Cosa desiderare di più da un pane che non si impasta, non necessita di planetaria , ma l' unica accortezza è quella di dare ogni tanto un giro di pieghe direttamente in ciotola?
Per la cronaca la cottura è avvenuta alle sei del mattino, che d'accordo non soffrire il caldo, ma fino ad un certo punto.
La ricetta è di Giulia Rossi ed è stata condivisa sul gruppo Facebook La pasta madre liquida e i lieviti naturali.
Pane senza impasto con licoli
Per un pane di circa 700 g da cotto
- 400 g farina ( per me Futura La croccante a base di farina di grano tenero e farina di farro )
- 290 g acqua
- 80 g licoli (lievito in coltura liquida)
- 8 g sale
In una ciotola versare tutta l' acqua e sciogliervi il licoli.
Aggiungere tutta la farina e con un cucchiaio mescolare fino a quando l' acqua non sarà stata completamente assorbita e la farina completamente intrisa. Non devono rimanere tracce di farina asciutta.
Aggiungere il sale e farlo amalgamare velocemente, sempre utilizzando il cucchiaio.
Coprire la ciotola e far riposare a temperatura ambiente per tre ore.
Trascorso questo tempo dare una serie di pieghe in ciotola, volendo bagnarvi poco la mano che procederà a tirare leggermente e ripiegare l' impasto.
Ripetere per 4 volte con un riposo di 40'/45' tra una piega e l' altra.
Far lievitare fino al 70%, vale a dire un po' meno del raddoppio.
Rovesciare su un piano infarinato con semola, allargare a rettangolo, piegare gli angoli verso il centro e proseguire con gli altri angoli, arrotondare e lasciare riposare sotto un contenitore per altri 30'.
Procedere a dare la forma al pane come preferite.
Sigillare bene la chiusura e porre in un cestino con un canovaccio cosparso di semola, il mio cestino misura 19 cm di diametro , lasciare sempre la chiusura in alto, cospargere con altra semola, coprire con il canovaccio e poi con del cellophane e porre in frigorifero per circa 8 ore.
Al mattino tirare fuori il cestino dal frigo.
Nel frattempo preriscaldare il forno al massimo della temperatura 250° C , lasciando nel forno anche la pentola e il coperchio, se utilizzate il sistema della cottura in pentola.
Rovesciare su della cartaforno il pane, delicatamente, rimuovere il canovaccio, spolverare ancora con semola e prima di infornare procedere al taglio.
Porre in pentola, aiutandovi con la cartaforno, coprire subito con il coperchio e far cuocere per 20'.
Trascorso questo tempo rimuovere il coperchio, la cartaforno e proseguire la cottura abbassando a 200°C per 30', abbassare a 180°C e proseguire per altri 15' a spiffero.
Nessun commento
Posta un commento
Lascia un tuo commento se ti fa piacere :) Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.