mercoledì 13 marzo 2013

Pane cotto...più semplice di così

Quando ero bambina, circa cinque anni, venni mandata nel paese di origine della mia mamma, da una prozia a passare un periodo diciamo di vacanza.
In effetti il mio papà era in ospedale e noi tre figli fummo separati per permettere alla mamma di gestire tutto.

Sono sempre stata indipendente e, nonostante la sofferenza della separazione, ho fatto tesoro di quell'esperienza, che è rimasta scolpita nella mia memoria come solo gli avvenimenti che ci appaiono favolosi, sanno fare.

Ricordo le mattine trascorse dalla tata del paese, i giri negli orti, il rapporto con gli altri bambini, ricordo di aver scoperto che i ceci crescevano sulle piante e non nei barattoli, con il piacere e il gusto di schiacciare quei teneri baccelli un pò pelosi per mangiarne il contenuto. Ricordo il succo gocciolante e tiepido di un pomodoro rosso raccolto, pulito rapidamente strofinandolo sulla manica e morso come fosse una mela.
Ricordo il profumo del basilico, il bianco abbagliante delle scale delle "ruve" ( i vicoletti) e l'ombra refrigerante delle stesse, ricordo la cantina della bisnonna, buia e misteriosa, e il fascino del "cunnulone" in cui immaginavo fossero stati cullati mia madre e mio zio, e poi ricordo un piatto, uno solo.
Uno di quelli che mia madre  non ci aveva mai riproposto, forse non amandolo particolarmente neanche lei.
E' dovuto trascorrere davvero molto tempo, quasi 40 anni, perchè riuscissi a provare questa NON ricetta.

Ho dovuto riapprezzare l'uso di aromi semplici e riacquistare il gusto del pane, quello vero, fatto come una volta.
Il percorso è stato lungo e a me resta l'immagine della mia prozia, Zietta, vicino alla stufa economica, intenta a rimestare quello che era un piatto da servire a cuor leggero anche ai bambini pronti per lo svezzamento.
Lei aggiungeva un pomodoro pelato e qualche foglia di basilico, ma io l'ho provato nella versione basica e, stranamente, mi è piaciuta.



Pane cuott'

Per 4 persone
  • 4 fette di pane casereccio, leggermente raffermo ( per me pane semintegrale con lievito madre)
  • un bicchiere di olio extravergine d'oliva molisano
  • 4 foglie di alloro
  • uno spicchio di aglio
  • un litro di acqua
  • sale
Fate bollire l'acqua con le foglie di alloro, lo spicchio di aglio ed un pizzico di sale per circa 10 minuti, quindi versate questa specie di brodo sulle fette di pane disposte in un'insalatiera.


Fatele inzuppare, eliminate il liquido in eccesso e condite con un filo di olio.




Per la semplicità della ricetta diventa fondamentale l'utilizzo di ingredienti di ottima qualità, dal pane all'olio, ma anche l'aglio e l'alloro.

Esiste tutta una serie di varianti a questa ricetta che prevede l'utilizzo di erbe selvatiche, raccolte dai pastori lungo il tratturo, oppure di verdure di stagione, ma sempre, come ingrediente principe, il pane.

SHARE:

43 commenti

  1. Questo piatto mi ricorda la mia infanzia mia mamma me lo preparava spesso, la sua versione e' un po' diversa ma e' sempre pane cotto! Ogni tanto lo preparo e ritorno bambina!

    RispondiElimina
  2. dalle mie parti si aggiungevano anche qualche fagiolo e dei pomodorini freschi schiacciati...approposito di cucina povera :)

    RispondiElimina
  3. che bei ricordi mi hai riportato alla mente...mia nonna lo preparava sempre questo piatto povero ma ricco di sapore...lei usava anche il pane nero integrale!
    Oppure a me ci strapazzava dentro anche un uovo e un pò di parmigiano...ero mooolto inappetente e così, diceva :"almeno ha un pò di sostanza!"
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Che emozione leggere il tuo post di ricordi. E mi è venuto un po’ da sorridere perché mio papà torna periodicamente alla carica con il “pane cotto” e mia mamma non glielo fa mai perché lei lo odia, forse un po' come la tua :)) Io non l’ho mai assaggiato ma ora che mi hai dato al ricetta ci penso io a farglielo trovare una volta...a sorpresa :) Un bacione, buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E allora preparaglielo, lo renderai felice!

      Elimina
  5. Buongiorno cara Lori,
    anche io mi sono persa seguendoti nei tuoi ricordi d'infanzia :-) hai davvero imparato nel migliore dei modi ad apprezzare quello che la natura e il mondo ci offrono!
    I miei ricordi di "pan cott" risalgono a quando ero malata e non mi era mai piaciuto. Mia mamma ce lo faceva solo in quelle occasioni e spesso non lo "tenevamo giù".. Proposto da te invece pare cosi appetitoso!!
    Buona giornata e cari saluti,
    Dany

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chissà perchè quello che ci impongono finiamo sempre per detestarlo :)

      Elimina
  6. che bello il post e i ricordi di famiglia.una ricetta semplice, che si tramanda della cucina povera ma veramente preziosa.da noi si faceva poco..eravamo più polentoni anche come terra..

    RispondiElimina
  7. Hai raccontato delle emozioni bellissime. Mia mamma a volte lo prepara ancora questo piatto, è di quei piatti semplici, esssenziali, genuini... buoni. :)
    A presto, cara :*

    RispondiElimina
  8. Un piatto della tradizione semplice e sconosciuto.
    Grazie!
    Post magnifico Lori..buona giornata!

    RispondiElimina
  9. Che tenerezza i tuoi ricordi.. danno sensazioni profonde solo a leggerli, amica mia! :) Anche da me è tradizione la zuppa di pane.. ma è leggermente differente. Conosco oggi con piacere questo piatto tanto caro alla tua mente e al tuo passato... grazie per la ricetta stupenda e credo proprio che lo proverò!! <3 TVTTB!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Graz<ie a te Ely e alla tua sensibilità :)

      Elimina
  10. Un piatto che non conoscevo, grazie. Sembra molto molto buono. Baci.

    RispondiElimina
  11. E' dolcissimo questo post, quel periodo trascorso da Zietta ti è rimasto nel cuore, si vede che, nonostante tutto, sono stati giorni sereni... mi hai fatto venire in mente le mie vacanze che trascorrevo nel paese di mia nonna, d'estate, giorni felici e pieni di cose buone e semplici, come questa ricetta speciale.
    Grazie Lori per aver condiviso i tuoi ricordi con noi! ♥

    RispondiElimina
  12. Il pane cotto!!!!!! !mi ha fatto ricordare quando ero piccolo e lo mangiavo, e ora che ci penso non l'ho mai fatto a mia figlia, devo rimediare!!!!! grazie della ricetta :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti dirò dei miei figli: la grande lo ha snobbato, il piccolo lo ha assaggiato, il padre lo ha mangiato! ;)

      Elimina
  13. Loredana, credo che non esista niente di più semplice e allo stesso tempo più buono di un piatto di pane cotto! Adattissimo anche in questo periodo di quaresima!
    Grazie!

    RispondiElimina
  14. io penso davvero che le ricette più semplici siano quelle più buone!

    RispondiElimina
  15. non so perchè, ma mi sono commossa. baci

    RispondiElimina
  16. Come ti ho detto di là, anche in casa dei miei suoceri il pane cuott è un piatto che ritorna, specialmente d'inverno, per dare fondo ad avanzi di pane casereccio un po' indurito...una sola volta ho visto mia suocera prepararlo basico, ma spesso, dopo aver cotto le verdure, utilizza l'acqua di cottura per bagnare il pane ed insaporirlo dopo di che lo salta in padella con un po' di verdure cotte ed aromi. Dire che è una delle cose più buone e confortanti che io ricordi, mi sembra superfluo visto il tuo post. Ricordi meravigliosi che commuovono, i tuoi.
    Un abbraccio grandissimo. Pat

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La suocera è una signora cuoca, sa come rendere appetitosa una ricetta semplice :)

      Elimina
  17. E' un vero piacere leggere i tuoi ricordi! Conosco la ricetta, la mia nonna la preparava aggiungendo il pomodoro e la lasciava un po' piu brodosa:)
    Annamaria

    RispondiElimina
  18. Mi piace sempre un sacco leggere questi tuoi racconti di vita vissuta!!!
    Mai assaggiato il pane cotto....ma un piatto così semplice e genuino non può non piacere!!!

    RispondiElimina
  19. Che ricordi! Sei davvero stata forte, non tutti sarebbero stati altrettanto capaci. Fantastica questa ricetta, condita di ricordi e sapori lontani :-) Bacioni

    RispondiElimina
  20. sai che credo che ricette simili esistano un po' in tutt'Italia? Io ricordo che una zia di mia mamma, che abitava sul lago di Garda, ne faceva una versione simile...
    Cucina del riciclo, si chiamerebbe ora! Cucina naturale e deliziosa, aggiungo io, basta che si utilizzino gli ingredienti "giusti".
    In sintesi i piatti che piacciono a me!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  21. p.s. la torta ai mandarini non l'ho portata al corso di fotografia... lì ho portato solo le foto!!!
    Del resto ce la siamo spazzolata a casa. Ciao :))

    RispondiElimina
  22. I tuoi ricordi accompagnano questa ricetta facendomi entrare appieno nella semplice magia dei suoi sapori antichi, grazie Loredana per avermi reso partecipe, un abbraccio

    RispondiElimina
  23. che bella ricetta e che bel post, io cerco di vivere intensissimamente questi anni con i miei figli perchè so che quel che si vive in quest'epoca resta per sempre. come questo piatto, nel cuore.

    RispondiElimina
  24. Che bello sbirciare nei tuoi ricordi d'infanzia a che bello che tu abbia vissuto un'esperienza felice nonostante la situazione complicata all'epoca!
    Voglio provarla anche io questa ricetta, ma devo trovare del PANE vero, cosa che ormai in pratica è diventato difficilissimo (mi sa che prima o poi mi butterò anche io sulla pasta madre...)
    Un bacione

    RispondiElimina
  25. La semplicità vince su tutto, come nel caso di questa ricetta di un tempo antico... Bellissimo il ricordo... Un abbraccio cara :)

    RispondiElimina
  26. Questa ricetta mi ricorda la mia cara mamma...lo faceva spesso d inverno...un misto di sorriso e tristezza

    RispondiElimina

Lascia un tuo commento se ti fa piacere :) Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.

Template by pipdig