere nel forno a microonde  a 750w o alla temperatura massima,  per 2'.
Al termine fare la prova stecchino,  dovrà  risultare  asciutto,  ma morbido.

E questo é il bramato forno.



Un dolce così veloce non l'avevo mai preparato.
Cinque minuti complessivi per una tortina sofficissima e giustamente dolce, considerando che l'unico zucchero presente è quello dello sciroppo d'acero , se si esclude il cucchiaio di zucchero di canna integrale per la finitura.
La ricetta viene da questo blog da cui attingeró ancora .




Torta con sciroppo d'acero
Dose per uno stampo da 22 cm

  • 150 ml sciroppo d'acero
  • 150 ml latte
  • 1 uovo
  • 80 ml olio di semi
  • vaniglia 
  • 150 g farina 00
  • 8 g lievito per dolci
  • 60 g noci ( macadamia nella ricetta originale )
  • zucchero di canna integrale e cannella per la finitura
Mescolare latte e sciroppo.
In un'altra ciotola con una frusta a mano mescolare uovo e olio, aggiungere il mix di latte poi la farina setacciata con il lievito, vaniglia.
Versare in uno stampo al silicone da 22 cm, cospargere con le noci, dare una spolverata con lo zucchero di canna e la cannella.
Cuocere in forno caldo a 170°C per 35' / 40'.
Fare la prova stecchino.

È possibile anche una cottura al microonde utilizzando una teglia , la mia di 21 cm, adatta e cuocendo con la funzione COMBI ( forno+ grill) per 9'.

Template by pipdig