Una vera sorpresa questa torta,  una facilità di esecuzione estrema per un risultato incredibile. 

Quando ho letto la ricetta qui, ho pensato che non mi sarebbe piaciuta, ho dovuto rivedere le mie certezze. 

È una torta così fresca e così gustosa che anche una come me,  che non ama il cioccolato,  si è dovuta ricredere.

Inutile dire che i miei nipoti l'hanno adorata. 

La torta si può preparare in anticipo e anche congelare. 




Torta fredda cocco e cioccolato 

Per una torta da 20/22 cm

Base

  • 250 g biscotti spezzettati grossolanamente 
  • 100 g burro 
  • 120 g zucchero 
  • 60 g cacao amaro 
  • 60 g farina di cocco
  • 125 g yogurt al cocco  o 100 g latte di cocco
Ganache 
  • 200 g cioccolato fondente 
  • 100 g latte di cocco ( o panna fresca o 125 g yogurt al cocco )
Preparare un anello a cerniera con carta forno sul fondo e,  volendo,  dell'acetato sui bordi. 
Fondere il burro e lasciare raffreddare. 
In una ciotola versare i biscotti sbriciolati grossolanamente,  il burro fuso freddo,  unire lo zucchero,  il cacao,  la farina di cocco,  mescolare,  aggiungere lo yogurt ( o il latte di cocco) mescolare,  il composto sarà un po' appiccicoso,  ma va bene così, nel caso dovesse invece risultare poco legato aggiungere qualche altro cucchiaio di yogurt o latte di cocco, ma poco alla volta 
Versare nello stampo,  schiacciare con il dorso di un cucchiaio,  livellare e porre in frigorifero per almeno 30'.

Preparare la ganache: sciogliere il cioccolato tritato con il latte di cocco ( o la panna o lo yogurt),  mescolare fino ad avere una ganache lucida,  far intiepidire e versare sulla torta,  decorare a piacere con cocco o riccioli di cioccolato. 
Far riposare in frigorifero oppure congelare. 
Prima di consumare far ambientare fuori dal frigorifero per circa 45' ( se non è congelato).  

 Se l'ultima ricetta dei budini vegani al cioccolato vi è sembrata comunque un po' troppo complicata,  per questa davvero non avete scuse. 

Tre ingredienti,  nessun passaggio particolare se non un passaggio sul fuoco. 

Ancora più semplice,  mettetevi all' opera. 

La ricetta viene da Contemporaneofood .


Budini vegani cocco e cacao

Per quattro persone

  • 400 ml latte di cocco in lattina
  • 60 g cacao amaro 
  • 2 cucchiai di sciroppo d' acero  o 4 di zucchero a velo 
  • Cocco rapè o in scaglie per decorare
In un pentolino mescolare latte di cocco e cacao,  fino a rimuovere i grumi,  aggiungere lo zucchero o lo sciroppo d'acero,  porre sul fuoco e mescolare fin quasi al bollore, circa 4'.
Spegnere e dividere in quattro contenitori  monoporzione,  conservare in frigo per almeno quattro ore. 
Decorare a piacere con cocco. 
Gustare. 

Mi incuriosiva tanto sapere se a quelle belle torte vegan corrispondesse anche un buon sapore.
Così ho provato adattando il risultato a quel poco di esperienza che ho acquisito in questi anni.
Quello che segue è quanto sono riuscita a fare tentando  per la prima volta una crostata vegana.
Sia chiaro: un dolce fatto con burro,uova,latte,eccetera,eccetera è un'altra cosa, ma questo non esclude che si possa comunque variare o provare a variare, ogni tanto, la nostra alimentazione.
E poi diciamocelo la loro figura la fanno lo stesso.
Ricetta adattata da diverse  torte viste su Instagram, in particolare  su questo blog.




Torta vegana ai mirtilli senza cottura
Dose per uno stampo in silicone da 20 cm

Base

  • 12 datteri
  • 10 prugne secche 
  • 50 g anacardi
  • 50 g mandorle con la pelle 
  • 1/4 di cucchiaino  di  sale  fino 
Con un robot da cucina tritare tutti gli ingredienti  fino ad avere un composto omogeneo e malleabile. 
Versarlo nel guscio e appiattito fino a ricoprire base e bordi dello stampo. 
Conservare in freezer. 

Crema ai mirtilli 
  • 160 g mirtilli  freschi
  • 1 cucchiaino  di succo di limone 
  • 200 g latte  di cocco 
  • 50 ml sciroppo d'acero 
  • 1 cucchiaino  di maizena
  • 3 g agar agar 
Ridurre in purea i mirtilli con il succo di limone,  aggiungere lo  sciroppo d'acero  e il latte di cocco. 
Porre in una  casseruola  e cuocere a fuoco medio/alto, quando é quasi al bollore inserire la maizena miscelata bene con l' agar agar,  per evitare i grumi. 
Mescolare con una frusta e portare al bollore,  proseguire la cottura  per due minuti. 
Filtrare la crema ottenuta e versare nel guscio,  rimosso  dallo stampo,  porre in frigo per un'ora  o più.

Decorare a piacere con frutti rossi,  granella di pistacchi,  ecc. 


Template by pipdig