Dopo centinaia di dolci preparati e mangiati ho scoperto che il pargolo , oltre che nutrire una passione per le crostate e le ferratelle, apprezza notevolmente i rotoli in pasta biscuit.
Ho trovato questa ricetta su Instagram sul profilo di Nathcooking ed è talmente semplice e veloce da realizzare che l'ho ripetuta già diverse volte, sapendo di fare la felicità di mio figlio.
Rotolo alla marmellata
Dose per una teglia di 33 cm X 24 cm
- 5 uova a temperatura ambiente
- 140 g zucchero semolato
- ½ cucchiaio di zucchero vanigliato
- 125 g farina 00
- 8 g lievito per dolci
- 50 g olio di semi di girasole
- Marmellata o crema spalmabile
- Zucchero a velo per la finitura
Sembrava quasi impossibile riuscire a tirare fuori qualcosa dal mio frigo dopo cinque giorni di quarantana e autosorveglianza.
Per fortuna ho sfogliato il quadernino dedicato alle ricette vegetariane e ho scovato questo, una preparazione che viene dal blog Gavinedda Island a cui vi rimando per la ricetta originale, tipica della Sardegna, dell'Ogliastra nello specifico, io l'ho adattata a quello che il frigorifero offriva , il risultato non delude.
È una ricetta velocissima, senza latticini, uova e lievito, se saprete attendere un'ora dopo la cottura avrete un gusto ancora più buono.
Vi lascio la ricetta con le mie modifiche.
Pane di zucca
Per una teglia di circa 33 cm di diametro
- 200 g carote grattugiate ( zucchine nella ricetta originale)
- 160 g polpa di zucca lessata e frullata
- una cipolla dorata 60 g
- 150 g pomodori datterini
- 140 / 150 g semola rimacinata di grano duro
- 50 g olio extravergine d'oliva
- sale
- erbe aromatiche fresche ( basilico, erba cipollina, timo)
In tutti questi anni, in tutto questo impazzare di mode gastronomiche non ho mai ceduto al fascino del Pan d'arancia, eppure ci sono stati periodi in cui era tutto un leggere le lodi di questo dolce.
Penso si aver impiegato quasi una decina di anni prima di provarlo e ...ho dovuto ammettere che è un dolce buonissimo, semplice da realizzare e se gli create una copertura al cioccolato lo renderete irresistibile.
È possibile variare la ricetta utilizzando anche limoni uniti ad arancia o mandarini, fragole, si può arricchire con canditi o confettura di arancia , volendo, dopo la cottura su può siringare con limoncello.
Un suggerimento, dato che la marmellata tende ad andare sul fondo, compromettendo la perfetta riuscita del dolce, inserirla congelata, dopo averla lasciata in freezer porzionata in cucchiaini su cartaforno o in stampini al silicone.
PANDARANCIO siciliano di L. Bruno
Per uno stampo da plumcake 25 cm X 11 cm
Ingredienti:
- 320 g arancia intera con buccia (senza trattamenti)
- 300 g di farina debole
- 250 g di zucchero
- 100 g di latte (volendo anche Moscato d’Asti)
- 100 g di olio di semi
- Vaniglia
- Una bustina di lievito per dolci
- 3 uova intere
In una ciotola setacciare insieme farina, zucchero e lievito e mettere da parte.
Tagliare a cubetti l' arancia intera, inserirla in una caraffa alta e stretta con un po' della dose del latte e ridurla in purea usando il mixer ad immersione oppure un robot da cucina.
Aggiungere il latte rimanente e l’olio e frullare due secondi , le uova e altri due secondi per amalgamare.
Versare la purea di arancia nella ciotola della farina e mescolare grossolanamente e vigorosamente con la forchetta o cucchiaio, questione di meno di 10 secondi. Versare nello stampo prescelto, imburrato oppure olio spray (no carta forno!)
Cuocere a 165°C per circa 40 minuti, dipende dal vostro forno e dagli stampi che si useranno. Per il mio che è piuttosto grande, ho prolungato la cottura di alcuni minuti , regolarsi facendo la prova stecchino. Dovrà risultare pulito, ma considerando che il dolce resta piuttosto umido.
Far raffreddare bene prima di rimuovere dallo stampo, passare in freezer prima di glassare, per almeno un'ora.
Glassa al cioccolato
- 200 g cioccolato fondente al 55%
- 50 ml olio di semi
La torta di mele numero 202 sul mio quadernino dedicato, ma è la prima che realizzo in questo inverno, sono quasi al limite del tempo massimo, in effetti, ma per me è sempre tempo per un dolce con le mele.
La ricetta viene dal profilo Instagram I piatti del buonumore, non ho modificato nulla, tranne la quantità di lievito che ho diminuito, secondo me la classica bustina è troppa per questo tipo di dolci e inevitabilmente si percepisce quando si gusta .
Ciambellone della nonna alle mele
- 180 g farina 00
- 40 g fecola di patate
- 3 uova
- 2 mele a cubetti
- 150 g zucchero
- 120 ml olio di semi
- 80 ml latte
- vaniglia , buccia di limone grattugiata
- 10 g lievito per dolci
- 1 mela a fettine , zucchero a granella per decorare
Montare uova e zucchero, unire olio, poi latte, fecola, aromi, farina e lievito , lavorare tutti in planetaria con la frusta.
Unire le mele a cubetti, mescolando con una spatola in silicone.
Versare in uno stampo a ciambella imburrato, decorare con le fettine di mele e la granella di zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato, ventilato a 180°C per 40'/45'.
Fare sempre la prova stecchino.
Un dolce presentato dallo chef Giuseppe_Pastrychef su Instagram, la versione proposta era con il bergamotto e completamente coperto di meringa all'italiana, io ne ho fatto un plumcake utilizzando una pasta di bergamotto e del limone. Il risultato è un cake sofficissimo e profumato.
La ricetta originale prevede dell'olio di cocco, penso che si possa sostituire con dell'olio di semi, comunque il mio è finito in due giorni e l'ho ribissato immediatamente.
Plumcake agli agrumi
Dose per uno stampo da plumcake di 1 l di capacità
- 200 g uova
- 200 g zucchero semolato
- 22 g miele
- Scorza grattugiata di 3 bergamotti o limoni, arancia , mandarini
- 1g sale
- 125 g panna fresca
- 140 g farina 00
- 60 g amido di riso
- 5 g lievito per dolci
- 58 g olio di cocco liquido o olio di semi
- 10 g rum scuro
Sempre licoli da smaltire, stavolta ho provato e modificato una ricetta vista su Instagram da natashas_baking , il risultato mi ha convinto e quindi la condivido su questo blog, per trovarla quando vorrò rifarla .
CIAMBELLA ALLE MELE E LICOLI
Per 12/15 ciambelline
* 200 g composta di mele
* 140 g licoli
* 60 g burro fuso
* 2 uova medie
* 120 g yogurt ( un vasetto )
* 100 g zucchero di canna
* 320 g farina 00
* 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
* ½ cucchiaino di sale
* Vaniglia, cannella, cardamomo, noce moscata
.
Per la finitura: 30 g burro fuso, zucchero semolato, cannella, noce moscata, cardamomo.
Unire i liquidi e mescolare bene, aggiungere le polveri, far riposare 10'.
Riempire gli stampi scelti a metà, in cottura cresce molto.
Cottura 175°C per 13'/15'.
Per la ciambella prolungare di altri 5' e fare sempre la prova stecchino.
Una volta sfornati, far raffreddare , spennellare con burro e passare nello zucchero miscelato alle spezie.
Ho praticamente ignorato tutto il periodo che porta al Natale, non ho avuto voglia di fare foto , allestire set, scrivere cose carine o profonde o un minimo interessanti, però ho cucinato, provato dolci, studiato ricette, preparato panettoni, biscotti e dolci, tanti dolci.
Ho deciso di lasciare traccia su questo blog di questi biscottini al cocco, velocissimi da fare, senza lievito e senza burro e con una buona durata, se proprio non vi va di passare interi pomeriggi in cucina, ma vi piacerebbe lo stesso regalare qualcosa fatto da voi, provate questa ricetta, è garantita, l'importante è creare dei biscotti con un cucchiaino perché in cottura tendono ad allargarsi un poco.
Vi lascio i miei auguri in anticipo, non so se riuscirò a postare qualcosa prima del prossimo anno, fate tanti dolci e divertitevi.
La ricetta originale è di Sabrina Grasso , letta nel gruppo facebook Pasticceria per passione.
Biscotti al cocco
Dose per 24 biscotti
- 100 g farina di cocco
- 100 g fecola di patate
- 80 g di zucchero semolato
- scorza di limone, arancia, mandarino non trattati
- 90 ml olio di semi
- 1 uovo
- sale