Poco tempo fa girava sulla rete una ricetta di torta alla ricotta con pochissimi ingredienti, ne giravano diverse versioni e io le guardavo e riguardavo cercando di non farmi convincere, poi arriva il direct della figliola con questa ricetta e la domanda : la facciamo? Che tradotta vuol dire: me la fai così poi la mangio?
Anche Valentina Profumo di limoni si è fatta tentare da una  ricetta simile e quando ha pubblicato la sua versione io ho deciso di unire le due ricette creandone un'altra, questo è il risultato.
C'è da aggiungere che dalle mie parti la ricotta e altri derivati del latte ultimamente sono banditi, ma come non realizzare un desiderio? Così mi procuro la ricotta senza lattosio e ci provo, riducendo anche le dosi e facendo una mini torta, è sparita alla velocità della luce, la prossima volta dose intera.












Torta alla ricotta e gocce di cioccolato facilissima
Stampo da 22 cm tra parentesi dose per uno stampo da 16 cm 
  • 1 kg ricotta fresca  (200g ricotta senza lattosio)
  • 4 uova  (1 uovo)
  • 240 g zucchero (55 g zucchero)
  • 140 g fecola  (25 g fecola )
  • 80/100 g gocce di cioccolato ( 30 g gocce di cioccolato fondente )
  • Vaniglia un cucchiaino ( mezzo cucchiaino)
  • Un pizzico di sale 
Mescolare bene tutti gli ingredienti in una ciotola, in ultimo aggiungere le gocce di cioccolato.
Versare in una tortiera imburrata.
Cuocere in forno preriscaldato modalità statico a 180°C per 50'.
Far raffreddare.
Conservata in frigo dura tre giorni.

Il dolce resta umido e compatto, dopo la cottura dovrà risultare comunque ben cotto, se il centro resta tremolante proseguite la cottura .







 Ci siamo,  manca solo l' Epifania e abbiamo concluso il ciclo anche per quest' anno. 

Tutto un po'  più  sottovoce,  atmosfere raccolte e casalinghe che non mi sono dispiaciute per niente. 

Anche la Befana non ha avuto bisogno di grandi cose,  quest' anno la calza la riempio con biscottini fatti da me , ho iniziato da questi visti sul sito di Cucina Naturale,  a base di farina di castagne,  miele e cioccolato,  con un aroma di arancia per arricchire l' insieme. 

Non prevedendo uova  e burro,  l' impasto tende ad essere un po'  bricioloso,  ma con poco succo di arancia si ottiene la consistenza giusta per essere stesa e ritagliata con le formine. 

Regalatevi pure un pomeriggio a biscottare, magari con figli o nipoti e godetevi questi giorni. 






Biscotti alla farina di castagne, miele e cioccolato 

  • 100 g farina di castagne 
  • 200 g farina 00
  • 8 g lievito per dolci ( volendo diminuire a 4/5 g g
  • buccia grattugiata di ½ arancia bio
  • succo di ½  arancia
  • 100 g miele 
  • 62 g olio di semi ( olio extravergine di oliva nella ricetta originale g
  • 100 g gocce di cioccolato fondente 
Preriscaldare il forno a 170°C modalità ventilato. 
Setacciare farine e lievito,  versare miele,  buccia di arancia grattugiata e olio. 
Impastare,  se il composto dovesse risultare poco legato aggiungere un poco di succo d' arancia fino ad avere una consistenza come una frolla. 
Aggiungere in ultimo le gocce di cioccolato. 
Stendere allo spessore di 3/4 mm ,  se occorre aiutarsi con dei fogli di carta forno,  ritagliare nelle forme volute e cuocere a 170°C  per 10'/12'.

Template by pipdig