Un libro nuovo di ricette và sempre inaugurato, prima ricetta, per giunta senza foto, ma ideale per smaltire quelle arachidi che giacevano in dispensa.
Il libro in questione è Sweet di Yotam Ottolenghi e sono sicura che mi darà delle belle soddisfazioni .
Il suggerimento per questa ricetta, precisa al grammo, 18 biscotti da 7 cm di diametro e 5 mm di spessore e così è stato, è di farcire con della Nutella, per avere la sensazione di mordere un biscotto gusto snickers , garantisco che il gusto ci sta tutto.
La ricetta é veloce sia nella preparazione che nella cottura, non presenta ingredienti strani ed è ottima, volendo si possono realizzare biscotti piú piccoli da accoppiare.
Sandies di arachidi di Yotam Ottolenghi
Dose per 18 biscotti da 7 cm
Rovesciare l'impasto su un piano, lavorarlo brevemente, appiattire e avvolgere nella pellicola.
Lasciar riposare in frigo per un'ora o anche più.
Preriscaldare il forno a 180°C modalità ventilato ( i 190°C' suggeriti da Ottolenghi per il mio forno sono troppi.
Su un piano appiattire l'impasto a 5 mm di spessore, ritagliare dei biscotti di 7 cm di diametro, porre su carta forno, cospargere con lo zucchero di canna e infornare per 15' circa, dovranno risultare dorati.
Far raffreddare , farcire con crema spalmabile alle nocciole e ... godere.
Il libro in questione è Sweet di Yotam Ottolenghi e sono sicura che mi darà delle belle soddisfazioni .
Il suggerimento per questa ricetta, precisa al grammo, 18 biscotti da 7 cm di diametro e 5 mm di spessore e così è stato, è di farcire con della Nutella, per avere la sensazione di mordere un biscotto gusto snickers , garantisco che il gusto ci sta tutto.
La ricetta é veloce sia nella preparazione che nella cottura, non presenta ingredienti strani ed è ottima, volendo si possono realizzare biscotti piú piccoli da accoppiare.
Sandies di arachidi di Yotam Ottolenghi
Dose per 18 biscotti da 7 cm
- 90 g arachidi ( per me già tostate e salate
Yotam perdonami) - 150 g farina 00
- 125 g burro morbido a temperatura ambiente
- 50 g zucchero a velo
- Vaniglia
- 1/4 cucchiaino di sale ( omesso visto che ho usato le arachidi salate)
- 1/4 cucchiaino lievito per dolci
- Zucchero di canna per la finitura
In un robot tritare le arachidi con 50 g di farina, tenere da parte .
Nella ciotola della planetaria lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo setacciato con la foglia a velocità media per 2 minuti, fino ad ottenere un composto soffice , inserire la Llvaniglia , ripulire le pareti della ciotola, inserire il resto della farina setacciata con il lievito e proseguire a bassa velocità , aggiungere le arachidi tritate con la farina.
Rovesciare l'impasto su un piano, lavorarlo brevemente, appiattire e avvolgere nella pellicola.
Lasciar riposare in frigo per un'ora o anche più.
Preriscaldare il forno a 180°C modalità ventilato ( i 190°C' suggeriti da Ottolenghi per il mio forno sono troppi.
Su un piano appiattire l'impasto a 5 mm di spessore, ritagliare dei biscotti di 7 cm di diametro, porre su carta forno, cospargere con lo zucchero di canna e infornare per 15' circa, dovranno risultare dorati.
Far raffreddare , farcire con crema spalmabile alle nocciole e ... godere.
1 commento
Dopo diversi anni ho deciso di provare una ricetta dal libro di Federico Prodon Dolci nel bicchiere.
Ho aumentato leggermente le quantità per non sprecare niente.
Con le dosi che riporto ho ottenuto 5 bicchieri.
La ricetta può essere preparata in step, lasciando al momento di assemblare solo di montare la namelaka.
Per la purea di pera ho utilizzato quelle già pronte, senza zuccheri in vendita nei supermercati.
Per la tabella di marcia vi suggerisco di preparare prima il crumble alle arachidi e il caramello alle pere.
La namelaka di pere prevede un riposo in frigo di 12 ore.
I bicchieri si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero per 24 ore, volendo si possono congelare.
La namelaka si presta tranquillamente ad essere utilizzata anche per crostate moderne.
Bicchieri alle pere caramellate di Federico Prodon
Dose per 5 bicchieri
Streusel alle arachidi
Ho aumentato leggermente le quantità per non sprecare niente.
Con le dosi che riporto ho ottenuto 5 bicchieri.
La ricetta può essere preparata in step, lasciando al momento di assemblare solo di montare la namelaka.
Per la purea di pera ho utilizzato quelle già pronte, senza zuccheri in vendita nei supermercati.
Per la tabella di marcia vi suggerisco di preparare prima il crumble alle arachidi e il caramello alle pere.
La namelaka di pere prevede un riposo in frigo di 12 ore.
I bicchieri si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero per 24 ore, volendo si possono congelare.
La namelaka si presta tranquillamente ad essere utilizzata anche per crostate moderne.
Bicchieri alle pere caramellate di Federico Prodon
Dose per 5 bicchieri
Streusel alle arachidi
- 50 g burro
- 50 g zucchero di canna ( Carefin nella ricetta originale )
- 50 g farina 00
- 50 g farina di arachidi tostate e salate ( frullare nel mixer le arachidi fino ad ottenere una farina )
Namelaka alle pere
- 100 g purea di pera senza zucchero
- 5 g glucosio
- 4 g gelatina in fogli
- 200 g panna fresca al 35% mg
- 170 g cioccolato bianco
Caramello alle pere vanigliate
- 50 g zucchero semolato
- 100 g purea di pera
- 23 g burro
- 50 g sciroppo di glucosio
- Semi di una bacca di vaniglia
Streusel
In planetaria con la foglia, lavorare il burro freddo, tagliato a dadini , la farina setacciata, la farina di arachidi e lo zucchero.
Ottenere un impasto della consistenza della frolla, sbriciolarlo e lasciare in frigo per almeno due ore.
In seguito cuocere in forno ventilato a 160°C per 20'.
Far raffreddare e conservare in una scatola di latta fino all'utlizzo.
Namelaka alle pere
Versare la purea in un pentolino e scaldarla a 50°C.
Aggiungere lo sciroppo di glucosio e la gelatina precedentemente idratata in acqua fredda. Amalgamare con una spatola.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, versarlo in un bicchiere alto e stretto, inserire la purea di pere e glucosio, con un mixer emulsionare inserendo la panna liquida fredda.
Coprire con pellicola a contatto e lasciare in frigorifero per 12 ore.
Il giorno successivo, prima di assemblare, versare la namelaka in planetaria e con la frusta montare fino ad avere una massa areata.
Versare in una sac à poche con bocchetta rigata.
Caramello alle pere
Scaldare un pentolino su fuoco leggero, quando sarà tiepido inserire una parte dello zucchero semolato, far sciogliere, versare a pioggia un'altra parte e far sciogliere, proseguire fino alla fine dello zucchero, portare a 185°C.
Decuocere inserendo la purea portata a 90°C con glucosio e i semi di vaniglia, in più volte, mescolare con una frusta.
Far bollire per un minuto, filtrare attraverso un colino, pelicola a contatto e far raffreddare a temperatura ambiente fino a 35°C / 40°C.
Aggiungere il burro pomata, mixare e far cristalizzare 12 ore in frigo.
Assemblare
In ogni bicchiere versare circa 25 g di crumble alle arachidi.
Creare con la sac à poche dei ciuffi di crema sul crumble ( circa 90 g per ogni bicchiere ).
Versare della salsa al caramello sopra la namelaka.
Conservare in frigorifero fino al momento di consumare.
Iscriviti a:
Post (Atom)