Lo riconosco,  ho dalla mia la fortuna di non soffrire eccessivamente il caldo,  quindi decidere di preparare il pane è stato un attimo, dopo aver letto la ricetta. 
Cosa desiderare di più da un pane che non si impasta,  non necessita di planetaria , ma l' unica accortezza è  quella di dare ogni tanto un giro di pieghe  direttamente in ciotola? 
Per la cronaca la cottura è avvenuta alle sei del mattino,  che d'accordo non soffrire il caldo,  ma fino ad un certo punto. 
La ricetta è di Giulia Rossi ed è  stata condivisa sul gruppo Facebook La pasta madre liquida e i lieviti naturali. 






Pane senza impasto con licoli
Per un pane di circa 700 g da cotto
  • 400 g farina  ( per me Futura La croccante a base di farina di grano tenero e farina di farro )
  • 290 g acqua
  • 80 g licoli  (lievito in coltura liquida) 
  • 8 g sale
In una ciotola versare tutta l' acqua e sciogliervi il licoli. 
Aggiungere tutta la farina e con un cucchiaio  mescolare fino a quando l' acqua non sarà stata completamente assorbita e la farina completamente intrisa.  Non devono rimanere tracce di  farina asciutta. 
Aggiungere il sale e farlo amalgamare velocemente,  sempre utilizzando il cucchiaio. 
Coprire la ciotola e far riposare a temperatura ambiente per tre ore. 
Trascorso questo tempo dare una serie di pieghe in ciotola,  volendo bagnarvi poco la mano che procederà a tirare leggermente e ripiegare l' impasto. 
Ripetere per 4 volte con un riposo di 40'/45' tra una piega e l' altra. 
Far lievitare fino al 70%, vale a dire un po' meno del raddoppio. 
Rovesciare su un piano infarinato con semola,  allargare a rettangolo,  piegare gli angoli verso il centro e proseguire con gli altri angoli,  arrotondare e lasciare riposare sotto un contenitore per altri 30'.
Procedere a dare la forma al pane come preferite. 
Sigillare bene la chiusura e porre in un cestino  con un canovaccio cosparso di semola,  il mio cestino misura 19 cm di diametro , lasciare sempre la chiusura in alto,  cospargere con altra semola,  coprire con il canovaccio e poi con del cellophane e porre in frigorifero per circa 8 ore. 
Al mattino tirare fuori il cestino dal frigo. 
Nel frattempo preriscaldare il forno al massimo della temperatura  250° C  , lasciando nel forno anche la pentola e il coperchio,  se utilizzate il sistema della cottura in pentola. 
Rovesciare su della cartaforno il pane,  delicatamente,  rimuovere il canovaccio,  spolverare ancora con semola e prima di infornare procedere al taglio. 
Porre in pentola,  aiutandovi con la cartaforno,  coprire subito con il coperchio e far cuocere per 20'.
Trascorso questo tempo rimuovere il coperchio,  la cartaforno e proseguire la cottura abbassando a 200°C per 30', abbassare a 180°C  e proseguire  per altri 15' a spiffero. 


Se leggo una ricetta strana a me viene subito la voglia di provarla.
Se poi la stranezza è data dalla presenza di un ingredienti solitamente utilizzato per piatti salati, non posso evitare proprio di mettermi ai fornelli.
Hanno fatto gentilmente da cavie per l'assaggio i miei colleghi e sono stati piacevolmente sorpresi.
Loro hanno dato l'Ok , io anche e, considerando il gusto leggermente erboso, ho pensato di aggiungere della buccia di lime nell'impasto che ci sta divinamente.
Buona mangiata da sola, ma perfetta da utilizzare come base per una torta moderna di cui vi parlerò prossimamente.
Per ora vi lascio la ricetta , che potete leggere anche direttamente dal blog Starbooks, del pasticcere Kathy Peetz.




Cake al prezzemolo e lime 
Dose per una stampo di 20 cm X 28 cm

  • 75 g prezzemolo lavato al netto degli scarti
  • 15 g menta lavata al netto degli scarti
  • 82 g olio extravergine d'oliva
  • 145 g farina 00
  • 8 g amido di mais
  • 3 g sale
  • 4 g lievito per dolci
  • 2 uova
  • 165 g zucchero semolato
  • Buccia grattugiata di un lime
Frullare il prezzemolo e la menta in 3 volte, aggiungendo l'olio, non superare i 10" , fermarsi e poi continuare fino ad avere un composto omogeneo.
Conservare in frigorifero.
Sbattere le uova per 30'', unire lo zucchero e far montare, aggiungere la purea di prezzemolo, il lime grattugiato e la farina setacciata con il lievito.
Lavorare poco.
Conservare in frigorifero dalle 6 alle 24 ore (il riposo servirà a potenziare il colore).
Foderare la teglia con cartaforno, versare il composto, livellare e cuocere a 160°C per 20' / 25'. Fare sempre la prova stecchino.

É difficile far capire semplicemente con una foto , e per giunta scattata male, quanto possa essere soffice questa torta.
Vi toccherà  credere sulla parola oppure fare come san Tommaso e andate di corsa a prepararla per poterla toccare,  non ve ne pentirete.
É talmente  soffice e giustamente umida che la vedrei bene anche come base per una torta golosa con creme,  ganache e  frutti rossi o anche una farcia al caffè.
Io mi sono limitata alla versione base, ma la terrò  a mente per le prossime creazioni.
La ricetta originale viene da qui.
La dose è giusta per uno stampo da 18/20 cm,  se la volete più  grande raddoppiare la dosi e usare uno stampo da 24/26 cm.






Torta umida al cacao e olio 
Per uno stampo da 18/20 cm

  • 80 g farina di farro 
  • 50 g olio extravergine d'oliva delicato 
  • 95 g acqua calda 
  • 75 g zucchero di canna 
  • 1 uovo
  • 30 g cacao amaro in polvere 
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio 
  • 1 cucchiaino scarso di aceto di mele
Montare l'uovo con lo zucchero e l' olio. 
Versare l' acqua calda, mescolare e aggiungere l' aceto,  poi la farina setacciata con il bicarbonato  e in ultimo il cacao setacciato. 
Versare in uno stampo unto con olio e foderato con cartaforno. 
Cuocere in forno preriscaldato a 170°C  per 20'.
Fare la prova stecchino. 

 Non posso resistere al richiamo della zucca in questo periodo e, come sempre, provo una ricetta per la colazione.

Dei mini plumcake semplicissimi, molto gustosi e soffici .

L'esecuzione è velocissima, se avete già della zucca cotta.

La ricetta l'ho letta da Je cuore di frolla su Instagram.




Plumcake alla zucca

Dose per 10 miniplumcake

  • 280 g farina 00
  • 8 g lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di cannella
  • Sale
  • 160 g zucchero
  • 2 uova
  • 190 g purea di zucca cotta
  • 130 g olio di semi di girasole
  • 120 g gocce di cioccolato
In una ciotola unire farina, lievito,sale e cannella e mescolare.
In un altro contenitore inserire zucchero, uova, purea di zucca e olio di semi e mescolare con una frusta.
Versare i liquidi nelle polveri e mescolare bene.
Aggiungere le gocce di cioccolato.
Preriscaldare il forno a 180°C ventilato.
Foderare gli stampini con delle cartine oppure utilizzare uno staccate o poco olio per ungere l'interno.
Riempire per ¾ ogni stampino, cuocere per 18' / 20'.
Volendo fare un plumcake grande prolungare la cottura a 50'/55'.

 Il periodo è quello giusto per provare questa ricetta, l'ho scovata su facebook sulla pagina Profumo di basilico ed è tradizionale calabrese.

È una di quelle preparazioni quasi dimenticata, ma personalmente trovo sia ottima, quasi a costo zero, se si esclude l'olio e davvero gustosa ed originale da presentare come antipasto.

Non riporto le quantità, ma solo gli ingredienti, regolatevi a gusto personale.


Fichi acerbi a savuza

  • Fichi acerbi piccoli e non ancora maturi, l'interno deve risultare bianco
  • Aglio
  • Mentuccia romana 
  • Aceto di vino bianco
  • Zucchero
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
Lavare i fichi e inciderli dalla parte opposta al picciolo con un taglio a croce relativamente profondo. Portare a bollore acqua , salare e tuffarvi i fichi, lasciare cuocere per 10 minuti.
Provare la cottura con i rebbi di una forchetta,  dovranno risultare sufficientemente teneri.
Scolare e tenere in caldo.
Schiacciare uno spicchio di aglio e farlo soffriggere dolcemente in un tegame con abbondante olio , quando inizia ad imbiondire aggiungere delle foglie di mentuccia, unire una tazzina di aceto bianco e un cucchiaino di zucchero, lasciare sobbollire per cinque minuti.
Dopo questo tempo inserire i fichi nel tegame e lasciare insaporire per un altro paio di minuti rivoltandoli più volte.
Spegnere il fuoco e fare riposare per almeno un paio di ore .
Si consumano come antipasto a temperatura ambiente.

 Per chi ha voglia di non sprecare neanche un grammo di lievito madre, di licoli o di qualunque altra creatura lievitante abiti nel vostro frigo, ecco una bella ricettina.

Dei biscotti fragranti e gustosi , ideali per la colazione e da sgranocchiare quando ci assale la voglia di un dolcino, si prestano ad essere modificati in molti modi.

Ho letto la ricetta su questo blog e l'ho leggermente adattata, Ve la lascio così come l'ho realizzata.









Biscotti cookies con esubero di lievito madre o licoli

Dose per circa 20 biscotti

  • 110 g farina 0 o 00
  • 100 g farina di riso o integrale o quella che preferite
  • 100 g zucchero di canna ( per me Dark)
  • 50 g licoli o lievito madre anche non rinfrescato
  • 40 g fiocchi d'avena o farina di avena
  • 50 g olio di semi
  • 25 ml di latte se dovesse servire
  • 1 uovo
  • 80 g cioccolato in gocce
  • sale un pizzico
  • bicarbonato di sodio mezzo cucchiaino
In planetaria mescolare lieviti, uovo e zucchero, unire farine, fiocchi d'avena o farina d'avena, sale, bicarbonato, olio e il latte poco alla volta se l'impasto dovesse risultare non amalgamato.
In ultimo inserire le gocce di cioccolato.
Preriscaldare il forno in modalità ventilato a 180°C.
Formate 20 biscotti appiattirli leggermente e disporli su una teglia con carta forno o su un tappetino adatto.
Cuocere per 15'.

Il parco giochi degli elettrodomestici si è arricchito di un nuovo aggeggio : una friggitrice ad aria e quando ho nuovi giocattoli devo necessariamente sperimentare e testarne le varie potenzialità.
Ho testato anche cose salate, ma si sa che la mia preferenza va verso i dolci, quindi questa ciambellina veloce, non esageratamente grande e per giunta bicolore, chiedeva di essere provata per la colazione.
Come sempre la scrivo qui per ritrovarla quando la cercherò.
La ricetta originale è stata condivisa su un gruppo di ricette per friggitrice ad aria su Facebook dalla signora Lucia Ponzo.


Ciambella bicolore in friggitrice ad aria

Per uno stampo a ciambella di 16 cm di diametro
  • 2 uova
  • 140 g zucchero
  • 50 ml olio di semi
  • 75 ml latte ( anche vegetale )
  • 140 g farina 00
  • aromi ( vaniglia o buccia di arancia bio grattugiato)
  • 8 g lievito per dolci
  • 2 cucchiai di cacao amaro
Montare le uova con lo zucchero, inserire olio, latte, aromi poi farina setacciata con lievito.
Dividere l'impasto, versare la parte chiara nello stampo unto con uno spray antistaccante, unire il cacao all'impasto rimasto, mescolare bene e versare sulla parte chiara, mescolare con uno stecchino per creare dei disegni e cuocere in friggitrice ad aria preriscaldata a 160°C per 25'.
Fare la prova stecchino, nel caso prolungare la cottura per altri 5'.

Template by pipdig