Ennesima ricetta che prevede l'utilizzo del licoli, il lievito naturale in coltura liquida. Alla fine le ricette si somigliano un po' tutte, ma c'è un piacere particolare nell'idea di provare sempre nuove preparazioni, dà un po' di senso a questo affannarsi in cucina e sicuramente molta soddisfazione al palato.
Ricetta semplice e basica da arricchire a piacere con quello che vi pare, io ho utilizzato della marmellata di limoni.
Semplice da realizzare e sicuramente perfetto da gustare a colazione.
Panbrioche con licoli e marmellata
Per uno stampo da plumcake
- 260 g manitoba
- 160 g licoli rinfrescato
- 50 g burro
- 60 g zucchero
- 80 ml latte
- 1 cucchiaino di miele
- 1 uovo
- sale
Non capita anche a voi di dover necessariamente preparare altre ricette per smaltire quello che è avanzato da una ricetta precedente? A me spessissimo , poi succede anche che mi avanza qualcosa dalla seconda ricetta fatta e così via, in un circolo senza fine.
Questa volta mi era avanzata della crema pasticcera e mi è sembrata una degna fine inserirla in questo dolce perché di fronte ad un lievitato non mi tiro mai indietro.
Stavolta nessuna complicazione, solo lievito di birra e neanche eccessive ore di lievitazione, iniziando nel primo pomeriggio potrete gustarlo a cena.
La ricetta viene da questo profilo Instagram.
Chinoise alla crema pasticcera e gocce di cioccolato
Per una torta da 24 cm:
- pasta lievitata
- crema pasticcera
- gocce di cioccolato fondente
- 250 g farina 00
- 250 g farina di forza ( manitoba )
- 80 g burro a temperatura ambiente
- 50 g zucchero semolato ( volendo aumentare a 100 g)
- 1 cucchiaino di sale
- 20 g lievito di birra fresco
- 2 uova
- 200 ml di latte fresco
- Crema pasticcera 250 g
- Gocce di cioccolato fondente
- Un tuorlo per spennellare
Serviva un lievitato per concludere in bellezza questo periodo e anche le ferie, giorni all'insegna del relax , delle mani in pasta per scacciare il nervosismo che serpeggia dalle mie parti. Prima o poi ne verremo fuori, nel frattempo io continuo a impastare e a pensare che tutto andrà per il meglio.
Ho già provato la galette des rois ai kumquat lo scorso anno e, per restare in tema di re magi ho deciso di realizzare questa ricetta che la tradizione chiama roscón de Reyes (traduzione italiana Ciambella dei Re Magi) nota anche come rosca de Reyes in America Latina o rosco de Reyes (torta dei Re Magi) , un dolce spagnolo a forma di ciambella decorato con frutta candita o caramellata in vari colori.
L'origine del roscón de Reyes sembra essere in relazione con i Saturnalia romani, le feste dedicate al dio Saturno in concomitanza con i giorni successivi al solstizio di inverno. Per questi festeggiamenti, si elaboravano torte rotonde con fichi, datteri e miele, che venivano distribuite indistintamente a plebei e schiavi. Già nel secolo III, si introduceva all'interno del dolce una fava secca e il fortunato a cui capitava veniva nominato re dei re per un breve periodo di tempo precedentemente stabilito, oggi si introduce nel dolce una figurina che decreterà il re, mentre è tradizione che colui che trova la fava paghi il roscón. Si mangia il 6 gennaio, in occasione dell'Epifania
Notizie prese da qui
Tra le varie ricette mi sono affidata a quella di Clelia FoodPhoto , leggermente modificata, vista su Instagram , ma siccome i canditi non sono molto apprezzati dalle mie parti, ho deciso di modificare un poco la ricetta inserendo una farcia golosa alla crema di pistacchi.
I re Magi saranno contenti lo stesso, secondo me 😉
Roscon de reyes o ciambella dei Re Magi
Dose per una ciambella
- 250/300 g metà farina 00 e metà farina manitoba
- 50 g zucchero
- 5 g sale
- 1 cucchiaio acqua di fiori d' arancio
- 32 g latte freddo
- 2 uova
- 10 g lievito di birra fresco
- 125 g burro freddo
Se non devo friggere sono felice, ma se riesco ugualmente ad ottenere un ottimo risultato sono ancora più felice.
Questa ricetta mi ha attirato quando l'ho letta qui , soprattutto per la leggerezza dell' impasto e la possibilità di glassarla.
Ai critici di casa é piaciuta sia la versione senza glassa, magari con un po' di marmellata, che la versione al cioccolato.
Sicuramente una buona ricetta da ripetere.
Ciambelle al forno senza lattosio con glassa rocher
- 500 g farina con 11% di proteine
- 220/230 g acqua
- 1 uovo
- 40 g olio di semi
- 6 g lievito di birra secco
- 110 g zucchero
- vaniglia 2 cucchiaini
- sale
- 175 g cioccolato fondente
- 50 g olio di semi
- Granella di nocciole
Avevo voglia di un lievitato e ho scovato questa ricetta di Igino Massari che per me resta sempre una certezza.
Lo chiama plumcake, ma in realtà é una brioche che sa anche un po' di maritozzo, a mio avviso, mentre per la figliola sa dei pangoccioli del famoso mulino.
Comunque è un ottimo lievitato da colazione che non farà rimpiangere un plumcake tradizionale .
Io ho realizzato mezza dose, per ottenere un solo plumcake, vi lascio la ricetta intera, con cui si otterranno due plumcake, secondo me anche affettato e tostato deve essere buonissimo.
Plumcake Taiol di Iginio Massari
Dose per due stampi da plumcake da 600 g
- 50 g yogurt
- 80 g zucchero
- 75 ml latte
- 20 g lievito di birra
- 500 g farina 00 ( io ho usato una 0)
- 10 g sale
- 200 g uova ( circa 4 medie)
- 20 g miele
- 125 g burro a temperatura ambiente
- scorza di limone bio grattugiata
- vaniglia
- 100 g uvetta sultanina fatta rinvenire in acqua o rum
- un uovo per la finitura
Mi sono accorta di avere questa strana abitudine, il giorno prima di ferragosto metto le mani in pasta.
Pensavo di essermela cavata con le sperimentazione della vasocottura al microonde, ma poi, complice un licoli bello rinfrescato, ci sono ricaduta.
Facendo seguito alla tendenza vegana/ vegetariana che mi sta accompagnando in questo periodo, ho provato una ricetta di maritozzi vegana, ma ho modificato la ricetta originale, con lievito di birra, per utilizzare il licoli.
Con la temperatura della mia cucina la lievitazione è stata una bomba.
Il tempo totale per la ricetta é stato di circa nove ore, dall' impasto alla cottura. Ho iniziato alle 14,30 e sfornato alle 23 circa.
La ricetta originale viene da Instagram dal profilo di Sementis.veg.
Maritozzi vegani con licoli
Per 12 pezzi da 75/80 g
- 225 g farina 00
- 225 g farina per pizza o tipo 1
- 110 g zucchero di canna
- 200 ml latte vegetale ( per me di mandorle)
- 80 g olio di semi
- 100 g licoli rinfrescato
- Buccia di arancia e limone grattugiata
- Sale
* Per la versione con lievito di birra utilizzare 500 g di farina totale, 250 g di latte e 18 g di lievito di birra. Considerare 2/3 ore per la prima lievitazione e 30' circa per la seconda.
- 300 g farina forte
- 250 g farina 00
- 1 uovo
- Buccia grattugiata di un limone o arancia
- 120 g licoli rinfrescato ( anche la sera prima e preso direttamente dal frigo)
- 120 g zucchero di canna
- 120 g latte
- 125 g yogurt greco
- 100 ml olio di semi
- Vaniglia
- Marmellata a piacere per farcire d' per me agrumi)
- Mandorle a granella e a filetti
- 170/190 g latte anche vegetale
- 110 g licoli
- 270 g farina Caputo Rossa
- 110 g farina di farro
- 80 g farina multicereali
- 60 g zucchero di canna
- 5 g malto
- 125 g burro morbido a
- 2 uova a temperatura ambiente
- 80 g uvetta e mirtilli disidratati dr f
Un di questi é Samuel Gonzalez, un giovane talento, con una capacità di coinvolgere incredibile, ha una grande esperienza, una indiscutibile bravura che si unisce a una grande umiltà, ma soprattutto é un ottimo divulgatore.
Lui non solo ti lascia la ricetta ( che serve a poco, come dice lui), ma te la spiega in tutti i minimi passaggi, ti mostra in video come fare e cosa ottenere e , cosa non da poco, è sempre disponibile nel rispondere agli infiniti dubbi di noi appassionati.
Premetto che ho studiato e sbagliato prima di riuscire a capire come fare per ottenere il risultato che volevo, ma il merito è soprattutto di tutti i trucchetti che Samuel ha generosamente dispensato.
Senza falsa modestia posso dire che questo risultato mi ha soddisfatto molto e, soprattutto, ha soddisfatto la figliola appassionata di cornetti sfogliati.
Se volete seguire Samuel Gonzalez lo trovate sia su Facebook che su Instagram, il fan club su Facebook si chiama Gli amici di Samuel Gonzalez.
Croissant di Samuel Gonzalez
Dose per 10 cornetti
- 250 g farina 320 w (per me 300 g caputo rossa)
- 250 g farina 280 w (per me 200 g farina 00 )
- 50 g zucchero
- 10 g sale
- 50 g burro
- 10 g lievito di birra fresco
- 20 g latte in polvere
- 2,5 g malto diastasico
- 30 g uova
- 215 g acqua
- 100 g riporto da un precedente impasto oppure omettere
- 250 g burro per sfogliare, appiattito a 8 mm di spessore , da utilizzare nel secondo impasto
Una parte adora il croissant francese, una parte preferisce il cornetto all'italiana e , nel frattempo alterno le due preparazioni, aspettando di raggiungere un risultato ottimale con il cornetto francese, vi lascio questa ricetta di Ilaria Fioravanti , presa sul gruppo Facebook Lievitati di Liguria.
É una ricetta strepitosa e merita di essere provata, il risultato è di quelli che non fanno rimpiangere la colazione al bar.
Cornetti sfogliati di Ilaria Fioravanti
Per circa 12/14 pezzi
- 500 g farina W 280/300 ( oppure metà 00 e metà Manitoba)
- 100 g acqua
- 120 ml latte
- 1 cucchiaino di miele
- 18 g lievito di birra fresco o 6 g lievito di birra disidratato
- 1 uovo
- 70 g zucchero
- 25 g burro
- 10 g sale
- Limone bio grattugiato
- Vaniglia
- 250 g burro tedesco, appiattito in una placca di circa 16 X 16 cm
Per fortuna arrivano in aiuto le ricette che condivide Chiara del blog Chicche di Kika , in questo periodo particolarmente attiva e spumeggiante con ricette che proverei tutte.
Mi sono fatta coraggio e ho provato il pan brioche con licoli che lei ha proposto anche in versione girelle all' uvetta e cioccolato.
Io ho dubitato della potenza del mio licoli e gli ho dato una piccola spinta con l' aggiunta di 1 di grammo lievito di birra che ha semplicemente anticipato i tempi di lievitazione, vi riporto i tempi e le dosi come date da Chiara.
Pan brioche e cornetti con licoli
Dose per due pan brioche in stampo da plumcake o un pan di brioche e 9/10 cornetti
- 300 g farina 00
- 300 g manitoba
- 160 ml latte
- 140 g licoli ( o 10 g lievito di birra)
- 125 ml yogurt bianco
- 80 g burro
- 70 g zucchero
- 1 uovo
- scorza di limone e di arancia grattugiata
- vaniglia
- un cucchiaino di sale
É arrivata in aiuto dei suoi affezionati lettori Paoletta Sersante Anice e Cannella che, nel gruppo Facebook ha condiviso questa ricetta.
Dopo la cottura si dovrebbe tagliare a fette e tostare, ma non l'ho fatto subito, prima me lo sono goduto In versione pan brioche, posso garantire che una volta biscottate le fette mi sie é svelata una meravigliosa fetta croccante, ma friabile, assolutamente da rifare.
Vi lascio la ricetta così come l' ha condivisa Paoletta Sersante anche sul suo blog .
Pan bauletto pan buono
Stampo da plumcake grande oppure due stampi medi per avere una fetta più piccola
- 400 g farina 1
- 250 g + 20 g ( solo se serve) latte
- 100 g farina 00
- 75 g uvetta lavata, ma non ammollata o mirtilli disidratati o altra frutta disidratata
- 50 g zucchero
- 1 uovo ( tuorlo e albume separati)
- 2 tuorli
- 25 g semi vari
- 50 g frutta secca ( mandorle , nocciole tritate grossolanamente )
- 10 g olio evo o di semi
- 50 g burro
- 10 g lievito di birra fresco
- 10 g miele
- 10 g malto d' orzo
- 8 g sale
Ho dimezzato le dosi di Valentina, per non ritrovarmi con troppi dolci, con la dose dimezzata ho ottenuto tutte le brioche che si vedono in foto, circa 12 pezzi, qui vI lascio la versione con la crema, ma io le ho farcire con la lemon curd, quella fatta al microonde.
Olandesine con crema
Dose per 12 pezzi da 60 g circa
- 300 g farina W300
- 6 g lievito di birra fresco
- 25 g acqua
- 80 g uova
- 150 g panna fresca o latte ( io ho usato della panna acida)
- 50 g zucchero
- 25 g burro
- scorza di arancia grattugiata
- vaniglia
- 4 g sale
- 125 g burro per sfogliare
- 1 uovo per spennellare
- 300 ml latte
- 3 tuorli
- 50 g zucchero
- 40 g farina 00
- limone biologico
Tempi da #iorestoacasa.
- 130 ml latte vegetale
- 1 cucchiaino lievito di birra secco
- 150 g farina Caputo Rossa
- 50 g farina integrale
- 20 g zucchero semolato
- 35 ml olio di semi
- Sale
- Crema di mandorle o di arachidi o al cioccolato per farcire.
- 250 g farina 0
- 3 g sale ( 6 g nella ricetta originale)
- 10 g lievito di birra fresco
- 115 g uova ( circa due)
- 38 g latte fresco
- 125 g burro a temperatura ambiente
- Un tuorlo
- Poco latte
- Zucchero di canna
- Burro