- 400 g farina ( per me Futura La croccante a base di farina di grano tenero e farina di farro )
- 290 g acqua
- 80 g licoli (lievito in coltura liquida)
- 8 g sale
Se poi la stranezza è data dalla presenza di un ingredienti solitamente utilizzato per piatti salati, non posso evitare proprio di mettermi ai fornelli.
Hanno fatto gentilmente da cavie per l'assaggio i miei colleghi e sono stati piacevolmente sorpresi.
Loro hanno dato l'Ok , io anche e, considerando il gusto leggermente erboso, ho pensato di aggiungere della buccia di lime nell'impasto che ci sta divinamente.
Buona mangiata da sola, ma perfetta da utilizzare come base per una torta moderna di cui vi parlerò prossimamente.
Per ora vi lascio la ricetta , che potete leggere anche direttamente dal blog Starbooks, del pasticcere Kathy Peetz.
Cake al prezzemolo e lime
Dose per una stampo di 20 cm X 28 cm
- 75 g prezzemolo lavato al netto degli scarti
- 15 g menta lavata al netto degli scarti
- 82 g olio extravergine d'oliva
- 145 g farina 00
- 8 g amido di mais
- 3 g sale
- 4 g lievito per dolci
- 2 uova
- 165 g zucchero semolato
- Buccia grattugiata di un lime
Sbattere le uova per 30'', unire lo zucchero e far montare, aggiungere la purea di prezzemolo, il lime grattugiato e la farina setacciata con il lievito.
Lavorare poco.
Conservare in frigorifero dalle 6 alle 24 ore (il riposo servirà a potenziare il colore).
Foderare la teglia con cartaforno, versare il composto, livellare e cuocere a 160°C per 20' / 25'. Fare sempre la prova stecchino.
Vi toccherà credere sulla parola oppure fare come san Tommaso e andate di corsa a prepararla per poterla toccare, non ve ne pentirete.
É talmente soffice e giustamente umida che la vedrei bene anche come base per una torta golosa con creme, ganache e frutti rossi o anche una farcia al caffè.
Io mi sono limitata alla versione base, ma la terrò a mente per le prossime creazioni.
La ricetta originale viene da qui.
La dose è giusta per uno stampo da 18/20 cm, se la volete più grande raddoppiare la dosi e usare uno stampo da 24/26 cm.
Torta umida al cacao e olio
Per uno stampo da 18/20 cm
- 80 g farina di farro
- 50 g olio extravergine d'oliva delicato
- 95 g acqua calda
- 75 g zucchero di canna
- 1 uovo
- 30 g cacao amaro in polvere
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino scarso di aceto di mele
Non posso resistere al richiamo della zucca in questo periodo e, come sempre, provo una ricetta per la colazione.
Dei mini plumcake semplicissimi, molto gustosi e soffici .
L'esecuzione è velocissima, se avete già della zucca cotta.
La ricetta l'ho letta da Je cuore di frolla su Instagram.
Plumcake alla zucca
Dose per 10 miniplumcake
- 280 g farina 00
- 8 g lievito per dolci
- 2 cucchiaini di cannella
- Sale
- 160 g zucchero
- 2 uova
- 190 g purea di zucca cotta
- 130 g olio di semi di girasole
- 120 g gocce di cioccolato
Il periodo è quello giusto per provare questa ricetta, l'ho scovata su facebook sulla pagina Profumo di basilico ed è tradizionale calabrese.
È una di quelle preparazioni quasi dimenticata, ma personalmente trovo sia ottima, quasi a costo zero, se si esclude l'olio e davvero gustosa ed originale da presentare come antipasto.
Non riporto le quantità, ma solo gli ingredienti, regolatevi a gusto personale.
Fichi acerbi a savuza
- Fichi acerbi piccoli e non ancora maturi, l'interno deve risultare bianco
- Aglio
- Mentuccia romana
- Aceto di vino bianco
- Zucchero
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Per chi ha voglia di non sprecare neanche un grammo di lievito madre, di licoli o di qualunque altra creatura lievitante abiti nel vostro frigo, ecco una bella ricettina.
Dei biscotti fragranti e gustosi , ideali per la colazione e da sgranocchiare quando ci assale la voglia di un dolcino, si prestano ad essere modificati in molti modi.
Ho letto la ricetta su questo blog e l'ho leggermente adattata, Ve la lascio così come l'ho realizzata.
Biscotti cookies con esubero di lievito madre o licoli
Dose per circa 20 biscotti
- 110 g farina 0 o 00
- 100 g farina di riso o integrale o quella che preferite
- 100 g zucchero di canna ( per me Dark)
- 50 g licoli o lievito madre anche non rinfrescato
- 40 g fiocchi d'avena o farina di avena
- 50 g olio di semi
- 25 ml di latte se dovesse servire
- 1 uovo
- 80 g cioccolato in gocce
- sale un pizzico
- bicarbonato di sodio mezzo cucchiaino
- 2 uova
- 140 g zucchero
- 50 ml olio di semi
- 75 ml latte ( anche vegetale )
- 140 g farina 00
- aromi ( vaniglia o buccia di arancia bio grattugiato)
- 8 g lievito per dolci
- 2 cucchiai di cacao amaro